risto disco

ECCO PERCHÉ MILANO OGGI È IL CUORE DELL’EPIDEMIA: 300 MILA IMPRESE E LA MOVIDA UNDER 40 - L’INDICE RT È A 2: NON SONO SUFFICIENTI LE MISURE DI CONTENIMENTO. IL VIRUS SI DIFFONDE DOVE CI SONO PIÙ CONTATTI SOCIALI. I TIMORI CHE RIDUCENDO LA CAPIENZA SUI MEZZI SI CREINO PIÙ ASSEMBRAMENTI - AL MOMENTO SONO RICOVERATI PER IL VIRUS 350 PAZIENTI, PIÙ ALTRI 30 IN TERAPIA INTENSIVA. NULLA RISPETTO AGLI SCORSI MARZO E APRILE. SOLO L’8% DEI POSITIVI FINISCE OGGI IN OSPEDALE. MA I MEDICI AL FRONTE PARLANO DI SITUAZIONE GIÀ DI SOFFERENZA

 

Simona Ravizza per www.corriere.it

 

 

balli senza mascherina alla bullona di milano 7

Con i 1.053 nuovi casi Covid di giovedì, di cui 515 in città, il virus continua la corsa su Milano. Qui è concentrato il 55% dei contagi della Lombardia (la popolazione pesa solo per un terzo). I bollettini quotidiani vedono il moltiplicarsi di positivi al tampone: lunedì 363, martedì 440, mercoledì 1.032. Stessa tendenza sulla città: 184, 236, 504. Dai monitoraggi dell’Ats di Milano, l’Azienda di tutela della Salute, nella settimana tra il 4 e il 10 ottobre i casi raddoppiano rispetto alla precedente (2.086 contro 966). E per la settimana tra l’11 e il 18 rischia di dovere essere ritoccata all’insù la previsione di 3.200 nuovi contagi nelle province di Milano e Lodi e di 1.900 a Milano città. Ormai per l’Ats l’Rt è a 2. È considerato il segnale che non sono sufficienti le misure di contenimento adottate finora (mascherine, divieto di assembramenti e distanziamento sociale). Che cosa sta succedendo?

 

 

 

balli senza mascherina alla bullona di milano 3

Innanzitutto Milano sconta il suo Dna di città con un’economia di relazioni più che qualunque altra in Italia (qui i dati nazionali). Le 306.500 imprese, con oltre 1,5 milioni di lavoratori, appartengono per il 50% al settore terziario e per un altro 25% al commercio. Con la riapertura del 4 maggio le attività hanno ripreso a pieno ritmo (anche quel 33% che si erano fermate). Vedo gente, faccio cose. Un’altra storia rispetto ai mesi clou dell’epidemia.

 

I casi accertati su Milano sono sotto i 500 quando nella notte tra l’8 e il 9 marzo scatta il lockdown che di fatto salva la metropoli. In quel periodo (gennaio-maggio) i morti in più rispetto ai 5 anni precedenti raddoppiano (da 6.318 a 11.627), ma non si quadruplicano come nella provincia di Bergamo (da 2.090 a 8.227). Allora è la Bergamasca investita per prima dall’arrivo del virus che segue la rotta dei rapporti con la Cina (come emerso dai focolai della Bassa Lodigiana e della Valle Seriana). Stavolta, invece, il virus è già qui e si diffonde dove ci sono più contatti sociali. La forza di Milano in questo contesto diventa il suo problema.

 

 

coronavirus milano

Poi c’è l’effetto della movida. Il 17% dei contagiati a Milano ha tra i 20 e i 29 anni, stessa percentuale tra i 30 e i 39, sopra i 50 anni solo uno su tre. Altra questione, la scuola. Non è tanto quel che succede dentro, quanto quel che succede fuori dai cancelli dove, fino all’obbligo di mascherina anche all’aperto dell’8 ottobre, i ragazzi chiacchierano, si abbracciano e pranzano insieme. Dal 5 all’11 ottobre 147 casi tra gli alunni, il doppio rispetto ai 77 della settimana precedente, a loro volta il doppio dei 38 tra il 21 e il 27 settembre. Considerando anche gli insegnanti, 175 nuovi contagi l’ultima settimana contro gli 85, 43, 26 e 7 delle altre. Il trend è simile per chi finisce in isolamento: 2.895 tra il 5 e l’11 ottobre contro i 1.471, 869, 357 e 37 iniziali.

 

Non può essere sottovalutato il ruolo dei trasporti pubblici dove, come dimostrano le foto degli ultimi giorni, l’effetto sardine è ben visibile. Sia il sindaco Beppe Sala sia l’Atm che gestisce i mezzi assicurano che l’80% di capienza consentita dalle norme in vigore è ben lontana. Il problema principale sono gli orari di punta con la coincidenza degli ingressi a scuola e delle entrate in ufficio. Un potenziamento delle corse è considerato impossibile e una riduzione al 60% dei passeggeri porterebbe a lasciare fuori dai tornelli in attesa 140 mila passeggeri al giorno. Che fare?

 

 

via montenapoleone negozi vuoti

Conseguenze. A Milano al momento sono ricoverati per il virus 350 pazienti, più altri 30 circa in Terapia intensiva. Nulla rispetto agli scorsi marzo e aprile. Solo l’8% dei positivi finisce oggi in ospedale. Ma i medici al fronte parlano di situazione già di sofferenza, a iniziare dai Pronto soccorso. Sta iniziando a essere complicato ricoverare i casi Covid senza ridurre l’attività ospedaliera ordinaria. Questo vale sia per i reparti di degenza sia per le rianimazioni. Durante il lockdown venivano garantite, e a fatica, solo le urgenze: tutto il resto rimandato. Sono rimasti da recuperare almeno 250 mila visite ed esami medici e una quantità indefinita di interventi chirurgici.

 

MILANO - FLASH MOB DI PROTESTA DEI RISTORATORI

Con l’aumento dei contagi sono destinati ad aumentare anche i casi più gravi, dove metterli? L’ipotesi su Milano è prepararsi a utilizzare nel giro di un paio di settimane l’ospedale in Fiera (con quale personale resta da capire). Fino a 15 giorni fa su mille trasporti con l’ambulanza solo 68 sono per problemi respiratori, negli ultimi giorni sono già 167. Nel frattempo, e nonostante gli sforzi, i settemila tamponi al giorno non stanno più bastando, ma aumentarli è più facile a dirsi che a farsi. Negli scorsi mesi erano duemila. Il sistema di tracciamento dei contatti a rischio sta andando in crisi. Le ripercussioni sanitarie ed economiche di quel che potrebbe succedere in una metropoli da tre milioni di abitanti potrebbero investire l’intero Paese.

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...