2018, FUGA DALL’ITALIA – I MERCATI NON ATTACCANO PERCHÉ C'È UN GRANDE BURATTINAIO CHE LI MANOVRA, COME SEMBRA CREDERE DI MAIO QUANDO DICE CHE ‘’QUALCUNO VUOLE USARE I MERCATI CONTRO DI NOI’’ - DISORIENTATI DA UNA GIRANDOLA DI DICHIARAZIONI DEL GOVERNO, CHE IN PARTE SI CONTRADDICONO TRA LORO, I GRANDI FONDI INTERNAZIONALI VENDONO I NOSTRI BTP

Vittorio Malagutti per “l’Espresso”

 

SALVINI DI MAIO CONTE BY SPINOZA

Il debito pubblico italiano? «Ci pensa Donald». Sì, proprio lui, Donald Trump, presidente degli Stati Uniti d' America. Nella sarabanda di dichiarazioni, dicerie, numeri sparati a caso, profezie di aspiranti Cassandre che da settimane gira vorticosamente sui media a proposito dei guai finanziari nostrani, la presunta offerta della Casa Bianca al nostro presidente del Consiglio Giuseppe Conte, segnala l' estrema preoccupazione, quasi un clima da ultima spiaggia, che turba la tarda estate dei palazzi del potere.

 

Spread, basta la parola per evocare l' incubo di una catastrofe prossima ventura, con i conti pubblici piegati dalla zavorra sempre più pesante dei rendimenti da pagare sui titoli di Stato. Nel tentativo di esorcizzare lo spettro del crac, il governo gialloverde grida al complotto degli speculatori che attaccano l' Italia. Un tema caro, quest' ultimo, al vicepremier Luigi Di Maio, ma anche al felpato Giancarlo Giorgetti, che sotto Ferragosto ha paventato l' assalto dei mercati alla fortezza (si fa per dire) Italia.

DELVOX TRIA SALVINI DI MAIO

 

D' altra parte, parallele a questa narrazione corrono altre storielle, questa volta in chiave positiva, che ipotizzano possibili vie d' uscita o cavalieri bianchi pronti a dare una mano a Roma. Il ministro degli Affari europei, Paolo Savona, già a luglio, nel corso di un' audizione parlamentare, aveva vagheggiato un possibile intervento della Russia di Vladimir Putin. Nei giorni scorsi, invece, nel gran mare delle voci di mercato è infine affiorata l' ipotesi che sarebbe Trump in persona a stendere una rete di sicurezza sotto i conti pubblici italiani.

 

Come? Comprando Btp nel nome dell' amicizia con il premier Conte, fresco di visita, a fine luglio, alla Casa Bianca («my friend Ciussepi», disse il presidente Usa in quell' occasione).

GIUSEPPE CONTE DONALD TRUMP

La notizia del pronto soccorso a stelle e strisce, attribuita a non meglio precisate fonti romane ma priva di conferme ufficiali, è stata accolta con scetticismo nel mondo finanziario, dove tutti gli operatori sanno bene che Washington non interviene direttamente sul mercato tramite, per esempio, un proprio fondo sovrano, di cui peraltro non dispone. Così come sembra quantomeno improbabile che, se i Btp venissero considerati troppo rischiosi, il governo Usa possa riuscire a convincere una grande banca statunitense a comprare titoli italiani in quantità tale da risollevarne le quotazioni.

 

TONINELLI DI MAIO

D' altra parte, ironia della sorte, proprio il rialzo dei tassi americani, insieme a quello del dollaro, di recente ha contribuito ad aggravare i problemi di Roma, perché una parte degli investitori in fuga dai titoli italiani ha portato acqua al mulino dei bond statunitensi, che rispetto ai nostri Btp offrono rendimenti simili con rischi molto inferiori, visto che una ipotetica bancarotta degli Stati Uniti non viene neppure presa in considerazione dagli analisti.

 

A conti fatti, le indiscrezioni su presunti cavalieri bianchi pronti a correre in aiuto del governo tricolore finiscono per ottenere un risultato opposto a quello sperato da chi le fabbrica e le diffonde. L' accumularsi delle voci infatti aumenta l' incertezza sulle prossime mosse della maggioranza tra Cinque stelle e Lega. E questi dubbi finiscono per gonfiare la bolla di sfiducia che circonda i nostri titoli di Stato.

