VIDEO-CAFONALINO - BISTECCHE E BISTECCONE A PALAZZO COLONNA: CREMONINI FA 50 E LA POLITICA OMAGGIA

Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

Foto di Luciano Di Bacco per Dagospia

IMPRESE: INALCA COMPIE 50 ANNI, KERMESSE A ROMA PER CREMONINI
(Adnkronos) - E' una strada lunga cinquant'anni quella percorsa dal Gruppo Cremonini che oggi festeggia il mezzo secolo di Inalca (Industria Alimentare Carne), la societa' capofila fondata nel luglio del 1963 a Castelvetro dal patron Luigi Cremonini. Quell'anno Inalca nasceva con l'ambizione di diventare la prima vera industria nella produzione delle carni bovine in Italia e, a distanza di cinquant'anni, l'Industria Alimentare della Carne ha oggi raggiunto un fatturato di oltre 1,5 miliardi di euro, con una capacita' di macellazione per oltre 5.500 capi la settimana.

Forte di questi traguardi, e dopo un incontro sabato scorso a Modena con tutti i dipendenti, a Roma, a Palazzo Colonna, Luigi Cremonini ha riunito un parterre d'eccezione per ricordare il 50° anniversario di Inalca, la societa' motore di sviluppo di tutte le attivita' del Gruppo. Alla serata di gala sono presenti rappresentanti delle istituzioni, italiane e internazionali, fornitori, clienti e manager del Gruppo provenienti da oltre 20 nazioni di cinque continenti, per ricordare la pluridecennale storia di Inalca con un video e un libro dal titolo "Uno sguardo al passato per costruire il futuro" (Artioli di Modena editore) e curato da Giuseppe Romano, che ripercorre i 50 anni dell'impresa.

Con un investimento di pochi milioni di lire e con la collaborazione di suo fratello Giuseppe e del socio Luciano Brandoli, Luigi Cremonini in quel luglio del '63 ha scandito il primo passo affittando un immobile rurale per realizzare un piccolo impianto, con una capacita' di macellazione di 20 bovini alla settimana. Da allora a oggi Inalca ha segnato in positivo il settore industriale delle carni del nostro Paese.

Da Inalca, nucleo originale della societa' dedicata alla produzione di carni bovine, si sono infatti sviluppate negli anni le attivita' nel settore della distribuzione, rappresentate oggi da Marr, e della ristorazione in concessione e commerciale con Chef Express e Roadhouse Grill: nel 2012 il Gruppo Cremonini ha raggiunto i 3,42 miliardi di ricavi, con 12.200 dipendenti, risultando la terza azienda italiana per fatturato nel settore agroalimentare.

L'Inalca oggi e' presente stabilmente con piattaforme logistiche-distributive e impianti di produzione in Russia e in diversi paesi africani (Angola, Algeria, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Mozambico, Costa d'Avorio), e sta per inaugurare nuove sedi in altre aree del mondo, come il Kazakistan, i Paesi del Golfo, e il South e Far East Asiatico.

Dal luglio del 1963, data d'inizio dell'avventura imprenditoriale di Luigi Cremonini, molte sono state le tappe cruciali che hanno portato alla crescita del Gruppo, come quella scandita nel 1979 con l'acquisizione di una quota di Marr e l'ingresso nel settore della distribuzione di prodotti alimentari al foodservice o nel 1982 con l'acquisizione di Agape che vede Cremonini approdare alla ristorazione. Da allora a oggi, Cremonini ha poi acquisito Burghy ceduta poi a Mc Donald's con un accordo che prevede l'acquisizione di hambuger Inalca al colosso americano.

2. IMPRESE: LETTA A CREMONINI, DIMOSTRA VALORE INTERNAZIONALIZZAZIONE (Adnkronos) - La storia di Cremonini "ci insegna che per ottenere la quadratura del cerchio fra tradizione, crescita e innovazione c'e' bisogno di diversificazione, nei prodotti, nei mercati, nelle strutture produttive, nella risposte ai bisogni dei clienti, e naturalmente occorre puntare sull'internazionalizzazione". Lo scrive il premier Enrico Letta nel messaggio inviato al presidente Luigi Cremonini, in occasione della celebrazione dei cinquant'anni del gruppo.

Questo tema relativo all'internazionalizzazione, prosegue il presidente del Consiglio, "mi sta particolarmente a cuore. Apprezzo la vostra volonta' di affermarvi sempre di piu' in un ambito globale, seguendo le potenzialita' della produzione agricola italiana e dell'industria agro-alimentare in termini di know-how industriale". In questa strategia di internazionalizzazione, prosegue Letta, "hanno un peso importante la Russia e l'Africa. L'Africa, anche nell'ottica di quel grande obiettivo per il Paese che e' l'Expo 2015, e' per l'Italia una regione di straordinarie potenzialita' culturali, economiche ed energetiche".

 

Vice Ministro Russo Ilya Shestakov consegna Onorificenza a Luigi Cremonini Vice Ministro Russo Ilya Shestakov consegna Onorificenza a Luigi Cremonini Vice Ministro Agricoltura Russo Ilya Shestakov Vice ministro Agricoltura della Russia Ilya Shestakov e consorte Stemma famiglia Colonna Paolo Portoghesi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…