IO SONO LA MIA FICTION - OCCHIO ALLA STRAORDINARIA MOSTRA DI VEZZOLI AL MAXXI: RACCHIUDE UNA PERLA DEL 2004 CHIAMATA “COMIZI DI NON AMORE” – ESSI’: I “COMIZI” DI PASOLINI DI IERI, SONO DIVENTATI I REALITY DI OGGI (I PRIMI 4 MINUTI DEL VIDEO)


1- «GALLERIA VEZZOLI», IN SCENA AL MAXXI
Corriere della Sera- Roma

Uno, dieci, cento e mille Francesco Vezzoli. L'artista che gioca spesso con il proprio volto dentro le opere che crea, ha inaugurato il 29 maggio una grande esposizione al Maxxi di Roma dal titolo «Galleria Vezzoli». In un dialogo tra antichità e il contemporaneo sono esposte novanta opere che ricoprono l'arco della carriera: quadri, marmi, fotografie e video in un allestimento pieno di drappi rossi e pavimenti vermiglio.

LA MOSTRA - «Una volta terminato il mio percorso da Brescia ad Hollywood, da Iva Zanicchi a Lady Gaga, a un certo punto nella nuova fase mio lavoro c'è stata la voglia di confrontarmi con l'antichità». Dalle lacrime d'oro o color sangue delle sue icone più popolari e cinematografiche, ai ricami e centrini, ai poster giganti, agli arazzi, fino alle statue di marmo in stile classico dei divi-imperatori. Ultima invenzione dell'artista. I temi legati alla celebrità, ai media e al confronto con la vanità, invitano a una riflessione sulle contraddizioni del nostro tempo.

Il dialogo dell'arte non è solo per le antiche statue di marmo che tengono in braccio i monitor con i modernissimi video delle dive, ma nell'allestimento della mostra in stile ottocentesco accostato alle linee sinuose del modernissimo Maxxi, il museo del XXI secolo disegnato dall'archistar Zaha Hadid. Vezzoli è nato nel 1971 a Brescia ed è tra gli artisti contemporanei più affermati dello scenario internazionale.

Gli studi a Londra, la biennale di Venezia, le esposizioni nelle maggiori città del mondo da New York a Milano a Londra. Quest'ultimo lavoro è l'inizio di una trilogia: la mostra dopo il Maxxi, sarà proposta in autunno al Ps1 di New York con una chiesa medievale ricostruita nel chiostro del museo e a fine anno al MoCa di Los Angeles con altre sinergie e novità.

2. PASOLINI REALITY SHOW - UN AUTORE DI CULTO. TRE DIVE DEL PASSATO. UN ARTISTA - CONTEMPORANEO. IN UN'OPERA CHE SFIDA LA PEGGIORE TV

Alessandra Mammì per "l'Espresso" dell'11 marzo 2004

Se non fate parte dello show, per favore spostatevi... Via tutti. Si spostano Germano Celant, Miuccia Prada, un giornalista americano e la direttrice artistica della British Academy, Cristiana Perrella. Vagano sperduti nei 3 mila metri quadri di un padiglione di studi tv, mentre al centro, in un set perfettamente allestito e tutto blu, urla il legittimo pubblico di un reality show.

Cinque ballerine vestite in improbabile stile egizio si esibiscono in siparietti annunciando il trionfale ingresso in scena di una monumentale Ela Weber che, con accento tedesco, esclama: «Benvenuti a ‘Comizi di non amoreeee'...». Nessuno tra il pubblico sembra cogliere l'omaggio a Pasolini. Tutti sono convinti di partecipare a una puntata pilota di un nuovo format televisivo.

Mature signore con scarpe comode, messa in piega gonfia e maglionicini in lurex applaudono all'arrivo di una raffinatissima Catherine Deneuve. Ma applaudono per dovere, sono molto più eccitate dalla vista della Weber. La Deneuve, arrampicata su un trono dallo stile finto Memphis televisivo, si sente un pesce fuor d'acqua. Tre ragazzotti palestrati le si presentano annunciandole che tenteranno di sedurla: a lei la scelta del migliore.

Partono, prima che la Deneuve riesca a muovere un sopracciglio. Il primo massacra una canzone di Battisti; il secondo agguanta un'egizia ballerina e si lancia in una lap dance; il terzo improvvisa uno strip tease. Il pubblico vota, tifa, discute. È il reality show, bellezza. Dopo la Deneuve altre icone vengono sacrificate all'altare della verità televisiva: Antonella Lualdi, Marianne Faithfull, Jeanne Moreau.

