scrittori automobili

VROOM! LETTERATURA SENZA FRENI - VENDUTA ALL'ASTA L'ALFA ROMEO "SOFFIO DI SATANA" CHE AGNELLI REGALÒ A D'ANNUNZIO, MA SONO TANTI GLI SCRITTORI COL CULTO DELLA VELOCITÀ – NABOKOV SCRIVEVA IN MACCHINA, SCOTT FITZGERALD CORREVA CON UNA PICCOLA RENAULT IN COSTA AZZURRA E HEMINGWAY... - "L’AUTOMOBILE HA LA GRAZIA E LA VIVACITA’ DI UNA SEDUTTRICE MA HA UNA VIRTU’ IGNOTA ALLE DONNE: LA PERFETTA OBBEDIENZA"

Giuseppe Scaraffia per il Messaggero

fiat tipo 4 usata a fiume

 

Mio caro Senatore, l’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità d’una seduttrice; ha, inoltre, una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza.

Le sono riconoscentissimo di questo dono elegante e preciso. Ogni particolare è curato col più sicuro gusto, secondo la tradizione del vero artiere italiano», scriveva nel 1926 Gabriele d’Annunzio a Giovanni Agnelli ringraziandolo della Fiat 509 che gli aveva regalato.

 

Con questa lettera il Vate sbaragliava definitivamente Filippo Tommaso Marinetti, fautore della declinazione al maschile. È appena andata all’asta, a cura della ditta Pandolfini, una delle magnifiche auto della collezione dannunziana, l’Alfa Romeo Soffio di Satana vermiglia, comprata dal Vate nel1935.L’autoeradotata,susuaprecisa indicazione accompagnata da disegni esplicativi, di un’accurata rifinitura in pelle con tasche laterali «per riporvi piccole cose utili».

 

simenon

 

Indimenticabile la leggendaria decapottabile Fiat Tipo 4 nera e bordeaux con cui D’Annunzio fece il suo ingresso sotto la pioggia a Fiume. Nel 1936 l’epica Isotta Fraschini otto cilindri blu con i sedili rossi era in grado di spingersi, record inaudito, a 150 km/h. Amico di un grande pilota, Tazio Nuvolari, lo scrittore gli aveva donato una spilla portafortuna, una tartarughina d’oro di Buccellati con un’incisione, “All’uomo più veloce l’animale più lento”.

 

Ma D’Annunzio oltre alle auto collezionava anche le multe per “indebita velocità”. Una passione che si estendeva al suo autista. Paul Valéry, terrorizzato confessò: «Mi sentivo portar via le palle degli occhi e mi dicevo che non avrei più rivisto la terra francese». Il poeta non era solo un distratto fruitore di quel “cuore metallico”, ma scriveva spesso al suo autista dimostrando una notevole competenza:

 

scott fitzgerald e zela sulla marmon

«Durante la stagione invernale è bene che tu tenga il radiatore parzialmente coperto, specialmente se la vettura è soggetta a frequenti arresti ed avviamenti, poiché il motore potrà così rapidamente raggiungere la temperatura di regime, assicurando una completa vaporizzazione della benzina». Il culto per la velocità era condiviso da un noto collega francese, Paul Morand, che si lanciava all’alba su un bolide a gran velocità, per arrestarsi molte ore dopo, affranto dalla fatica, in qualche luogo sconosciuto.

 

Gareggiava in folli corse con il pittore André Derain, anche lui su una Bugatti. Ammetteva: «Voglio sempre le auto più rapide» ma, vari anni dopo, non gli sarebbe bastata neppure l’Aston-Martin, su cui sfiorava i duecento all’ora. Nel primo dopoguerra gli scrittori amavano le auto. Scott Fitzgerald aveva sperimentato i capricci di una superba, acciaccata Marmon, prima di sfidare i tornanti della Costa Azzurra alla guida di una piccola Renault cui aveva fatto togliere il tetto.

 

scott fitzgerald con la figlia

Non erano solo i velocisti ad amare le macchine: anche Aldous Huxley che per la sua semicecità doveva affidare il volante alla moglie, era un cultore dell’auto. Prima della celebre Bugatti rossa, destinata ad essere confiscata dai nazisti, c’era stata l’indimenticabile Citroen 10 cv su cui avevano percorso migliaia di chilometri. Quando Vladimir Nabokov decideva di scrivere in auto – «L’unico posto in America senza rumore e correnti d’aria» – la moglie si metteva al volante, parcheggiava sotto un albero e si dileguava in silenzio.

paul morand sur bugatti type 35

 

«Ho una splendida Lancia e, se voglio, un autista capace di farla andare a tutta velocità», si vantava Ernest Hemingway che si sedeva sempre davanti con l’autista. Indimenticabile la Chrysler New Yorker cabrio del 1955, bianca con ruote dipinte di rosso che usava a Cuba. Il che non gli impediva di possedere anche una luccicante Chrysler nera. Georges Simenon amava le auto americane, dall’enorme Chrysler fatta arrivare apposta, alla maestosa Dodge, una station wagon bianca.

 

Il che non gli aveva impedito di esibirsi davanti a Maxim’s su una lussuosa Delage scoperta «dal lungo muso areodinamico», Simenon si inteneriva pensando alla sua «stupefacente» Buick. Per non parlare della Mercedes decapottabile «con un motore potente, silenzioso», i sedili di cuoio azzurro e la carrozzeria grigio chiara che «al sole sembra bianca». Non aveva potuto resistere a una Rolls-Royce Blue Mist di un tenue azzurro spento. Ma aveva avuto una stretta al cuore al momento di regalare al figlio la MG nera «che era un po’ il mio giocattolo».

alfaromeo all'asta 2nabokov srive in autohuxley su bugattialfaromeo all'asta 1hemingway chrysler new yorker convertible 628hemingway. la chyrsler new yorker hemingway. la chyrsler new yorkesimenon e la ghia assimmetrica

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME