TWEET-TEL - PRIMA O POI DOVEVA ACCADERE: ANCHE IL VECCHIO CARO AUDITEL STA PER MORIRE - A PRENDERNE IL POSTO, LA RETE E I SOCIAL NETWORK - A PARTIRE DA FIORELLO FINO AL DIBATTITO RENZI-CULATELLO, LO SPETTATORE NON È PIÙ PASSIVO MA COMMENTA E CONDIVIDE IN TEMPO REALE CIÒ CHE GUARDA IN TV - IN ATTESA CHE ANCHE LA TV STESSA TIRI LE CUOIA, INTANTO DEVE CAMBIARE IN VIRTÙ DEI CAMBIAMENTI IMPOSTI DA INTERNET…

Carmine Saviano per "la Repubblica"

Tornare a casa, accendere la tv, scegliere il programma da vedere. Non basta più. Perché poi si twitta. Per intervenire sugli argomenti trattati dai talk show, per salvare o condannare le scelte legate alle gare musicali, per valutare qualità e utilità degli approfondimenti culturali e sportivi. La tendenza è palese: la televisione italiana diventa sempre più social, cerca sempre più l'integrazione con la Rete e in particolare con i social network.

Così gli strumenti tradizionali usati per valutare e misurare l'ecosistema televisivo diventano sempre più obsoleti. Addio Auditel, benvenuti Twitter e Facebook. Certo, non si tratta di una rivoluzione, di un cambiamento repentino. Ma la riforma è già in atto: il pubblico è sempre più "attivo" e utilizza social network e affini per interagire con conduttori e ospiti dei programmi. Ed è proprio "l'audience attiva" il parametro principe che oggi guida le scelte degli inserzionisti pubblicitari.

Questa storia ha già le sue pietre miliari: da #ilpiùgrandespettacolodopoillweekend,
la trasmissione con cui Fiorello, giusto un anno fa, ha sdoganato per il grande pubblico il territorio dei tweet e degli hashtag, fino al recente confronto su Sky tra i candidati alle primarie del centrosinistra. Poi il Festival di Sanremo del 2012 e ognuna delle puntate di
X Factor.

Migliaia di commenti in diretta, lo spettatore che si trasforma da entità "metà uomo metà divano" a una presenza che partecipa, utilizzando smartphone e tablet. «Il confronto dei candidati alle primarie su Sky è stata la trasmissione italiana più commentata in tempo reale sui social network», ci dice Vincenzo Cosenza di Blogmeter.it uno dei portali dedicati all'analisi delle mutazioni che i social network generano nel mondo della comunicazione.

Una trasmissione che ha segnato un punto di non ritorno: «Il telespettatore passivo è morto. Nel senso che chi guarda la tv tenderà sempre più a reagire condividendo le proprie impressioni con i propri contatti. Commenti che le televisioni, ma anche i politici, non possono non ascoltare», continua Cosenza.

E non si tratta solo di un modo per avvicinare e coinvolgere gli spettatori. Le grandi reti televisive sanno oramai che il palinsesto più appetibile dal mercato pubblicitario è quello che contiene una programmazione ad alto grado di audience attiva, di partecipazione. Insomma, l'Auditel perde ragione sociale? «No, Twitter non può ancora sostituirlo. Certo l'Auditel non è più all'altezza dei tempi. Ma i social network non hanno ancora la capacità di valutare i contatti reali», dice Carlo Freccero, direttore di Rai4 e tra i maggiori esperti italiani di comunicazione televisiva. Non solo.

Dal punto di vista quantitativo, gli spettatori che usano i social network sono ancora «una piccolissima parte». Detto questo, «Twitter e i social sono un valore aggiunto per capire il grado di interattività dei programmi». E per Freccero, il punto è che oggi «non è ancora totalmente compiuta l'ibridazione attiva tra tv e computer. Viviamo ancora in un regime di consumo separato. Questo perché l'Italia non è ancora un Paese del tutto digitalizzato».

Insomma, i social network «servono a stabilire che grado di audience attiva possiamo raggiungere: ed è proprio il programma con maggior audience attiva quello che diventa più desiderato dalla pubblicità». Uno scenario che però resta legato all'evoluzione tecnologica del pubblico italiano: «L'integrazione tra Auditel e social media può essere significativa solo nel momento in cui tutti gli spettatori saranno in possesso di una smart tv» conclude Freccero.

Quella che però già si profila all'orizzonte è una mutazione genetica non solo del modo in cui sarà strutturata l'offerta televisiva, ma anche del ruolo stesso che sarà "affidato" all'utente. Per David Ghilardello, fondatore di TVeet, portale che tra le sue attività ha quella di stilare una classifica degli show che hanno maggior impatto sui social network, «il mezzo televisivo sarà costretto a ripensarsi adattandosi alle necessità dello spettatore di oggi, ridefinendo i concetti alla base di un ormai vecchio modo di fare televisione».

In questa fase, il ruolo di Twitter sarà quello «di fornire, per la prima volta in modo oggettivo, in real-time e senza intermediari, un canale di collegamento tra chi il contenuto lo fruisce e chi lo produce ». E, in prospettiva, sarà il telespettatore il nuovo "contenuto" prodotto dalle trasmissioni. Questo perché «in un contesto dove l'interazione diventa anch'essa contenuto e genera valore, il vero re della televisione lineare, a maggior ragione se in diretta, sarà sotto diversi aspetti proprio chi guarda in modo consapevole, attivo», conclude Ghilardello. Non resta che aspettare. E prepararsi a essere sempre più al centro del grande schermo. Sostituendo il caro vecchio telecomando con il proprio smartphone.

 

logo twitter logo facebookFiorello Carlo Freccero AUDITEL

Ultimi Dagoreport

bergoglio papa francesco salma

QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? È SUCCESSO ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO DEL PONTEFICE UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - IN TALE IPOTESI, NON DOVREBBE MERAVIGLIARE IL RISERBO DELLA SANTA SEDE: I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)