LA VIDEO-ARTE DI BILL VIOLA - ECCO COSA SERVE LA TECNOLOGIA: A CAPIRE MEGLIO LA PROFONDITÀ DELL’ANIMA, LA NASCITA, LA MORTE

Francesco Bonami per "La Stampa"

Può piacere o meno - a me ad esempio non piace - ma è innegabile che Bill Viola è diventato un classico della video arte, un settore del contemporaneo guardato ancora dai non addetti ai lavori con molto sospetto. Viola invece è un artista capace di attirare con le sue installazioni tanti visitatori quanti Raffaello o Andy Warhol.

Forse perché la culla dove Viola ha emesso i suoi primi vagiti di artista è stata proprio Firenze. Oggi non si direbbe, ma Firenze negli Anni 70 era un centro di grande sperimentazione, tanto che il giovane artista americano fu dal 1974 al 1976 direttore tecnico di Art/Tapes/22, un pionieristico studio dove sperimentavano la video arte personaggi del calibro di Bruce Nauman, Nam June Paik o Vito Acconci, diventati giganti dell'arte contemporanea come appunto lo è diventato Bill Viola.

Insieme con la moglie Kira, oramai coautrice delle sue opere e voce suggeritrice sullo sfondo di questa intervista, Viola, che ora vive a San Francisco, si sta preparando a un tour italiano: oltre a presentare, domani, la sua opera The Encounter alla Gam di Torino, si recherà sabato a Firenze per donare agli Uffizi il Self Portrait Submerged che andrà ad aggiungersi agli altri autoritratti esposti nel famoso corridoio vasariano, mentre a Palazzo Te di Mantova, fino al 20 febbraio, propone il video The Raft.

Lei è stato un pioniere della video arte e oggi è un classico.
«Il video è stato tutto per me, ma è sempre stato il contenuto delle opere, non il mezzo tecnico che mi ha consentito di farmi il nome che ho».

Tuttavia la tecnologia rimane il filo rosso che tiene insieme la sua carriera.
«Sì, certo, è stata questa costante che io ho seguito nei suoi incredibili sviluppi e che mi ha consentito di creare le immagini che avevo nella testa. Tuttavia, ripeto, ciò che importa sono le tematiche del mio lavoro, non lo strumento con le quali le esprimo. La profondità dell'anima, la nascita, la morte sono ciò che dà forza al lavoro e mi fa dimenticare la tecnologia che utilizzo, così come credo la faccia dimenticare anche allo spettatore».

Non è quindi il mezzo che indica la direzione da seguire, ma lei che dice al mezzo dove andare.
«Esattamente».

Quali sono le tematiche che l'hanno accompagnata in questi 40 anni di attività?
«Mi hanno sempre molto interessato tutte le forme di spiritualità, da quella islamica al buddismo al cristianesimo. Anche se però voglio sottolineare che non pratico nessuna religione in particolare».

Un tema che la sta interessando in particolare.
«Il martirio. Credo che sia un concetto molto contemporaneo. Sia da un punto di vista politico sia da quello strettamente umano. M'interessa l'idea del sacrifico anche nella quotidianità. Credo che una madre che si prende cura dei propri figli giorno dopo giorno faccia un grande sacrificio. Non inteso come rinuncia, ma come forma di devozione estrema».

Quale è stato un evento che ha segnato la sua arte?
«La morte dei genitori. È stato un trauma al quale ho dedicato molti lavori, come The Passing, un'opera del 1991 in bianco e nero».

C'è un'opera in particolare che per lei è importante?
«Sì, è un vecchio lavoro del 1976, He weeps for you (Piange per te). È la proiezione ingrandita di una goccia che cade. È una grande lacrima».

Qual è il segreto del suo lavoro che affascina così tanto pubblico?
«Nessuna delle mie opere è finita. È inutile cercare la perfezione, perché, una volta trovata, l'opera rimane come soffocata o sigillata. Invece lasciandole non veramente finite lascio spazio anche per lo spettatore di entrarci dentro diventandone parte».

Perché il video come mezzo per esprimersi?
«Fin da piccolo ho sempre avuto la sensazione che il mondo si muovesse troppo velocemente. Il video invece mi consentiva di rallentare la realtà offrendomi e offrendo allo spettatore il tempo di capirla meglio».

Il suo lavoro è spettacolare.
«Alcune delle mie opere sono molto spettacolari. Sono stato il primo a introdurre proiezioni gigantesche. Altri lavori invece hanno una loro profonda intimità».

La tecnologia continua a cambiare: è una cosa che la spaventa?
«Anzi, è una benedizione. È fantastico avere a disposizione mezzi sempre più sofisticati per realizzare le proprie immagini».

Non c'è il problema di creare qualcosa che immediatamente diventa obsoleto? Come si difende da questo rischio?
«Mi difendo trasferendo di continuo il mio lavoro su altri supporti. È una specie di processo biologico portare il contenuto del mio lavoro dentro la nuova generazione tecnologica. Ho una stanza nel mio studio piena di macchinari e proiettori che non si usano più. Sembra un museo di archeologia tecnologica».

A meno che non vada via l'elettricità: allora diventerebbe un problema mostrare la sua arte.
«Magari no, magari riesco a far funzionare le mie proiezioni usando l'energia di una bicicletta».

Un artista che l'ha ispirata più di altri?
«Giotto. È stato eccezionale. Aveva capito l'idea dello spazio nella pittura prima di qualsiasi altro. Poi quelle lacrime di dolore sui volti dei suoi personaggi. La lacrima! Si torna sempre a questa piccola goccia così importante nella storia emotiva dell'umanità».

2. SULLE ORME DEL PROFETA NAM JUNE PAIK
Rocco Moliterni per "La Stampa"


Se Bill Viola è considerato oggi una sorta di Dio in terra della video arte, il profeta di questa disciplina fu senz'altro nei primi Anni 60 Nam Jun Paik. A segnare la nascita della video arte è infatti nel 1963 a Wuppertal la sua mostra «Exposition of Music-Electronic Television» per la quale l'artista americano di origine sudcoreana crea Tredici distorsioni per televisioni elettroniche.

E nel '68 a consacrarla sarà al Moma di New York la mostra curata da Pontus Hulten «The machine as seen at the end of the mechanical age». Proprio per questa occasione Nam Juine Pake usa per la prima volta una sorta di arcaico videoregistratore.

In seguito saranno artisti come Bruce Nauman, Gary Hill, Laurie Anderson, Wolf Vostell (che già nel 1958 aveva incorporato un televisore in una sua installazione), Vito Acconci, solo per fare qualche nome, a sviluppare la video arte. Che però è un mondo composito che va dalla semplice ripresa e riproposizione di performance alla messa in discussione del mezzo.

Bill Viola, nato nel 1951 a New York, si fa le ossa come assistente proprio di Neuman e Nam June Paik, prima di sviluppare un suo stile, in cui la musica e l'arte rinascimentale hanno un ruolo fondamentale.

 

 

Bill Viola BILL VIOLA BILL VIOLA BILL VIOLA BILL VIOLA BILL VIOLA BILL VIOLA BILL VIOLA

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...