1. MISSILE NUCLEARE SU CULATELLO BERSANI: INTERCETTATE LE EMAIL DELLA FAMIGLIA RIVA CHE CHIEDE L’INTERVENTO DEL SEGRETARIO PD: “BISOGNA DIRGLI DI NON FARE IL COGLIONE” 2. OBIETTIVO DEI PADRONI DELLE FERRIERE: BLOCCARE IL SENATORE PIDDINO (E RENZIANO) ROBERTO DELLA SETA CHE SI OPPONE A UNA LEGGE PRO ILVA (PIÙ TUMORI PER TUTTI!) 3. IL BERSANIANO VICO (INTERCETTATO): “ALLA CAMERA DOBBIAMO FARLI USCIRE IL SANGUE A DELLA SETA”. I RIVA RINFACCIANO A CULATELLO “GLI ANNI DI RECIPROCA CONOSCENZA…” 4. BECCATO ANCHE VENDOLA CHE RASSICURA IL FACCENDIERE DEI RIVA: “NON MI SONO DEFILATO”. A LUI CHIEDEVANO PRESSIONI SULL’ARPA (“LA PROVA DELL’AVVENUTO INTERVENTO”) 5. ‘’IL FATTO’’: BERSANI RESTITUISCA AI RIVA I 98MILA EURO E NICHI SPIEGHI LE TELEFONATE 6. ECCO PERCHÉ IERI DA FAZIO MENTRE RENZI SPARAVA A ZERO SUI PADRONI DELL’ILVA, BERSANI (CAMPIONE DI VOTI AL SUD) SI LIMITAVA A CHIEDERE UN INTERVENTO DEL GOVERNO

Antonio Massari per "Il Fatto Quotidiano"

Nell'estate 2010 il gruppo Riva si giocava tutto. E giocava su tutti i tavoli: minacciava di far saltare il ministro Stefania Prestigiacomo , gongolava per il "regalo" ricevuto da Silvio Berlusconi, scriveva a Pier Luigi Bersani per bloccare il senatore del Pd Roberto della Seta, spingeva sul governatore pugliese Nichi Vendola per "frantumare" il presidente dell'Arpa Puglia Giorgio Assennato, incassando - su quest'ultimo progetto - la complicità della Cisl. E nessuno - a giudicare dagli atti - che osasse contraddirli. Il tutto sotto la regia di Girolamo Archinà , dirigente Ilva per le relazioni istituzionali.

IL REGALO DI BERLUSCONI
Il senatore del Pd della Seta si oppone al disegno di legge che agevola l'Ilva sulle emissioni di benzo(a)pirene. Fabio Riva parla con suo padre Emilio e gli dice "Archinà vuole che lui (Emilio) faccia una lettera a Bersani, in merito alla polemica sul benzoapirene (...). Fabio dice che il senatore Della Seta ha detto delle falsità assolute (...) che Berlusconi ha fatto un regalo all'Ilva e aggiunge che la lettera serve per dire a Bersani di non fare il ‘coglione'".

CARO PIERLUIGI
L'email viene spedita: "Mi rivolgo a lei per un episodio di cui è stato protagonista il senatore Della Seta che mi ha molto sconcertato (...) Scusi lo sfogo ma, proprio per quello che negli anni di reciproca conoscenza, ha potuto constatare in merito a come la mia azienda opera, confido che saprà comprenderlo...". Tra gli anni di reciproca conoscenza, spicca il 2006, quando il gruppo Riva finanziò la campagna elettorale di Bersani con 98mila euro.

FAR USCIRE IL SANGUE A DELLA SETA

E mentre i Riva pensavano di scrivere a Bersani, il deputato del Pd Ludovico Vico veniva intercettato. E, parlando con un dirigente Ilva, commentava "Ora, a questo punto... lì alla Camera dobbiamo farli uscire il sangue a Della Seta...".

SALTA LA PRESTIGIACOMO
Tra gli obiettivi dell'Ilva, nel 2010, c'è l'acquisizione di un'Aia (Autorizzazione integrata ambientale) favorevole al gruppo. L'avvocato Franco Perli riferisce a Fabio Riva di essersi mosso con Luigi Pelaggi, capo dipartimento del ministero dell'Ambiente, retto all'epoca dalla Prestigiacomo e in cui lavorava con la qualifica di direttore generale, l'attuale ministro Corrado Clini (che ha sempre declinato qualsiasi responsabilità nelle procedure sull'Ilva).

L'Aia fu firmata nel 2011 e, secondo l'accusa, fu "rilasciata aderendo il più possibile alle richieste dell'Ilva". Un anno prima l'avvocato Perli diceva a Fabio Riva: "Gli ho detto (a Pelaggi, ndr) che i Riva sono incazzati come delle bisce (...) hanno già scritto a Letta... gli ho detto che se le cose stanno così (...) noi mettiamo in mobilità 5 o 6mila persone... gli ho detto guarda che su sta roba qui salta la Prestigiacomo... cazzo gli ho detto, scusa è da novembre che io vengo qui in pellegrinaggio da te..... è una roba allucinante! Cioè cosa dobbiamo fare di più, ve l'abbiamo scritta noi!".

LE PRESSIONI SU PECORELLA
Archinà al telefono è irrefrenabile. Contatta il senatore Pdl Pietro Franzoso (scomparso a novembre 2011): è il segretario della commissione parlamentare d'inchiesta sui rifiuti. È a lui che affida il compito di fare pressioni sul presidente della Commissione, Gaetano Pecorella , che intende accollare ai Riva i costi delle bonifiche. Archinà dice della visita della Commissione parlamentare all'Ilva: "É tutto pilotato". È sempre l'Aia il pallino dei Riva. E gli inquirenti - spiegando le pressioni su Giorgio Assennato, presidente dell'Arpa Puglia - scrivono che le sollecitazioni , su iniziativa dell'Ilva, non giungevano solo dai palazzi pugliesi, ma anche direttamente dal ministero dell'Ambiente.

"NON MI SONO DEFILATO"
"Archinà", dice al telefono Nichi Vendola col manager Ilva, "State tranquilli, non è che mi sono scordato". Archinà l'ha incontrato pochi giorni prima, per segnalargli che Assennato gli sta creando problemi. Invece che difendere il lavoro di Assennato, Vendola elogia i Riva: "L'Ilva è una realtà produttiva cui non possiamo rinunciare - dice il governatore - e quindi, fermo restando tutto, dobbiamo vederci ... dobbiamo ridare garanzie, volevo dirglielo perché poteva chiamare Riva, e dirgli che il presidente non si è defilato".

Non si defila, Vendola, ma non si espone: "Ho paura che metto la faccia mia e si possono accendere ancora più fuochi". Vendola ieri ha assicurato di non aver mai fatto pressioni su Assennato. Eppure, nella ricostruzione offerta dagli atti, dopo queste conversazioni, Assennato viene effettivamente redarguito da Vendola e dal suo staff. Ed è lo stesso Assennato a confermarlo in un'intercettazione con Archinà. Per l'accusa è "la prova dell'avvenuto intervento di Vendola".

"SONO SENZA PALLE"
Il 23 giugno 2010 Assennato chiama Archinà: "Girolamo sono molto incazzato! La dovete smettere di fare così (...) andare dal presidente e dire che siete vittima di una persecuzione dell'Arpa (...). Vendola questa mattina ha convocato Massimo Blonda (direttore scientifico dell'Arpa, ndr)... vi siete trovati di fronte a persone senza palle!".

"LA FIOM È VOSTRA ALLEATA"
Nel frattempo Vendola trova il modo di dire ad Archinà: "I vostri alleati principali, in questo momento, lo voglio dire, sono quelli della Fiom". E di aggiungere: "Le ho fatte veramente le battaglie... le difese sulla vita e sulla salute". Archinà, in Vendola, però intravede un altro aspetto: "Lui ormai aspira e penso che è di levatura nazionale... secondo me lui ci riesce ...ad avere dei successi ... per cui a noi della Puglia va bene un discorso del genere".2- BERSANI E VENDOLA AL MURO DELL'ILVA

Antonello Caporale per "Il Fatto Quotidiano"

E' il sapore acre della rappresaglia. È la manifesta volontà di rispondere all'inchiesta della magistratura con la più minacciosa delle ritorsioni possibili. Chiudere l'Ilva a Tarante significa non solo mandare nella disperazione cinquemila famiglie, ma mettere i lucchetti ad altri cinque stabilimenti in Italia e provocare, alla vigilia di Natale, il più acuto dei conflitti sociali. La famiglia Riva chiude i cancelli dopo la pubblicazione dei faldoni che raccontano le collusioni e connivenze di cui hanno goduto.

Sputare sulla verità, piegarla quotidianamente agli interessi di chi da quel veleno ha tratto milioni di euro di profitti, sembra sia stato il compito dell'azienda, aiutata da una fetta del mondo sindacale, da una parte del giornalismo e naturalmente dalla politica. I Riva hanno sempre goduto di vasti appoggi. E spesso, benché lontani dal mondo romano, hanno trovato ascolto le loro perorazioni, le richieste continue alla diluizione nel tempo delle minime, essenziali opere di messa in sicurezza del lavoro di migliaia di operai e della tutela della salute di una intera città.

Era questo il sistema Tarante. E oggi cosa dice Pier Luigi Bersani, cosa pensa di dire davanti a questa crisi di legalità se egli stesso si trova a essere il destinatario di un dono, pari a 98 mila euro, che i Riva hanno sottoscritto in favore della sua campagna elettorale del 2006? Non serve a molto aggiungere che il patron dell'Ilva ha naturalmente garantito un assegno (ben più cospicuo: 245 mila euro)'a Forza Italia. E che le due donazioni erano legittime e previste dalla legge e tutte documentate.

La vicenda è purtroppo una bomba che torna a scoppiare nelle mani del segretario del Pd e proprio mentre è impegnato nella decisiva battaglia per la leadership del centrosinistra. È una questione irrisolta, una domanda inevasa: può un dirigente di sinistra e riformista accettare un sostegno economico da un imprenditore discusso senza essere coinvolto (e un po' travolto) dal destino di costui?

L'inchiesta oggi rivela che un secondo candidato alle primarie, il governatore della Puglia, Nichi Vendola, ha elargito simpatie quantomeno inopportune e disponibilità irrituali. Bersani, prima di illustrare quali sono stati (se ci sono stati) rapporti e richieste dei Riva, dovrebbe restituire al mittente con un tardivo, ma necessario atto riparatore, la somma ricevuta. E Vendola spiegare più approfonditamente se le sue telefonate con i dirigenti dell'Ilva, e le premure e le rassicurazioni, hanno avuto seguito. E se il tono delle sue conversazioni private sia plausibile. Oggi chiede a Bersani di dire parole che emanino "un profumo di sinistra". Gli chiediamo: quale profumo e quale sinistra?

 

ILVA TARANTOEMILIO RIVA - ILVANICHI VENDOLA E PIERLUIGI BERSANI EMILIO RIVA COL FIGLIO FABIOfabio riva giorgio assennato Roberto della Setar ILVA huge vendola bersani vignetta ILVAILVAILVA PROTESTA A DIFESA DELLA SALUTE jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...