alberto camerini

VE LO RICORDATE? NELL’ESTATE DEL 1981 FECE BALLARE L’ITALIA: “VOLEVO ESSERE BOWIE. STAVO DALLE PARTE DEI GAY E DELLE FEMMINISTE. COME POTEVO FARE IL MACHO ROCK? COSÌ SONO DIVENTATO ARLECCHINO” - OGGI DICE: “AMO LA MIA SECONDA MOGLIE SILVIA, UNA CONTESSA ABRUZZESE. E POI LEGGO MOLTO, METTO ORDINE TRA I MIEI DIECIMILA LIBRI E CERCO DI LIMITARE I MIEI DIFETTI: L'INFANTILISMO CRONICO E L'ANARCHIA. E MI RACCOMANDO, NON FUMATE L'HASHISH..." DI CHI SI TRATTA? – VIDEO

 

Roberta Scorranese per il Corriere della Sera

 

alberto camerini

Va bene, dagli anni Ottanta si esce vivi. Ma certi segni restano: una predisposizione al travestimento, probabilmente un ironico slang anglofono, certamente uno sguardo che tradisce una nostalgia allargata, orizzontale, come se accomunasse intere generazioni. E Alberto Camerini sintetizza questo struggimento rock con un' espressione: infantilismo cronico.

 

Così in una calda giornata estiva, una conversazione in un caffè di Milano si trasforma in una rievocazione sospesa tra il riso, la battuta e la malinconia. Forse prevedibile, per un artista che ad un certo punto ha deciso di diventare un arlecchino elettronico.

 

Correva l' anno 1980. Che cosa accadde?

«Tutto. O quasi tutto. Avevo firmato con la Cbs, feci successo con un disco e un singolo, Skatenati , cominciai ad uscire dal giro della musica diciamo "impegnata" e a sperimentare trucco, abiti variopinti, pettinature glamour».

 

In realtà il fenomeno Camerini esplose dall' anno successivo, no?

alberto camerini

«Millenovecentoottantuno, che estate. Rock' n'Roll Robot , poi Tanz Bambolina . Mi ero appena sposato, facevo quattro date in un mese, intascai subito 350 mila lire e mi feci la Ford Fiesta. Poi il successo crebbe ancora: centinaia di migliaia di pezzi (singoli dischi, ndr ), le radio impazzivano, così come i ragazzi ai concerti. Alla fine i tre dischi produssero un fatturato di quasi cinque miliardi, a me in tasca ne venne uno. Comprai la casa. Stop».

 

E poi?

«E poi, saluti. Vede, io volevo cantare in inglese ma non me lo permisero. Avevo provato il tedesco ( Tanz Bambolina ) anche perché ero ambizioso e volevo sfondare nel mercato europeo. Volevo tutto: essere David Bowie ma mantenere la famiglia, chiedevo il successo e pure la normalità di un padre con una figlia».

 

Non le hanno mai perdonato di aver sostituito l' impegno con il blush, dica la verità.

«No di certo. Però negli anni Settanta, nel movimento milanese della musica impegnata, io ero una creatura a parte. Non ero un gigante, non ero un protagonista.Ero un angioletto che stava dalla parte dei gay e delle femministe. I concerti con l' Eugenio, con l' articolo davanti mi raccomando (Finardi, ndr), le canzoni di protesta.Non ero a mio agio: non ho il fisico. Mi guardi: sono smilzo, non prestante. Come potevo fare il macho rock? Così sono diventato arlecchino».

alberto camerini

 

Finardi era Springsteen, lei faceva Bowie, per capirci.

«Più o meno. Guardavo a Londra, captavo quello che per me era il vero cambiamento. La musica elettronica, le suggestioni meccaniche, i robot, l' abbigliamento glam, le pettinature. Una volta mi feci una banana di capelli come Adam Hunt. Dopo il concerto andai a prendere la macchina al parcheggio. Trovai i tergicristalli arricciati come il ciuffo dei capelli.Una vendetta».

 

Davvero?

«Il mio look stravagante era vissuto come un tradimento. Io volevo guardare avanti. Andavo da un parrucchiere inglese in via Brera e provavo tagli e tinture. Il travestimento arlecchinesco però non è infantilismo cronico: io sono appassionato di commedia dell' arte, di maschere, dell' opera veneziana del Settecento. Sto scrivendo un libro ambientato in quell' epoca».

 

Nato a San Paolo del Brasile nel 1951, lei e la sua famiglia vi siete trasferiti a Milano nel '62. Difficoltà?

alberto camerini

«La mia è una famiglia ebraica, i miei nonni erano dovuti emigrare da Milano negli anni Trenta per le leggi razziali. Padre pittore, nonno scultore, volevano farmi laureare in Medicina: non ci riuscirono. Milano mi pareva meglio del Brasile: si sperimentava tanto negli anni Settanta. Ma ai miei ne ho fatte passare tante. Ecco perché oggi non riesco a impormi con i miei figli, Lorenzo e Valentina. Ah, entrambi sono bravissimi, due scrittori».

 

E oggi che cosa fa Alberto Camerini?

alberto camerini

«Scrivo canzoni, faccio serate, sto finendo il libro, amo la mia seconda moglie Silvia, una contessa abruzzese che si è innamorata di me in quella magica estate dell' Ottantuno. E poi leggo molto, metto ordine tra i miei diecimila libri e cerco di limitare i miei difetti».

 

Che sono?

«L' infantilismo cronico - appunto - e l' anarchia. E un' ultima cosa: mi raccomando, non fumate l' hashish, fa malissimo e costa un casino».

alberto camerinialberto camerinialberto camerini

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...