italian gangsters -4

LA VENEZIA DEI GIUSTI - ''ITALIAN GANGSTERS'' DI RENATO DE MARIA, A METÀ TRA DOCUMENTARIO E FICTION, È NOTEVOLE: RACCONTARE L’ITALIA DALLA FINE DELLA GUERRA AI PRIMI ANNI ’70 ATTRAVERSO LA VITA DI UN GRUPPO DI GANGSTER

Marco Giusti per Dagospia

 

Italian Gangsters di Renato De Maria

 

italian gangsters  5italian gangsters 5

Venezia. Dalle parti di Orizzonti. A volte basta una buona idea per uscire dalla palude dell’inerzia del cinema italiana, dove spesso passano ore senza che accada davvero nulla. L’idea di questo strano film di Renato De Maria a metà tra il documentario e la fiction, Italian Gangsters, presento a Orizzonti fuori concorso e prodotto dall’Istituto Luce e dalla Minerva Pictures dei fratelli Curti, è notevole. Raccontare l’Italia, anzi trent’anni fondamentali dell’Italia, dalla fine della guerra ai primi anni ’70, attraverso la vita di un gruppo di gangster italiani famosi che hanno riempito le prime pagine dei nostri giornali e ai quali il cinema ha dedicato film su film.

 

Solo che i gangsters in questione, Ezio Barbieri, Paolo Casaroli, Pietro Cavallero, Luciano De Maria, Horst Fantazzini, Luciano Lutring, non ci sono più e molto del repertorio cinematografico relativo alle imprese delle loro bande costa parecchio. Così, al posto dei veri gangsters troviamo dei giovani attori, per lo più inediti al grande pubblico, Francesco Sferrazza Papa, Sergio romano, Aldo Ottobrino, Paolo Mazzarelli, Andrea Di Casa, Luca Micheletti, Renato De Maria, che li interpretano e raccontano in prima persona le loro storie, e al posto del repertorio più caro, troviamo gran materiale storico dell’Istituto Luce e un bel po’ di noir di proprietà della Minerva Pictures e di film che possono in qualche modo riportarci al mondo che De Maria cerca di descrivere.

 

italian gangsters  2italian gangsters 2

Anche perché la tesi del suo film, che peraltro era la tesi di molti film girati da Carlo Lizzani e da Florestano Vancini negli anni ’60, per tutti Il gobbo, un italian gangster che qui manca all’appello, o Banditi a Milano, è che la fine della guerra e lo sciogliersi delle brigate partigiane più politicizzate portò spesso a una sorta di lotta armata criminale pronta alla rapina. Lotta armata che finirà, con l’arrivo del boom, per diventare un puro pretesto per banditi che spesso sognavano di vivere la bella vita del tempo.

 

Proprio dai racconti immaginati da De Maria, regista di Paz! e La Prima Linea che da sempre ha un occhio al noir realistico, e interpretati dai suoi attori ripresi su uno sfondo nero, viene fuori un ritratto di un’altra Italia che ha mal digerito la fine della lotta armata e la resa a una pace democristiana che si serve di polizia e fascisti per consolidare il proprio potere. Si butta così sulla rapina, anche un po’ anarchica e romantica, tra Pierrot Le Fou e la Banda Bonnot. Magari saranno forse questi gangster italiani a far da ponte con la lotta armata degli anni ’70, come seguendo una tradizione di bande politicizzate.

 

italian gangsters  1italian gangsters 1

Proprio i materiali del Luce storicizzano i ragionamenti dei protagonisti su un’Italia distrutta del dopoguerra, mentre i brani celebri di film di Fernando Di Leo o di Elio Petri, anche se appartengono spesso a epoca diverse, funzionano come da immaginario collettivo per le azioni criminali che diventano puro cinema.

 

L’operazione, nel suo complesso, è povera, ma è bizzarra, gli attori sono freschi e interessanti, magari certi dialoghi peccano di eccessivo modernismo, nessun gangster degli anni ’50 e ’60 direbbe mai “macho” o “sexy” o spiegherebbe il significato di “entraineuse”, e rivedere in un contesto diverso certi brani di film celebra naturalmente le grandi inquadrature di certi autori, come Di Leo. Non si capisce, va detto, quale sia poi l’utilizzo finale di un film così concepito, ma rimane un’operazione non banale. 

italian gangsters  4italian gangsters 4

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…