LUIGI DI MAIO

 

Gli investitori non attaccano per partito preso oppure perché c' è un grande burattinaio che li manovra, come sembra credere Di Maio quando dice, parole del 13 agosto scorso, che «qualcuno vuole usare i mercati contro di noi».

 

Banalmente, gli operatori finanziari non riescono a farsi un' idea precisa della direzione di marcia del nuovo esecutivo di Roma. E così, disorientati da una girandola di dichiarazioni, che in parte si contraddicono tra loro, i gestori dei grandi fondi internazionali alleggeriscono le posizioni sui Btp oppure, nella migliore delle ipotesi, restano alla finestra.

In effetti, non è facile decidere che fare con l' Italia quando esponenti di uno stesso governo dicono l' uno l' opposto dell' altro.

 

salvini di maio

C' è il ministro dell' Economia, Giovanni Tria, che predica prudenza con la Commissione Ue per ottenere maggiore flessibilità sui conti e quindi aumentare la spesa pubblica, a cominciare dagli investimenti in infrastrutture, finanziata in deficit. Il vice premier Di Maio arriva invece a minacciare la sospensione dei contributi italiani al bilancio dell' Unione Europea come ritorsione per il disinteresse dei Paesi partner sul tema dei migranti. Oppure, sempre Di Maio, si dice pronto a violare il limite del 3 per cento nel rapporto deficit Pil pur di finanziare il reddito di cittadinanza.

spread btp bund

 

Un gran numero di analisti incomincia a pensare che nella maggioranza di governo si stia rafforzando la posizione di chi vuole sfidare l' Europa contando sul fatto che quest' ultima non possa permettersi un crac dell' Italia. Una catastrofe che innescherebbe una crisi di dimensioni ben maggiori rispetto al tracollo della Grecia.

spread btp bund

 

Di conseguenza, secondo questa linea di pensiero, Bruxelles sarebbe disposta a fare importanti concessioni pur di evitare il peggio. Se questa fosse davvero la scommessa del governo, tra Roma e l' Europa si aprirebbe una lunga partita a poker. In altre parole, nei prossimi mesi l' incertezza non potrebbe che crescere e alla fine, a pagare il conto, sarebbero i cittadini.

 

Tensione sui mercati significa infatti spread in rialzo o quantomeno senza significative variazioni rispetto al livello, già elevato, raggiunto a partire da luglio. Questo significa che i rendimenti dei titoli di Stato non si sgonfierebbero e con loro l' intera architettura dei tassi d' interesse. I mutui, quindi, costerebbero di più, così come i prestiti alle imprese e ai privati cittadini. Anche banche e assicurazioni sarebbero penalizzate. E i maggiori costi del debito pubblico andrebbero a penalizzare altri voci del bilancio statale, come il welfare o gli investimenti in infrastrutture.

BTP

 

Per misurare, in concreto, gli effetti dello scenario appena descritto non serve la sfera di cristallo. Basta pensare a quanto sta già accadendo da tre mesi a questa parte, più o meno da quando a Roma si è insediato il governo Conte.

 

In maggio e giugno l' incertezza sulla linea politica del nuovo esecutivo ha convinto un gran numero di investitori a vendere i loro titoli. In totale, confermano le statistiche più recenti, i bond targati Italia di proprietà di operatori internazionali sono diminuiti di 72 miliardi nell' arco di 60 giorni. Alcuni analisti segnalano che la situazione è un po' migliorata a luglio e citano il saldo del Target 2, il sistema di pagamenti interbancario all' interno dell' Unione Europea. In effetti, a luglio il passivo italiano è calato a 471 miliardi contro il record di 480 miliardi registrato a giugno.

 

SOCI CAI INTESA UNICREDIT

Magra consolazione: nel 2017 questo indice viaggiava intorno a 400 miliardi e nell' anno precedente era ancora inferiore. Se gli stranieri vendono, le quotazioni dei nostri titoli di Stato non possono che diminuire, mentre i loro rendimenti si muovono in senso contrario provocando l' impennata dello spread, cioè la differenza tra il tasso offerto dai Btp a 10 anni e quello, di molto inferiore, garantito dai bund tedeschi di uguale durata.

