RAI ADDIO - FRECCERO E BAUDO SI DIVIDONO SULLE NOMINE DI RIGOR MONTIS - IL DIRETTORE DI RAI4 METTE IL DITO SULLA PIAGA: “IL PROFILO DI TARANTOLA E GUBITOSI MI SEMBRA ADATTO A UNA PRIVATIZZAZIONE PIÙ CHE ALLA TV PUBBLICA” - IL DIVINO PIPPO: “PER TROPPO TEMPO IN RAI SONO STATI CONFUSI L’ASPETTO MANAGERIALE E QUELLO ARTISTICO. FRECCERO È INTELLIGENTE, MA NON GLI METTEREI MAI LA CASSA NELLE MANI”…

1 - FRECCERO: "SONO SOLO DEI TURBOCAPITALISTI NON SANNO NIENTE DI CULTURA"
G.D.M. per "la Repubblica"

«Monti ha infilato Bruxelles e il patto di stabilità pure alla Rai. Ma lasci in pace almeno la televisione!». Carlo Freccero, direttore di Rai4, ha definito «alieni» Tarantola e Gubitosi, vertici designati di Viale Mazzini.

Il premier però garantisce sulla loro imparzialità, non sono figli dei partiti. È già qualcosa.
«Voglio verificare se sono davvero vergini. Io non li giudico, ottime persone per carità Ma se sono veramente fuori della politica devono riportare in Rai chi ne è stato espulso per motivi di censura. Santoro, Travaglio, Luttazzi, Sabina Guzzanti».

La sua candidatura alla presidenza è stata scarta da Monti. Parla per risentimento personale?
«Non scherziamo. Io e Santoro volevamo soprattutto affermare un principio, quello della trasparenza e del merito legato alla storia della tv italiana. Non credo che i nuovi vertici conoscano il concetto di servizio pubblico e di industria culturale. Sono espressione del turbocapitalismo. Ma questa è la Rai e lo è ancora di più in un contesto di concorrenza inedita: new media, videogiochi, Internet. Per ridare un significato al servizio pubblico occorreva qualcuno che conoscesse il mezzo e il suo significato».

Voi dirigenti potreste avere più libertà sul prodotto.
«La specificità culturale della Rai deve essere difesa dall'alto. Il profilo di Tarantola e Gubitosi mi sembra invece adatto a una privatizzazione. La Rai non è un'azienda come le altre. Non è nata per fare utili, è nata per educare e fare servizio pubblico. In nome del capitale culturale, non di quello economico. Monti, con queste nomine, segue un'altra strada».

2 - BAUDO: "CARLO SBAGLIA, SCELTE NECESSARIE GLI UOMINI-TV NON SANNO RISANARE"...
Carlo Moretti per "la Repubblica"

«Quelle di Mario Monti sono scelte positive ma soprattutto necessarie. La Rai dà da vivere a migliaia di interni e anche di esterni, tra produttori e attori di fiction, ma ha un problema economico gravoso e insistente. Queste nomine puntano alla sopravvivenza
dell'azienda». Pippo Baudo, 76 anni appena compiuti, conosce bene le stanze di viale Mazzini: è appena entrato nel suo 54esimo anno di attività artistica, è una delle colonne della televisione pubblica.

Però le competenze esclusivamente economiche del presidente e del direttore generale sono all'origine delle critiche mosse al premier.
«Queste sono scelte che segnano la differenza di questo governo rispetto agli altri che l'hanno preceduto: non va dimenticato che Monti è prima di tutto un banchiere e ha dunque una mentalità bancaria. Per troppo tempo in Rai sono stati confusi l'aspetto manageriale e quello artistico, è bene invece che si cominci a distinguerli nettamente: io ho fatto teatro, e lì c'è l'impresario che riporta tutti con i piedi per terra, è lui che si occupa dell'incasso, il regista e l'attore si devono preoccupare solo di confezionare un buon spettacolo».

C'è stato un momento in cui sembravano decisivi curriculum costruiti in tv, anche Santoro e Freccero l'hanno inviato.
«Stimo Freccero, è intelligente, eclettico, ma non gli metterei mai la cassa nelle mani. Santoro ha fatto un ottimo programma anche lontano dalla Rai ma un conto è fare bene il giornalista, un altro fare il dirigente d'azienda».

E se le avessero proposto un ruolo dirigenziale?
«Io sarei negato, farei fallire la Rai, un artista punta al massimo, lui inventa, l'economista taglia».

 

CARLO FRECCERO PIPPO BAUDO PIPPO BAUDO MAURIZIO COSTANZO CARLO FRECCEROTARANTOLA GUBITOSIMICHELE SANTORO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…