vivian maier

CLIC! IL MISTERO DELLA TATA FOTOGRAFA - GLI SCATTI DI VIVIAN MAIER, LA GRANDE ARTISTA AMERICANA CHE FOTOGRAFO’ IL PROPRIO SGUARDO MA NON SVILUPPO’ MAI I SUOI RULLINI - QUEL SAGGIO CHE DESCRISSE LA SUA ARTE COME UN HOBBY...

1. LA TATA-FOTOGRAFA CHE NASCONDEVA IL MONDO NEGLI OCCHI

Marco Belpoliti per “la Stampa”

VIVIAN MAIERVIVIAN MAIER

 

Prima di quatto o cinque anni fa nessuno conosceva il nome di Vivian Maier. E del resto perché si sarebbe dovuto? Per tutta la sua vita ha fatto la tata presso le case dei ricchi, in un quartiere di Chicago, poi è andata in pensione e si è spenta a ottantatré anni senza lasciare alcuna traccia dietro di sé. Se non fosse per dei rullini fotografici che stavano in un deposito dove Vivian aveva messo i suoi mobili prima di andare a vivere in un albergo, non la conosceremmo.
 

vivian maier    mcvivian maier mc

Quando ha smesso di pagare l’affitto per le sue cose stipate nel magazzino, sono andate all’incanto e un giovanotto di Chicago, John Maloof, ha comprato all’asta un bel pacco di rullini fotografici e filmini e se li è portati a casa. Preso dalla curiosità li ha aperti e stampati. Si è trovato davanti a un mistero: com’è possibile che questa sconosciuta signora avesse fotografato per tutta la sua vita e in modo così straordinario?

 

Una volta Susan Sontag ha scritto che una fotografia meravigliosa la possono scattare tutti, perché la fotografia è l’arte più democratica che esista. Ma nel caso di Vivian Maier lo straordinario si ripete più e più volte, tanto che qualcuno ha cominciato a parlare di lei come di uno dei maggiori fotografi del Novecento. 
 

vivian maier 4vivian maier 4

Vivian ha fotografato ciò che vedeva. Meglio, ha fotografato il suo sguardo. Una delle sue immagini più ricorrenti sono autoscatti. Si pone davanti a uno specchio, più spesso la vetrina di un negozio che la riflette, e clic. Ha sempre in mano la sua macchina, una Rolleiflex 6x6; a volte è da sola, a volta con uno dei suoi bambini.

 

C’è persino un’immagine, che apre il volume Vivian Maier. Street Photographer, in cui si pone davanti a uno specchio che riflette uno specchio, e via all’infinito: un’immagine dietro l’altra, la macchina sul cavalletto, lei con le mani appoggiate ai fianchi. Il suo sguardo è un misto di assenza e concentrazione, guarda in macchina, sempre di sghimbescio. 

VIVIAN MAIER 1VIVIAN MAIER 1

 

Fotografa non solo quello che vede, ma come lo vede. Ed è questo che fa grande un fotografo: fotografare il proprio sguardo, anche se poi l’oggetto è una donna con la veletta, un uomo che dorme sulla spiaggia, una serie di ombre sulla strada, gente comune sui marciapiedi, edifici delle città. Vivian coglie sempre dei particolari, dei dettagli (le gambe delle persone, un gesto, le teste viste da dietro), e trasforma la parte in un tutto. 
 

Quale «tutto»? L’umanità delle persone, e persino quella dei luoghi. L’umanità non è una qualità che si fotografa facilmente, perché nonostante tutto si sottrae quasi sempre, e se appare, è artefatta, in posa, innaturale (e ci sono fotografi specializzati in questo, come Martin Parr).

 

VIVIAN MAIER 3VIVIAN MAIER 3

L’umanità di Vivian Maier le assomiglia, è in definitiva la sua umanità, qualcosa d’imprendibile e di labile a un tempo, per quanto non c’è nessuna delle foto che ha scattato che non contenga qualcosa di memorabile. Questo perché la tata di Chicago ha un innato senso della forma. Se si prova a tracciare con una matita il contorno delle persone che fotografa, individui o gruppi, si colgono bene le masse, gli ingombri dei corpi, la loro disposizione: sono tutti in equilibrio, un equilibrio instabile. Colti al volo, di passaggio, eppure fissati per sempre.

 

Dato che fotografava andando in giro con i suoi bambini, Vivian è diventata una «Street Photographer», genere in cui eccellono molti degli autori del Novecento da August Sander a Walker Evans; la differenza è che lei è una donna. E si vede. 
 

