venezia

VENEZIA DA OSCAR - GLI USA CELEBRANO LA KERMESSE ITALIANA: DOPO “BIRDMAN”, “GRAVITY” E “IL CASO SPOTLIGHT” SI SCOMMETTE SULLA QUARTA STATUETTA AL FILM ( “LA LA LAND”) CHE HA APERTO LA MOSTRA - IL PRESIDENTE BARATTA: "UN DANNO LA CHIUSURA DELL' HOTEL DES BAINS. RISORSE IN ARRIVO"- I CONTI DELLA BIENNALE

LA LA LAND - 1LA LA LAND - 1

Maria Silvia Sacchi e Stefania Ulivi per “CorrierEconomia - Corriere della Sera”

 

Sono tre i film che in passato hanno aperto il festival di Venezia e poi vinto l' Oscar. Quest' anno - le scommesse fioccano - sarà poker, con il quarto. Perché Birdman , Gravity e Il caso Spotlight - i tre premi Oscar appunto, presentati in anteprima mondiale alla rassegna veneta - hanno fatto scuola e testimoniano quello che gli italiani a volte non vogliono dire. E cioè che il festival di Venezia ha riacquistato un ruolo centrale, anzi centralissimo, nel mondo del cinema.

 

A scriverlo, ci hanno pensato gli americani. Che, per la 73esima edizione in corso, aperta in qualità di madrina da Sonia Bergamasco, hanno riconosciuto il ruolo assunto dalla kermesse guidata da Alberto Barbera, direttore della sezione cinema della Biennale presieduta da Paolo Baratta.

 

«Why the Venice Film Fest Matters More to Oscar (Sorry, Toronto)» (perché Venezia è il festival del cinema più importante per gli Oscar, ci dispiace Toronto) è il titolo che ha accompagnato il pezzo dell' Hollywood Reporter .

PAOLO BARATTAPAOLO BARATTA

 

E l' entusiasmo con cui è stato accolto il film di apertura, il musical La la land di Damien Chazelle, ha certificato il ruolo strategico della rassegna che, anziché affannarsi a competere con i consolidati Cannes e Toronto, ha scelto una via «leggera», il Venice Production Bridge. E ha proposto la novità della Sala Cinema nel Giardino, sorta a chiudere il buco del mai nato nuovo Palazzo.

 

Infrastrutture

Perché, se il festival di Venezia ha un problema, sono le infrastrutture. I contenuti hanno fatto tornare gli americani, ma non è nelle mani della Biennale far rivivere l' Hotel des Bains, la cui chiusura è «un danno gravissimo per la Mostra del cinema, privata di uno dei luoghi mitici per il cinema mondiale - dice Baratta -. Difficile spiegare come un tale monumento non riesca a uscire dalle secche di uno stallo quasi decennale. Ma abbiamo al riguardo qualche buona notizia. Pare che progetti e risorse stiano arrivando ad arricchire le risorse di chi lo possiede. Il rinnovo delle strutture alberghiere è il punto più delicato per le possibilità di apportare miglioramenti».

 

Toronto non ha ammazzato Venezia, insomma. E nemmeno Cannes. «La Biennale ha organizzato il primo festival nel 1932 - ricorda Baratta -. Poi con la bella trovata di dedicare nel 1938 una manifestazione solo ai film tedeschi e italiani, dopo il Patto d' acciaio tra Mussolini e Hitler, il mondo del cinema si è allontanato da Venezia e dall' Italia e ha fondato il festival di Cannes». Come si vede nel grafico il Festival del cinema è una delle attività della Biennale, con arte, architettura, musica, teatro e danza.

 

ALBERTO BARBERAALBERTO BARBERA

L' utile netto Il bilancio si saprà nei prossimi giorni, ma già i numeri del 2015 indicano la progressione. Lo scorso anno, in 11 giorni di proiezione, erano stati venduti 50 mila biglietti (47 mila nel 2014), con 2.849 giornalisti accreditati, di cui 1.050 stranieri. Difficile quantificare in euro il valore del Festival. Nel grafico pubblichiamo il conto economico, dove i 39,9 milioni di fatturato del 2015 comprendono 21,7 milioni di ricavi propri e 18,2 milioni sono i contributi pubblici.

 

«La Biennale - dice Baratta - non vende merci a prezzi di mercato, il valore del suo prodotto si misura in giudizi sulla sua qualità e sulla fiducia che il mondo ripone in quello che fa, non in quantità di moneta. Il fatturato e gli incassi - prosegue - non sono finalità per sé, ma fanno parte della ricerca di risorse economiche utili per creare il prodotto nei termini descritti». Il bilancio della Fondazione, depositato in Camera di commercio, non evidenzia l' apporto numerico dei singoli settori.

 

«La Biennale opera secondo le regole del codice civile e redige un bilancio unitario analogo a quello delle spa - dice il presidente -. Conti separati per le singole attività non sono previsti in sede di redazione del bilancio. Diversamente questi conti, utili ai fini del controllo di gestione, sono redatti sia come budget che come consuntivi legati ai centri di costo, che non necessariamente coincidono con i settori, viste le attività importanti riconducibili a spese generali e costi attribuibili a funzioni logistico-organizzative di varie attività».

VENEZIA BALTI BERGAMASCOVENEZIA BALTI BERGAMASCO

 

In via approssimativa, il costo complessivo per il cinema «è di circa 12,8 milioni, di cui 10 individuati da noi come costi diretti». Quanto alla Mostra «ha come scopo favorire frequentazione e conoscenza e pratica quindi condizioni a prezzi di favore per i suoi frequentatori». Gli incassi: 1,2-1,3 milioni.

 

Il presidente conferma la centralità del cinema per la Biennale. «È molto importante per noi, vi abbiamo dedicato impegno e risorse negli anni passati. Ma è anche importante il rapporto contrario, che il Festival sia gestito da una istituzione culturale come la Biennale, fatto che contribuisce a mantenere costante la qualità delle opere proposte.

SONIA BERGAMASCOSONIA BERGAMASCO

 

Al di là della discussione in corso sulle leggi dell' audiovisivo (la normativa attesa dal settore e in discussione in Parlamento, ndr.) il nostro contributo è nell' attivazione di strumenti volti alla promozione dei giovani talenti e dei finanziamenti a film di qualità».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…