 

In sostanza, questo significa che per convincere un investitore a sottoscrivere i bond italiani, il governo di Roma è costretto a promettere un rendimento che di mese in mese diventa più oneroso per le casse pubbliche.

 

PUTIN MESSINA GLASENBERG

Basti pensare che ancora a metà aprile il rendimento del Btp a dieci anni si aggirava intorno a 1,76 per cento, mentre il 28 agosto scorso ha toccato quota 3,20 per cento. Tra aprile e maggio la scadenza a due anni aveva addirittura un tasso negativo, cioè inferiore allo zero (meno 0,25), mentre in questi giorni si aggira sull' 1,3 per cento. In agosto l' asta dei Bot a sei mesi si è chiusa con un tasso dello 0,67 per cento.

 

In maggio lo stesso tipo di titoli era stato venduto con un interesse sotto zero, meno 0,36 per cento. Come dire che fino a tre mesi fa, sulle scadenze più brevi, lo Stato incassava un premio per farsi finanziare. Adesso invece i costi del debito pubblico sono in netto aumento. Una pessima notizia per un governo come quello italiano che l' anno prossimo, per non dichiarare fallimento, dovrà piazzare sul mercato obbligazioni per almeno 380 miliardi.

spread

 

Secondo alcune stime, l' aumento degli interessi da pagare sui titoli di Stato, finirebbe per tradursi in maggiori oneri a carico del bilancio pubblico pari 5 miliardi per il 2019. Ma potrebbe andare ancora peggio, se nel futuro prossimo dovesse aumentare la sfiducia degli investitori sulle prospettive dell' Italia. I mesi di settembre e ottobre saranno decisivi, con il dibattito sulla legge di bilancio per il 2019 che entrerà nel vivo, innescando prevedibili sbandamenti e scontri più o meno palesi tra i diversi orientamenti che convivono all' interno dell' esecutivo gialloverde.

 

SPREAD

Intanto però la febbre dello spread non colpisce solo le casse pubbliche. Il contagio si è già esteso anche a banche e assicurazioni, che hanno accumulato nei loro bilanci circa 400 miliardi di titoli di Stato. Si calcola che Btp e altre obbligazioni pubbliche rappresentino circa il 10 per cento delle attività bancarie complessive, percentuale che negli ultimi mesi è andata aumentando. Di conseguenza, se il rendimento dei bond pubblici fa segnare nuovi record, con relativo calo delle quotazioni, questi grandi investitori sono esposti a un rischio maggiore, visto che in un futuro più o meno prossimo potrebbero essere costretti a farsi carico di possibili perdite. Quindi, in base alle norme contabili, banche e assicurazioni devono rafforzare il loro patrimonio.

 

In prospettiva, se lo spread dovesse aumentare ancora, non è quindi da escludere che alcuni istituti siano costretti a chiedere nuovo capitale ai soci e intanto, per far fronte ai nuovi oneri, potrebbero diminuire l' erogazione di prestiti oppure farli pagare più cari ai clienti. Va poi ricordato che anche le banche, al pari di tutte le aziende, si finanziano sul mercato collocando proprie obbligazioni. I rendimenti di queste ultime sono influenzati dall' andamento degli interessi sui titoli di stato. Se aumentano i tassi dei Btp anche quelli dei bond bancari salgono.

ILLUSTRAZIONE BUCCHI MERKEL E SARKO LA FAMIGLIA SPREADDAMS

 

Un esempio concreto. Il 23 agosto Banca Intesa ha piazzato un miliardo di propri titoli con scadenza 2023 che rendono il 2,15 per cento l' anno. Visto il contesto di estrema tensione sui mercati, l' operazione è stata salutata come un successo dagli analisti. Per convincere gli investitori, però, la banca guidata dall' amministratore delegato Carlo Messina non ha potuto fare a meno di alzare l' asticella del rendimento ben al di sopra di quanto fatto nei collocamenti dei mesi scorsi. La differenza rispetto a un tasso di riferimento come il mid-swap è salita dai 77 centesimi di un' emissione di marzo ai 188 registrati in quest' ultima operazione.

