matteo orfini

2015 ODISSEA NELL’IGNAZIO – L’ASSESSORE RENZIANO IMPROTA SFANCULA SOTTO-MARINO E LASCIA LA GIUNTA: “MARINO ORMAI È FUORI DI TESTA” – DIMISSIONI PRONTE ANCHE PER SILVIA SCOZZESE, ASSESSORE AL BILANCIO – E ORFINI FINISCE SOTTO SCORTA (ADDIO PLAYSTATION?)

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO

1.IL MINISTRO: ‘DESTRA NELLE FOGNE? SLOGAN VIOLENTI’. IMPROTA LASCIA LA GIUNTA

Giovanna Vitale per “la Repubblica

 

Matteo Orfini dovrà vivere sotto scorta. Lo ha deciso il Viminale, giudicando rischioso il suo lavoro da commissario del Pd di Roma. Un’altra notizia allarmante nella città di Mafia Capitale, dove in Campidoglio il sindaco Ignazio Marino resiste a ogni scossone. L’ultimo è l’addio dell’assessore renziano Guido Improta che ieri, su invito dello stesso Orfini, ha deciso di aspettare la relazione del prefetto sullo scioglimento del Comune.

 

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO

Anche Silvia Scozzese, l’altro tecnico di area chiamata a risanare i conti di Roma, farà presto le valigie. Mentre il sottosegretario Claudio De Vincenti annuncia che oggi in Consiglio dei ministri non arriverà alcun decreto sui fondi extra per il Giubileo, anzi «non è detto che ci sia un decreto e le risorse saranno quelle del Campidoglio», precisa. Lasciando aperta la porta al Dpcm con cui il premier affiderà il coordinamento a Franco Gabrielli.

 

Un poker di colpi che avrebbe tramortito chiunque, ma non Marino. Indifferente persino agli attacchi più duri, come quello del ministro Alfano a proposito dell’invettiva - «La destra torni nelle fogne» - pronunciato domenica alla Festa dell’Unità: «Dovrebbe vergognarsi. Il sindaco della capitale d’Italia deve tenersi lontano dagli echi di un passato che rifiutiamo con forza, dove a prevalere era la violenza che ha causato tante vittime, da una parte e dall’altra».

 

angelino alfano e moglieangelino alfano e moglie

Sempre più attestato sulla linea della resistenza a oltranza, difeso dall’ex capogruppo dem Speranza («Il Pd parli chiaro, non può tenerlo a bagnomaria»), Marino riunisce la sua maggioranza e in diretta streaming la esorta a stringere un patto con la città e ad andare avanti. Una battuta- «Ora decido se far cadere il governo, alla fine rimarrò in piedi solo io» - a tradire le sue reali intenzioni. Che però cozzano con quelle del Nazareno: «Altro che toto-assessori, noi stiamo già a al toto-commissario» . Cioè colui che dovrà traghettare il Campidoglio alle elezioni 2016.

 

 

2. L’ASSESSORE RENZIANO LASCIA E ATTACCA MARINO

Ernesto Menicucci per il “Corriere della Sera

 

«Non ci sono più le condizioni per restare. Marino ormai è fuori di testa...». Guido Improta, assessore renziano (alla Mobilità) del Comune di Roma, lascia. Il suo incarico, dice, «è finito», «il tagliando fatto». Una decisione nell’aria da qualche giorno, che certifica a che punto siano i rapporti tra Palazzo Chigi e il Campidoglio. Improta, infatti, era uno dei pezzi da novanta della giunta, emanazione degli ambienti governativi, vicino al ministro Paolo Gentiloni. E, il suo addio, rischia di aprire ufficialmente la crisi nella Capitale. 

Guido ImprotaGuido Improta


Perché, dopo di lui, la seconda a lasciare potrebbe essere Silvia Scozzese, assessore al Bilancio, cooptata dall’Anci (l’associazione dei Comuni) nella primavera scorsa per far quadrare i conti e far passare il piano di rientro stabilito dal governo. 


Per Improta la goccia finale è stato il «comizio» tenuto da Marino domenica sera, alla Festa dell’Unità, quando il sindaco ha «caricato» i toni, ergendosi di fatto ad anti-premier e insultando gli oppositori politici («la destra torni nelle fogne da cui viene»). Improta, ieri mattina, ha riunito il suo staff e comunicato le sue decisioni: «A questo punto, non posso più rimanere». Il renziano lo dice anche al sindaco, quando lo chiama. Marino, sempre più schiacciato a sinistra del Pd (tanto che qualcuno ipotizza una sua adesione al soggetto politico di Pippo Civati), prova per l’ultima volta a trattenerlo. La replica è glaciale: «Ho fatto la mia scelta». Per lui dovrebbe esserci un posto pronto nel cda di un’azienda statale. 

Silvia  Scozzese Silvia Scozzese


Per salutare, l’assessore renziano aspetterà la fine del mese (e forse l’apertura della metro C), al massimo la relazione del prefetto Franco Gabrielli sull’eventuale scioglimento per mafia di Roma. In pubblico, Improta spiega: «C’è un momento di riflessione più complessivo della situazione politica del Comune e in questo si inserisce la mia scelta personale che era nota a chi di dovere sin dall’inizio del mio incarico. Sono disponibile a gestire al meglio la mia uscita, per non creare problemi».

 

franco gabriellifranco gabrielli

Anche il ministro Graziano Delrio, da sempre amico di Marino, prende le distanze: «Se resta sindaco? Non lo so, dipende solo da lui...». È il segno che, da Palazzo Chigi, la pressione continua ad aumentare, anche se Marino coi suoi scherza: «Ora decido se far cadere il governo», la battuta di qualche giorno fa. E poi, nel pomeriggio, riunisce la sua maggioranza, con tanto di diretta streaming: un po’ alla Renzi, un po’ alla Cinque Stelle. 


Il ministro dell’Interno Angelino Alfano, leader di Ncd, però, bacchetta Marino per le parole di domenica sera: «Il sindaco della Capitale d’Italia deve tenersi lontano dagli echi di un passato che rifiutiamo, dove prevaleva la violenza e dove l’antagonismo politico ha causato tante vittime, dall’una e dall’altra parte». Alfano aggiunge: «La politica rifugga da tristi slogan di periodi bui. Confido che espressioni, come quelle di Marino, cadano nel vuoto: sono offese ataviche di cui ci si dovrebbe vergognare». 

MATTEO ORFINI AL KARAOKE DI RADIO ROCKMATTEO ORFINI AL KARAOKE DI RADIO ROCK


Il clima, a Roma, si fa pesante. Matteo Orfini, presidente del Pd, viene messo sotto scorta dalla Prefettura per le minacce dei clan, arrivate dopo Mafia Capitale. E Roberto Speranza, leader della minoranza pd, apre all’idea del voto: «Elezioni anticipate a Roma? Il Pd faccia le primarie e trovi la candidatura giusta». 
 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…