UN TWEET CI SEPPELLIRÀ - NEL NUOVO ROMANZO CYBERPUNK, IL MITOLOGICO WILLIAM GIBSON METTE IN GUARDIA DAGLI EFFETTI COLLATERALI DEI SOCIAL NETWORK: SIAMO INVESTITI DALLE ‘APP’ E TOTALMENTE DIPENDENTI DA UN UNIVERSO INFORMATICO CHE IMPRIGIONA LA CREATIVITÀ E ANNULLA LA PERSONALITÀ - NELL’ERA DELLA MASSIMA COMUNICAZIONE È MEGLIO SPARIRE SE SI VUOLE RIACQUISTARE LIBERTÀ E CREATIVITÀ: LA VISIBILITÀ IN RETE RENDE FAMOSI, SODDISFA LA NOSTRA VANITA’ MA CI TRASFORMA IN UN FACILE BERSAGLIO…

Luca Crovi per "il Giornale"

«Il futuro è già qui, è solo mal distribuito!». Lo scrittore William Gibson ha fatto da sempre suo questo motto per spiegare ai suoi lettori i suoi intenti narrativi. Il maestro del cyberpunk ha sempre preferito definirsi un narratore di eventi contemporanei piuttosto che un profeta di eventi futuri, anche quando nelle sue storie si è trovato ad anticipare eventi tecnologici e mediatici.

Questo suo desiderio di contemporaneità rispetto agli eventi narrati è riscontrabile anche nel recentissimo Zero History (Fanucci, pagg. 560, euro 12,90) dove per la prima volta Gibson mette al centro di un ro­manzo il mondo dei social network: Facebook e Twitter, ma anche Youtube. I personaggi sono investiti dal mondo delle nuove applicazioni, e totalmente dipendenti da un universo informatico divenuto pieno di mode più che di soluzioni tecniche davvero innovative.

Mode che possono imprigionare la creatività e portare a esiti ambigui. Uno dei messaggi che attraversa tutta la storia è infatti che troppe informazioni risultano ingestibili e spesso dannose per chi le riceve. Già Platone sosteneva che il massimo della conoscenza umana corrispondesse al punto più vicino alla sua distruzione. William Gib­son sembra confermare questa idea raccontando in presa diretta i nuovi processi tecnologici.

In capolavori precedenti, come Neuromante (1984) o La notte che bruciammo Chrome (1986), il geniale narratore di Conway era arrivato a ipotizzare l'esistenza del cyberspazio (anticipando in qualche modo la nascita di Internet). In Zero History si concentra invece sul presente e decide di passare a setaccio soprattutto i nuovi feticci tecnologici, arrivando a porsi domande inquietanti sul mondo delle darknet, le impenetrabili reti virtuali private, che si insinuano negli iPhone e in Twitter. I nuovi strumenti sono fantastici ma paralle­lamente danno dipendenza alimentando fobie e paranoie.

Ne esce un thriller che mischia elementi fashion, produzioni belliche industriali, marketing virale e antropologia­comportamentale in maniera adrenalinica. Zero History è una storia che rimacina le ossessioni scaturite dopo gli eventi dell'11 settembre e le riproietta, amplificandole, in una situazione paradossale. Protagonista delle vicende è l'avvenente ex cantante rock Hollins Henry (già conosciuta dai lettori nelle pagine del precedente romanzo Guerreros) che, divenuta giornalista in una società in cui i giornali contano ormai poco, accetta di lavorare per Hubertus Bigend.

Questo grande magnate, esperto di marketing globale, vorrebbe reclutare il misterioso creatore della linea d'abbigliamento Hounds Gabriel per convincerlo a produrre nuove rivoluzionarie uniformi per l'esercito statunitense. Bigend è profondamente convinto che tutta la moda del XIX secolo sia stata influenzata dall'abbigliamento militare, e che ci sia un nesso tra la bellezza dell'uniforme e il numero degli arruolati.

Ora il sistema bellico statunitense è andato in crisi, e per poter reclutare nuovi soldati, è necessario trovare nuovi abiti che rendano «alla moda» entrare nelle forze armate. Un'idea strampalata? O la chiave di accesso a misteri altrimenti insondabili? Bigend conosce a menadito le tecniche di «guerrilla marketing» ma ha bisogno di uno stilista che dia ri­sonanza alla sua campagna e così Hollins Henry e l'esperto di crittologia Milgrim cercano di scovare e dare un identità al miglior disegnatore presente sul mercato, l'individuo che con il marchio The Hounds Gabriel sembra aver stregato gli acquirenti di mezzo mondo.

La «campagna acquisti» di Bigend si rivelerà pericolosa e incontrollabile. William Gibson curiosamente non ha mai voluto registrarsi su Facebook mentre da anni è un fervente seguace di Youtube e si diverte a fare in modo che la sua eroina Hollins Henry sia continuamente tentata da quel mondo che nella sua memoria digitale contiene le performance musicali del suo passato con la band dei The Curfew, un mondo che apparentemente in Internet continua ad essere vivo e cliccato.

Spetta poi però al personaggio dello studioso di linguaggi Milgrim commentare nel libro il rapporto fra la nuova tecnologia e i suoi utenti quando afferma, parlando di Twitter: La paranoia è troppa informazione». E se nei precedenti romanzi di Gibson era importante per i protagonisti entrare nel cybespazio al fine di commettere crimini e assumere una nuova vita, gli avventurieri di Zero History cercano invece infiniti sotterfugi per sparire dalla Rete, inventando nuovi nickname (pseudonimi) che difendano la loro vera identità; o cambiando frequentemente schede ai loro iPhone per accedere alle sotterranee darknet (dove la comunità virtuale privata è ridotta al minimo e apparentemente sicura).

Insomma,nell'epoca della massima comunicazione, ci suggerisce William Gibson, è meglio sparire se si vuole riacquistare la propria libertà. La visibilità in rete ti rende famoso ma ti trasforma in un facile bersaglio. E non sempre è facile capire chi è il nemico.

 

WILLIAM GIBSON IL GIOVANE WILLIAM GIBSON twitter logo facebook

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME