TI FACCIO UN CULOSSEO COSI’! - I CUSTODI DELL’ANFITEATRO PER MOTIVI DI ETÀ E PAURA (ANCORA VIVO IL RICORDO DEL CAOS NELLA NOTTE BIANCA DEL 2003) NON SE LA SENTONO DI GESTIRE L’ORDA DI VISITATORI (E PER 1200 € AL MESE NON VALE LA PENA RISCHIARE)

Raffaello Masci per "La Stampa"

Ma perché tutti i monumenti d'Europa sabato prossimo saranno aperti di notte e il Colosseo - simbolo della città e della cultura italiana - invece no?
Ieri i visi erano mesti e i musi lunghi sotto le arcate imponenti dell'anfiteatro e i riservati custodi del monumento manifestavano un evidente fastidio per l'irruzione dei giornalisti in quella loro vicenda finita agli onori della cronaca. Franco Taschini è un loro rappresentante sindacale della Uil, e dà voce a chi preferisce tacere.

«Il fatto è che siamo tutti troppo vecchi - dice sconsolato - e tutti ci ricordiamo il black out della notte Bianca del 2003, era settembre... un disastro, un vero disastro e una nottata di panico». Ecco la parola chiave: panico. Per il superafflusso, per la scarsa illuminazione del monumento, per l'impianto delicato ed eroso del manufatto, per la vigilanza che è quella che è, per le poche uscite di sicurezza (tre appena) in caso di necessità, perché la calca della notte del black out è ancora nella testa di tutti.

I dipendenti del Colosseo sono 30, tra dirigenti , archeologi e personale di custodia, rispetto ai 45 che dovrebbero essere; tengono aperto il monumento 11 ore al giorno per 362 giorni l'anno (praticamente sempre eccetto Natale, Capodanno e Primo maggio) e lavorano sei giorni su sette. Se ci mettiamo le ferie e i permessi questo significa che per ogni turno di lavoro sui due piani del monumento si dividono 7-8 custodi per monitorare tra le 15 e le 23 mila persone al giorno.

Questo nei giorni normali, quando c'è la luce del sole la gente tira fuori 12 euro a biglietto. «Immaginiamo che cosa può succedere quando in una fresca sera di maggio, peraltro di sabato, al Colosseo si può entrare con un euro - continua il sindacalista - potrebbero arrivare 50mila persone tutte insieme e noi siamo sempre quelli che siamo».

L'accordo preso per la notte dei musei, prevede fino a 15 unità a turno, attingendo ad altri comparti dell'amministrazione dei Beni culturali, ma almeno un terzo (5 persone) devono essere interne, perché sappiano come muoversi in caso di necessità.

Ma il problema è che 5 cinque non si sono trovati: chi si prende la briga di assistere una massa sterminata di visitatori, per giunta di notte? Ma le carenze di organico riguardano tutti i beni culturali, perché solo il Colosseo dovrebbe rimanere chiuso?

«Perché è delicato, fragile e illuminato solo in parte: immagini la folla su per scale ripide, con molti angoli bui. D'altronde il Colosseo, dalla fatidica notte del 2003, non è stato più aperto di notte. E poi qui ai Beni culturali, dove non si assume da decenni, siamo tutti vecchi: l'età media è più vicina ai 60 che ai 50, e l'esperienza ci dice che gestire grandi masse di gente senza un'adeguata sicurezza è un rischio troppo grande».

A fronte, peraltro, di un riconoscimento economico (1.200 euro di stipendio) che non aiuta a compiere gesti di coraggio. E' vero che la notte del 17 maggio verrebbe retribuita con 60 euro lordi (che vuol dire 40 netti), ma chissà quando si vedranno quei quattrini, perché mentre gli stipendi corrono regolarmente, le voci aggiuntive vengono saldate quando Pantalone ha i soldi.

In tutto questo, però, appare uno spiraglio di luce: stamattina la soprintendente Anna Maria Barbera incontrerà i sindacati. Poiché il motivo del contendere è la sicurezza, si ipotizza un accesso contingentato: tanti alla volta e non più. Ma chi gestirà la folla di quelli che contavano di entrare e resteranno fuori?

2. DA ANFITEATRO A SPARTITRAFFICO, GLORIA E TRAMONTO DI UN SIMBOLO
Mattia Feltri per "La Stampa"

È più o meno da mille e cinquecento anni che i romani non sanno bene che fare del Colosseo. L'utilizzo di successo della seconda metà del Novecento - grande rotatoria - si è (quasi) esaurito da che il sindaco Ignazio Marino ha reso (quasi) pedonale metà di via dei Fori Imperiali.

