WIKILEAKS, IL “QUINTO STATO”: IL GIORNALISMO NON ESISTE PIÙ, MA ANCORA NON SI SA COSA VIENE DOPO

Silvia Bizio per "la Repubblica"

Parte l'altro grande Festival cinematografico del momento, quello di Toronto, e già si sente odore di Oscar. Specie dopo la proiezione con galà di apertura di The fifth estate (Il quinto potere in Italia dove uscirà a ottobre) di Bill Condon, che racconta la controversa storia di Wikileaks nello stile del thriller giornalistico alla "Tutti gli uomini del presidente".

Il film, basato in parte sul libro di Daniel Berg "Inside Wikileaks" e "Wikileaks" di David Leigh e Luke Harding pubblicato dal Guardian, segue la creazione del sito da parte dello svedese Julian Assange (interpretato da Benedict Cumberbatch, che con tre film in questo festival è considerato l'attore del momento) e del suo rapporto con Berg fino allo scontro con il governo americano.

La storia comincia quando Assange, con un passato enigmatico (lui afferma che da bambino fu abusato dai genitori, seguaci di una setta religiosa), si unisce nel 2006 al collega Daniel Domscheit-Berg per creare un gruppo clandestino di controllo dei potenti. Un'organizzazione non profit che pubblica su Internet informazioni segrete provenienti da fonti anonime: con pochi mezzi i due lanciano una piattaforma online che rivela dati top-secret di governi, servizi segreti, gruppi di interesse, multinazionali.

Fino a quando Assange e Berg mettono le mani sul più grosso pacco di documenti segreti nella storia dell'intelligence americana. «E' troppo presto per giudicare se quello che ha fatto Assange sia stato sbagliato o meno» dice il regista americano Bill Condon «Per alcuni è un visionario, simbolo di speranza per la trasparenza dell'informazione, per altri è un pericoloso nemico dello stato. Il film non prende posizione, si chiede quali siano i danni collaterali, soprattutto legati alla rivelazione dei nomi degli informatori segreti in tutto il mondo, mettendo così a repentaglio la loro vita».

The fifth estate è stato finanziato dalla Dreamworks di Spielberg e dalla Participant Production, la cui missione è proprio quella di realizzare film di impegno e interesse sociale. Assange, che era riuscito a mettere le mani su una delle prime stesure del copione, ha preferito non incontrare nessuno della produzione e ha dichiarato la sua contrarietà alla realizzazione del film.

Nella prima metà del film, Wikileaks rivela corruzioni e massacri in vari paesi del mondo e in questa fase Julian Assange appare come un eroe dell'età digitale. Ma man mano che le "rivelazioni" si fanno pericolose per l'incolumità degli informatori del governo americano, Assange si trasforma in un personaggio paranoico accecato da sé stesso. Il film racconta come nel 2010 un anonimo offrì a Wikileaks l'accesso a un enorme mole di documenti diplomatici e militari americani, trasformandola in un'organizzazione pericolosa per il governo di Washington.

«Ci vorranno decenni prima di capire l'impatto mondiale di Wikileaks e la sua rivoluzione nel sistema informativo» confessa Condon «Con gli eventi che ancora continuano a svilupparsi, il film non può offrire una visione definitiva. Il film parla della crescita di un nuovo giornalismo nell'età di Internet e pone una delle più grandi domande di oggi: tutti i cittadini ora possono diffondere notizie, ma chi accerterà che quelle notizie siano vere? Era il ruolo tradizionale del quarto potere, ma stabilire la verità richiede il tempo e i soldi che molti media non hanno più. Quello che penso di Julian c'è nel film: è stato un pioniere ed è una figura assolutamente ammirevole. Ma poi arriva la domanda: con tutte le informazioni che ha, è lui il tipo di persona cui vogliamo affidare la responsabilità di diffondere queste notizie?».

 

THE FIFTH ESTATE IL FILM SU ASSANGE E WIKILEAKSTHE FIFTH ESTATE IL FILM SU ASSANGE E WIKILEAKSTHE FIFTH ESTATE IL FILM SU ASSANGE E WIKILEAKSTHE FIFTH ESTATE IL FILM SU ASSANGE E WIKILEAKS

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...