VIVIAN MAIER 4VIVIAN MAIER 4

Tuttavia non c’è nulla di compassionevole nei suoi scatti. Sono secchi, austeri, come gli abiti che indossa, e con cui ama ritrarsi. I suoi lineamenti sono mascolini, eppure il centro del suo sguardo è femminile: coglie il laterale, il marginale, il provvisorio. Sa afferrare il momento magico che trapela da un gesto, da un impercettibile movimento.

 

Lo fissa dentro il suo sguardo e scatta. Il vero mistero non è perché non è diventata famosa e ha dovuto attendere il suo pronubo postumo, Maloof, e il film che ha girato con Charlie Siskel (Alla ricerca di Vivian Maier, Feltrinelli, Dvd più libro), ma perché non ha stampato tutti quei rullini, perché non ha mostrato le sue foto, non solo e non tanto ai Signori presso cui lavorava e viveva, ma al Mondo, a quel mondo che continuamente osservava con la sua Rolleiflex. 
 

vivian maier 3938vivian maier 3938

La fama postuma è in definitiva solo un problema di sociologia della fotografia, il suo vero mistero è quella indifferenza verso il suo «lavoro». In questo ricorda un altro autore, Joseph Michell, vero «scrittore di strada» (Una vita per strada, e Il segreto di Joe Gould, entrambi da Adelphi), anche lui oggi autore di culto, la cui opera appare nient’altro che la realizzazione della frase pronunciata dallo scrivano Bartleby di Melville: «Preferirei di no». Vivian Maier fotografava, ma poi preferiva di no. Il segreto della sua arte è in quel silenzio, oltre naturalmente che nel suo sguardo, l’unica cosa che ci resta davvero.

vivian maier 57 07 mcvivian maier 57 07 mc

 

 

2. PERCHÉ QUELLA SIGNORA MI FOTOGRAFA?

Testo della scrittrice Laura Lippman pubblicato da “la Stampa”

 

 

Posso immaginare come la sua macchina fotografica avrebbe potuto catturarmi: un’accigliata donna di mezza età dai capelli spettinati, con in spalla uno zaino ridicolmente grande. Una signora velata immortalata mentre si guarda alle spalle. Chi sei? Che vuoi da me?

 

Eppure, sarei stata mai in grado di vedere Maier, di vederla veramente? Avrei riconosciuto l’artista all’opera, o l’avrei ignorata allo stesso modo in cui io a volte mi sento ignorata. Chi sarà mai quella signora di mezza età così bizzarra? Boh! Mi sembra innocua. Sta facendo delle fotografie che nessuno vedrà mai.
 

vivian maier port self portraits bw vm1954w02936 11 mcvivian maier port self portraits bw vm1954w02936 11 mc

Come quasi tutti, sono venuta a conoscenza di Maier solo dopo la sua morte. Quasi immediatamente, mi sono trovata a scorrere malinconicamente le stampe delle sue foto in vendita, e ancora oggi ho delle vere e proprie fitte di rimpianto di non essermi decisa ad comprarne una. 

 

Il lavoro e la vita di Maier rimandano a due altri artisti che io adoro. La prima è ovviamente Helen Levitt, famosa per le sue immagini delle strade di New York. Mentre il secondo, sebbene in maniera diversa, è Henry Darger; l’artista sconosciuto i cui preziosi lavori furono scoperti in un appartamento di Chicago dopo la sua morte.
 

VIVIAN MAIER 5VIVIAN MAIER 5

È importante comunque notare che al contrario di Darger, Maier non era una sconosciuta, e che nel suo lavoro artistico era scaltra e premeditata. Scrivo questa frase; mi fermo a contemplarla, e comincio a pensare. Perché è così importante fare distinzioni di questo tipo? Me lo chiedo come scrittrice di gialli cui gli viene costantemente ricordato che quello che fa ha meno valore, che non può ambire all’arte. A Maier sarebbe importato?

 

Autoritratto della fotografa Vivian Maier Autoritratto della fotografa Vivian Maier

Certamente doveva credere molto nel valore del proprio lavoro, se ogni volta che cambiava casa si portava dietro scatoloni interi di negativi; ma dava altrettanto valore a quel che il mondo circostante potesse dire di lei? Non lo sapremo mai. Quando ho letto un saggio che descriveva le sue fotografie come un hobby sono rimasta di stucco.

VIVIAN MAIER 6VIVIAN MAIER 6

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…