In fondo la funzione di spartitraffico non è stata la più umiliante per l'anfiteatro costruito sul laghetto di Nerone e inaugurato nell'80 dopo Cristo con cento giorni di bagordi e ammazzamenti: nel Medioevo fu anche un deposito di concime. Il problema di allora è il medesimo di oggi, e cioè come trarre utilità da un gigantesco edificio posto da un incidente della storia sulla gobba della capitale.

Per quattro secoli abbondanti fu l'ombelico godereccio e sanguinoso del mondo, ma all'arrivo dei barbari era già fatiscente. Il trasloco della capitale dell'Impero a Costantinopoli (Istanbul) aveva impoverito Roma e non c'erano i denari per aggiustare e mantenere in attività uno stadio da circa ottantamila spettatori.

Le pietre che cascavano venivano portate via e riciclate per innalzare nuove case; qualche bella scossa di terremoto contribuì al recupero del materiale e al buon umore degli operai, e alcuni dei fori che si vedono ancora oggi sulle pareti esterne originano dall'estrazione delle grappe di ferro, utili e costose.

Insomma, generalizzando, i romani dal Colosseo succhiano il succhiabile ma non lo amano più di tanto, anche ora nell'età del turismo, che il Grande Molare Cariato (soprannome dei detrattori) è una miniera d'oro. La vicenda degli introvabili cinque custodi per la notte dei musei è esemplare: la vecchia arena dà uno stipendio. Finita lì.

Il resto sono scocciature. C'entra l'andazzo complessivo italiano, ma c'entrano anche quindici secoli di lotta fra l'anfiteatro e l'Urbe. Il caso perfetto è quello di papa Sisto V (1521-1590), colto e amante del bello. Prima ebbe l'idea un po' drastica di radere al suolo il Colosseo, di modo da congiungere enfaticamente San Pietro a San Giovanni in Laterano.

Troppo costoso. Allora pensò di riconvertirlo in lanificio e i lavori partirono pure, ma dovettero essere fermati sempre per l'esorbitanza delle spese. Nel frattempo si continuò a scambiare il Colosseo per una specie di cava. I marmi furono portati via dai nobili ad abbellire gli sfarzosi palazzi del Rinascimento romano.

Alcune delle pietre si dice siano tornate buone per la Basilica di San Pietro, mentre è certo che servirono a edificare Palazzo Barberini e Palazzo Venezia, da dove il Duce teneva i suoi discorsi alla folla eccitata.

E intanto che pezzo a pezzo il gioiello di Vespasiano se ne andava in giro per la città, dentro se ne ricavò spazio per una fabbrica di colla, per una chiesa, per le stazioni della Via crucis, e alla sera vi si radunavano gli animatori della movida, a bere vino e cantare, intanto che fra gli archi coppie di giovinastri o di fedifraghi improvvisavano l'alcova. Certo, non è stato un destino esclusivo del Colosseo.

Lo è stato di quasi tutta la Roma imperiale. Il Colosseo aveva quel difetto in più che tutto l'accanimento della storia non bastò a completare la distruzione. Subito dopo la caduta dell'Impero, e per secoli, dentro e a ridosso dell'anfiteatro vennero costruite capanne, stalle, fienili, botteghe di maniscalchi, di speziali, di ciabattini.

Nei secoli crebbe una tale vegetazione che nell'Ottocento furono classificate quattrocento specie diverse di fiori ed erbe. Arrivarono gli archeologi, e soprattutto la tronfia ambizione del fascismo, a restituire onore e gloria al Colosseo.

Eppure oggi è semplicemente il regno di finti gladiatori e di venditori ambulanti, oltre che di turisti sbigottiti in perenne fila davanti a uno scheletrone. Vietato sfruttare lo stadio più famoso e struggente del pianeta per concerti o spettacoli, facilitarne la visita, aprire librerie e negozi: sarebbe volgare commercializzazione. Quando poi il Colosseo volgare nacque e volgare visse, e volgare andrebbe bene pure in vecchiaia.

 

 

BARACK OBAMA IN VISITA AL COLOSSEO FOTO LAPRESSE COLOSSEO centurioni abusivi al colosseo centurioni e gladiatori a roma ai fori imperiali OBAMA E FRANCESCHINI AL COLOSSEOPalazzo Barberini Michela De Biase Ignazio Marino Carlo Fuortes Dario Franceschini

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...