IL CINEMA DEI GIUSTI - “UN BOSS IN SALOTTO” SI PREPARA A SPARECCHIARE GLI AVANZI DEI CINEPANETTONI CON LA STREPITOSA COPPIA PAPALEO-CORTELLESI (E UNA SCENEGGIATURA TRABALLANTE)

Marco Giusti per Dagospia

Un boss in salotto di Luca Miniero.

Finalmente! "Certo la montagna fa veramente schifo... pure la pizza è fredda". "Che cazzo so sti canederli?" Musica per le nostre orecchie. Con l'entrata in scena di Rocco Papaleo come boss camorristico Don Ciro, saltano per aria tutte le inutili messe in scena di elogio della bellezza del Sud Tirolo e della Provincia Autonoma di Bolzano come da dilaganti Film Commission. E' veramente un piacere che non ci sia un Giuseppe Battiston ubriaco di vini locali, ma uno scatenato Rocco Papaleo, vero meridionale, pronto a distruggere canederli e montagne innevate.

Diciamolo subito. Ci aspettavamo molto da questo "Un boss in salotto", commedia nord/sud prodotta da Cattleya e diretta dal Luca Miniero di "Benvenuti al Sud"/"Benvenuti al Nord", che lo ha scritto assieme alla Federica Pontremoli di stretta osservanza nannimorettiana (ha scritto "Il caimano", "Habemus papam", poi con Soldini "Giorni e nuvole"). Perché Luca Miniero è uno dei più attenti e preparati registi di commedie che abbiamo nel nostro cinema. Forse ha meno struttura di racconto di Paolo Genovese e Fausto Brizzi, meno genialità e presa sulla realtà di Gennaro Nunziante, ma è metteur en scene perfetto e di grande eleganza.

Questo suo nuovo film funziona benissimo nel suo cuore centrale, cioè nel rapporto fra i fratelli Rocco Papaleo e Paola Cortellesi. Cioè Don Ciro, il boss che si ritrova in libertà vigilata su al Nord a casa della sorella che non vede da quindici anni, e Carmela, meridionale integratissima a Nord, la sorella che rinnega il suo passato, ha cambiato nome, è diventata Cristina, ha un marito buono ma scemotto, un Luca Argentero passivissimo, due figli biondi e, soprattutto, parla con un accento bolzanino perfetto che nasconde il napoletano d'origine.

Diciamo che Rocco Papaleo e Paola Cortellesi fanno una coppia meravigliosa che dimostra quanto siano bravi e generosi come attori e che alla cafoneria esibita del primo, la seconda risponde con un capolavoro di follia di identità celata, con una voglia di malata perfezione nordestina. Però il film ha non pochi problemi di sceneggiatura e di struttura. C'è un inizio lento e faticoso, prima cioè che entri in scena Rocco, dove ci viene presentata la realtà quotidiana della famiglia perfetta di mamma Cristina/Carmela.

I problemi del marito col padrone della società per cui lavora, lo stralunato Ale, sposato con un'arcigna e divertente Angela Finocchiaro, e una voglia di perfezione che già nasconde una crisi sociale, un mutuo da pagare, la società in crisi, ecc. C'è una grande entrata in scena di Rocco come Don Ciro che ci ha fatto molto ridere e una serie di grandi duetti comici con Paola Cortellesi. Ma già la gag del gatto morto che Rocco nasconde in frigo è vecchiotta e devia dall'eleganza del racconto e dal cuore della storia.

Tutto fila bene fino anche quando i concittadini di Cristina scoprono chi sia realmente Don Ciro. Il fatto che Cristina ospiti a casa sua un potente boss della camorra, e che questa cosa venga presa come una benedizione dal paese, svela l'ipocrisia e la pochezza morale di questo nord perfettino, visto che proprio la coppia Ale-Angela Finocchiaro sono i primi a rivalutare la famiglia di Cristina pensando di poter ottenere dei vantaggi coi fondi neri della camorra. Ma tutto il finale è sfilacciato e molte situazioni non si chiudono.

Anche perché, e la cosa è piuttosto visibile, si è deciso di tagliare un lungo flash back napoletano con i due fratelli piccoli e orfani sotto la madre badessa Nunzia Schiano (che è rimasta solo in fotografia) che doveva spiegare qualcosa in più dei personaggi principali. Magari ora si va a chiudere tutto con maggior facilità, e il pubblico si accontenterà della grande parte centrale comicissima, ma il personaggio di Argentero, marito passivo, non viene mai sviluppato, e i rapporti fra Rocco e Paola non si capiscono bene fino in fondo.

Ed è un peccato. Perché è raro vedere in un nostro film duetti così divertenti e ben recitati. E Rocco Papaleo e Paola Cortellesi non sono mai stati così divertenti. Inoltre troviamo delle macchiette davvero notevoli come se fosse un film di Mario Mattoli, da Salvatore Misticone professore d'inglese con la bombetta, alla segretaria superbona Benedetta Cimatti, alla vicina di casa che si innamora di Rocco, Giselda Volodi, alla coppia di poliziotti Marco Marzocca e Massimo De Lorenzo. Nessuno sa sfruttare i caratteristi come Luca Miniero. In sala dal 1 gennaio. Manderà in cantina gli avanzi delle commedie natalizie. Ovvio.

 

UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO UN BOSS IN SALOTTO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…