Che ci fanno lì, insieme a Celant, il fantasma di Pasolini, Miuccia Prada e i tecnici veraci che urlano al pubblico: «Animo! Ma che 'sti applausi li mandate per fax?». «Sono sempre stato un destabilizzatore», dice Francesco Vezzoli. Artista eclettico, videomaker, appassionato ricamatore e collezionista di star, nonché autore di tanta messa in scena. Aveva già destabilizzato il pubblico alla Biennale di Venezia del 2001 con un'altera Veruschka con il tombolo in una installazione live circondata da altri ricami tutti fatti a mano da Vezzoli.

Ha sempre destabilizzato critici e pubblico per il collage di riferimenti alti bassi, per i bruschi passaggi fra glamour e kitsch, per quella capacità che molti gli invidiano di convincere star d'altri tempi, da Helmut Berger a Valentina Cortese, a partecipare ai suoi video e quelle citazioni che molti contestano di mostri sacri del nostro cinema, da Visconti a Rossellini.

Destabilizza questo uso disinvolto e predatorio della storia recente a cui lui si rifiuta di attribuire un'eccessiva interpretazione teorica: «Sono icone del mio immaginario, appartengono al mio inconscio e forse non solo al mio, ma non pretendo con questo di rileggere la storia del Novecento. Non sono un teorico, sono un artista, lavoro con dei materiali, produco delle immagini». Ora però Vezzoli corre il rischio di essere lui il destabilizzato.

«Si sposti anche lei signor Vezzoli», e passa un carrello con telecamera. La televisione è una bestia strana e il reality show è la pancia del mostro. «Lo so. Ma stavo ragionando su Pasolini e sul suo film ‘Comizi d'amore'. Mi sono convinto che l'equivalente di quel cinema verità sia oggi il reality show e ho proposto alla Fondazione Prada di fare questo esperimento: costruire un vero show; mettere al centro icone del nostro immaginario; creare un corto circuito fra cultura televisiva, cinematografica e sistema dell'arte. Un esperimento, una conquista di un nuovo territorio, un confronto fra linguaggi».

"Comizi d'amore" era un'inchiesta sulla sessualità e l'amore firmata, nel 1964, da Pier Paolo Pasolini insieme a Cesare Musatti e Alberto Moravia. Una testimonianza di passione civile divisa in capitoli, montata su interviste carpite a Giuseppe Ungaretti, Antonella Lualdi, Camilla Cederna, ma anche Peppino di Capri, i calciatori del Bologna e gente comune.

Pasolini qui s'interroga continuamente sul proprio ruolo di intellettuale e intervistatore. Anche Vezzoli qui s'interroga sul suo ruolo di artista? «Vezzoli rischia il proprio ruolo di intellettuale, entrando a contatto con un sistema come quello televisivo che può fagocitarlo e contaminarlo», risponde Germano Celant: «Lo fa senza protezione, entra nella massa, diventa lui stesso pubblico, si mette in gioco. Sa di poter essere sbranato. In questo mettersi a rischio in quanto artista ripete l'operazione di Pasolini». Intanto lo show va avanti: Vezzoli partecipa al dibattito.

Difende l'omosessualità di una concorrente che rivendica il diritto a giocare sebbene donna. Entrano in scena travestiti carioca, giovanotti tatuati, un'inquietante Marianne Faithfull con cappottino in cuoio e stivali neri, Jeanne Moreau che chiude a sorpresa lo show. Chi ha vinto? Realtà o finzione, alto o basso, televisione o arte, star o pubblico?

Lo vedremo presto: "Comizi di non amore" andrà in onda alla Fondazione Prada a Milano dal 25 marzo al 16 maggio, proiettato in una installazione a forma di sala cinematografica fantasma con 120 sedie Mackintosh più schermo con la parola ‘Fine' ricamata dallo stesso Vezzoli. Altro omaggio al Pasolini di ‘Salò o le 120 giornate di Sodoma'. Ma le signore dello show con il maglione che luccica saranno deluse. Speravano almeno in una seconda serata, sono finite in un'opera d'arte.

 

VEZZOLI COMIZI DI NON AMORE vezzoli trailer for a remake of gore vidals caligula Francesco Vezzoli Unique Forms of Continuity in High Heels Bronze Yvonne Lambert Gallery FOTO DAILY BEAST Vezzoli Surreal in Hollywood MARIANNE FAITHFUL VEZZOLI COMIZI DI NON AMORE ELA WEBER VEZZOLI COMIZI DI NON AMORE ANTONELLA LUALDI VEZZOLI COMIZI DI NON AMORE JEANNE MOREAU VEZZOLI COMIZI DI NON AMORE VEZZOLI COMIZI DI NON AMORE PRADA-VEZZOLIFRANCESCO VEZZOLI E VALERIA GOLINO - Copyright PizziVEZZOLI COMIZI DI NON AMORE VEZZOLI COMIZI DI NON AMORE VEZZOLI COMIZI DI NON AMORE CALIGULA BY FRANCESCO VEZZOLI E GORE VIDAL vezzoli

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…