 

gian maria gros pietro carlo messina giovanni bazoli

In altre parole, i costi a cui Intesa deve far fronte per raccogliere fondi sul mercato sono nettamente aumentati nell' arco di soli cinque mesi. La banca milanese è considerata una delle più solide su piazza. È probabile, allora, che il problema si presenterà in forma ancora più accentuata per altri istituti di credito dotati di minor appeal tra gli investitori e quindi costretti a offrire tassi più attraenti sui propri titoli.

 

Il denaro, quindi, sta diventando sempre più caro. E in prospettiva, a farne le spese sarà l' intero sistema produttivo, perché le banche scaricheranno sui debitori l' aumento dei propri costi di finanziamento. Così, mentre il governo fa promesse proiettate in un futuro indefinito, la tassa dello spread resta a carico dei cittadini. Una tassa da pagare subito. Qui e ora.

Ultimi Dagoreport

friedrich merz ursula von der leyen manfred weber giorgia meloni

DAGOREPORT - DA IERI SERA, CON LA VITTORIA IN GERMANIA DELL’ANTI-TRUMPIANO MERZ E IL CONTENIMENTO DEI NAZI DI AFD NELLE FILE DELL’OPPOSIZIONE, TUTTO È CAMBIATO - E DAVANTI A UN’EUROPA DI NUOVO IN PIEDI, DOPO IL KNOCKOUT SUBITO DAL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA, PER LA ‘DUCETTA’ SI PREPARANO GIORNI ALL’INSEGNA DELLE INVERSIONI A U – OGGI L’ITALIA HA VOTATO CON L'EUROPA LA RISOLUZIONE SULL'INTEGRITÀ TERRITORIALE DI KIEV, CONTRO GLI STATI UNITI – CAPITA L’ARIA NUOVA CHE TIRA, SULLE AGENZIE È SBUCATA UNA NOTA FIRMATA DAL “GENIO” DI FAZZOLARI, CHE AVRÀ FATTO RIZZARE I PELI DI TRUMP E PUTIN MESSI INSIEME: “LA VOGLIA DI LIBERTÀ DEL POPOLO UCRAINO CHE È STATA PIÙ FORTE DELLE MIRE NEO IMPERIALI DELLE ÉLITE RUSSE” - CERTO, SE NON AVESSE DAVANTI QUELL’ANIMALE FERITO, E QUINDI DAVVERO PERICOLOSO, DI MATTEO SALVINI, LA STATISTA DELLA GARBATELLA FAREBBE L’EUROPEISTA, MAGARI ALL’ITALIANA, CON UNA MANINA APPOGGIATA SUL TRUMPONE – MA ANCHE IN CASA, C’È MARETTA. OGGI IL VICEMINISTRO DEGLI ESTERI E COORDINATORE NAZIONALE DELLA DIREZIONE DI FDI, EDMONDO CIRIELLI, HA IMPLORATO MERZ DI FARE IL GOVERNO CON I POST-NAZI DI AFD…

veronica gentili alessia marcuzzi roberto sergio giampaolo rossi myrta merlino

A LUME DI CANDELA - “QUESTO PROGRAMMA NON È UN ALBERGO”: AI PIANI ALTI DI MEDIASET SI RUMOREGGIA PER LE FREQUENTI ASSENZE DI MYRTA MERLINO A “POMERIGGIO CINQUE” (LE ULTIME RICHIESTE: DUE GIORNI A MARZO E PONTE LUNGHISSIMO PER PASQUA E 25 APRILE) – VERONICA GENTILI ALL’ISOLA DEI FAMOSI: È ARRIVATA LA FUMATA BIANCA – IL NO DI DE MARTINO AGLI SPECIALI IN PRIMA SERATA (HA PAURA DI NON REPLICARE IL BOOM DI ASCOLTI) – CASCHETTO AGITATO PER LE GAG-ATE DI ALESSIA MARCUZZI - LO SHAMPOO DELLA DISCORDIA IN RAI - IL POTENTE POLITICO DI DESTRA HA FATTO UNA TELEFONATA DIREZIONE RAI PER SOSTENERE UNA DONNA MOLTO DISCUSSA. CHI SONO?

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…