renato pagliaro alberto nagel francesco milleri

MEDIOBANCA WAR - TRA LA LISTA DI NAGEL E QUELLA PROMOSSA DA MILLERI (CON IL SUPPORTO DI CALTAGIRONE) SARÀ BATTAGLIA ALL’ULTIMO VOTO. IL RISULTATO FINALE DIPENDERÀ MOLTO DALL’AFFLUENZA IN ASSEMBLEA, CHE VIENE STIMATA INTORNO AL 75% – TRA LE INCOGNITE APERTE C’È IL 2,2% DEI BENETTON: VOTO NEUTRALE O, COME IN GENERALI, PER IL DUPLEX MILLERI-CALTA? – I PROXY DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI (DA ISS A GLASS LEWIS) SI SONO SCHIERATI A FAVORE DELLA LISTA NAGEL MA CON QUALCHE CREPA: IL PUNTO DEBOLE È IL CANDIDATO PRESIDENTE, PAGLIARO, CHE NON È UN INDIPENDENTE COME RICHIEDONO GLI STANDARD DELLE GRANDI BANCHE…

Estratto dell’articolo di Giovanni Pons per "Affari & Finanza - la Repubblica"

 

RENATO PAGLIARO ALBERTO NAGEL

La rappresentazione più scenografica che viene fatta in questi giorni di Mediobanca è quella di un fortino nel quale sono asserragliati con l’elmetto in testa i due condottieri Renato Pagliaro e Alberto Nagel. […] Pagliaro e Nagel sono gli eredi di Enrico Cuccia e Vincenzo Maranghi, i banchieri che hanno segnato la nascita della banca d’affari e il suo periodo di splendore al centro del sistema finanziario e imprenditoriale italiano.

 

[…] Fino al 2016 Mediobanca ha combattuto battaglie riguardanti le proprie partecipazioni, come Generali, Fonsai, Rcs, quando queste rischiavano di produrre ricadute negative. Questa volta è diverso perché l’attacco è rivolto direttamente al management della banca e alla formazione del suo organo di governo, il consiglio di amministrazione.

 

FRANCESCO MILLERI

L’origine della contesa ha un prologo inaspettato. Il cavalier Leonardo Del Vecchio, ex martinitt e costruttore di un impero nella produzione e distribuzione di occhiali, incrocia gli uomini di Mediobanca in una piazza che di finanziario ha poco: l’Istituto europeo di oncologia (Ieo).

 

Dall’alto dei suoi 30 miliardi di patrimonio voleva rilevarlo e investire 500 milioni per farlo diventare un polo d’eccellenza. Ma il suo progetto si è scontrato con i guardiani del fortino, visto che lo Ieo era un fiore all’occhiello di Cuccia. «Ho chiesto in alternativa che venisse scorporato il Monzino, ma anche su questo ho ricevuto un rifiuto», disse Del Vecchio nel 2018.

 

Da lì è partita la battaglia, con acquisti di azioni Mediobanca fino ad arrivare al 19,74% del capitale, con una richiesta a salire oltre stoppata dalle ferree regole della Bce.

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

 

Ora Del Vecchio non c’è più, ma ha lasciato le consegne al suo manager di fiducia Francesco Milleri, che in vista dell’assemblea del 28 ottobre ha prima trattato per entrare nella lista promossa dal cda uscente ma quando ha visto che gli interessi non coincidevano ha presentato una lista di minoranza lunga, composta da cinque candidati, che potrebbe giocarsela per diventare la più votata. Eventualità che i banchieri del fortino considerano una iattura.

 

[…] La partita è tutta qui: uno scontro di culture e filosofie che si scarica sulle regole di governance. Gli investitori istituzionali dovrebbero votare compatti la lista del cda ma qualche crepa sta comparendo all’orizzonte: il punto debole è il candidato presidente, Pagliaro, che non è un indipendente come richiedono gli standard delle grandi banche. Questo neo è stato fatto notare nella raccomandazione di Iss, che però non ha influito sul giudizio complessivo.

 

FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE PHILIPPE DONNET

Venerdì sera a mercati chiusi è arrivato anche il consiglio di Glass Lewis, l’altra grande società di proxy, che ha confermato il giudizio favorevole per la lista del cda. Il risultato finale dipenderà molto dall’affluenza in assemblea, che viene stimata intorno al 75%.

 

E anche dall’orientamento di alcuni investitori, come Edizione dei Benetton che ha il 2,2%, Unipol con un altro 2% e altri piccoli investitori con quote tra lo 0,5% e l’1,5%. Se la lista del cda guidata da Pagliaro e Nagel riuscirà a prevalere si andrà avanti con un consiglio molto compatto intorno al capoazienda, con sole tre voci esterne provenienti dai soci di minoranza. Se invece prevarrà la lista presentata da Milleri, allora le voci nuove nel cda saranno cinque, ma ciò non andrà a influenzare la maggioranza del cda che occuperà nove posizioni tra cui il presidente e l’ad.

 

LEONARDO DEL VECCHIO FOTOGRAFATO DA RENE BURRI

In molti si domandano quale sarà il punto di caduta finale di questa partita. Milleri ha pieni poteri grazie all’investitura di Del Vecchio ma la famiglia alle sue spalle mugugna e preferirebbe concentrarsi sui lauti dividendi di Essilux. Il quadro potrebbe cambiare proprio con le modifiche alla governance che stanno per essere introdotte dal ddl Capitali, i cui contenuti sono stati influenzati dalle posizioni di Francesco Gaetano Caltagirone, alleato di Milleri con in portafoglio il 9,9% di Mediobanca.

 

Se davvero dal gennaio 2025 gli azionisti di minoranza verranno rappresentati in cda con il metodo proporzionale, allora gli uomini di Milleri potrebbero salire a 6, rendendo più difficile la gestione della banca e la presa di Mediobanca su Generali. I due veterani nel fortino però non si danno per vinti e contano sul sostegno del mercato per continuare a fare quello che hanno fatto finora: gestire con estrema prudenza la banca, far crescere il credito al consumo (gioiello lasciato da Cuccia), gestire patrimoni, controllare Generali e i suoi lauti dividendi da redistribuire ai fondi in cambio del loro consenso. […]

PAGLIARO NAGELFRANCESCO GAETANO CALTAGIRONEfrancesco gaetano caltagirone

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”