AMERICAN APOCALIPSE: A 72 ORE DAL DEFAULT, NESSUN ACCORDO - LA MAGGIORANZA DEGLI AMERICANI VUOLE LICENZIARE GLI INETTI DEL CONGRESSO

1. SONDAGGIO NBC/WALL STREET JOURNAL: "LICENZIATE TUTTI I PARLAMENTARI"
Dagonota - Nell'ultimo sondaggio fatto da "Nbc - Wall Street Journal", il 60% degli americani, se potesse, voterebbe oggi per rimpiazzare ogni singolo membro del Congresso, incluso il deputato del proprio distretto. Solo il 35% degli interpellati non licenzierebbe in tronco l'attuale legislatura. E' la percentuale più alta mai registrata.

2. OBAMA NON CEDE: "STOP ALLA SERRATA, POI TRATTEREMO"
Maurizio Molinari per "La Stampa"

A 72 ore dal default finanziario degli Stati Uniti manca ancora l'intesa per scongiurarlo fra leader democratici e repubblicani del Congresso di Washington sollevando l'allarme della comunità finanziaria per la «catastrofe in arrivo» mentre in America i danni causati dallo shutdown del governo si moltiplicano, dalla ricerca scientifica all'assistenza sanitaria.

TRATTATIVA AL SENATO
La possibilità di raggiungere un accordo in extremis è nelle mani di Harry Reid e Mitch McConnell, rispettivamente leader della maggioranza democratica e della minoranza repubblicana al Senato. Fallita l'ipotesi di un compromesso fra la Casa Bianca e John Boehner, presidente repubblicano della Camera, Reid e McConnell si sono incontrati a Capitol Hill avendo a fianco un unico consigliere per parte: il democratico Chuck Schumer e il repubblicano Lamar Alexander.

La distanza resta ampia perché i democratici chiedono aumento del tetto del debito per un anno e ripresa immediata dei finanziamenti del governo federale offrendo in cambio negoziati sulla riduzione della spesa mentre i repubblicani pretendono tagli specifici alla Sanità e in generale alla spesa pubblica. A complicare lo scenario c'è l'opposizione del Tea Party alla Camera a concessioni repubblicane al Senato. Ciò significa dunque che un'intesa Reid-McConnell potrebbe non rivelarsi sufficiente.

IL RUOLO DEL PRESIDENTE
Il senatore repubblicano Bob Portman accusa il presidente degli Stati Uniti di «comportamento inaudito» perché «prima di lui nessun inquilino della Casa Bianca si è mai rifiutato di negoziare sull'aumento del debito». Più analisti ritengono che la scelta di Barack Obama si spieghi con gli umori popolari: i sondaggi danno la popolarità dei repubblicani crollata al 23 per cento e la crisi in atto potrebbe consentire ai democratici di conquistare il Congresso nelle elezioni del 2014.

L'INCUBO DI WALL STREET
La finanza internazionale considera un incubo l'impatto del default americano. Anshu Jain, ceo di Deutche Bank, parla di una «catastrofe in arrivo capace di diffondere una malattia mortale nell'economia mondiale» mentre Jamie Dimon, ceo di JPMorgan Chase, prevede «conseguenze drammatiche per il debito americano e il dollaro che spingerebbero il globo verso un'altra recessione peggiore di quella del 2007-2009».

«Speriamo di non spararci sui piedi» aggiunge Dimon mentre Standard & Poor's prevede un possibile nuovo declassamento del rating americano. Alla tv «Nbc» Chistine Lagarde, direttore del Fmi, ammette che «gli incontri di Washington sono stati stravolti dal timore del default» mettendo sulla graticola i rappresentanti americani, Ben Bernanke e Jack Lew, rivelatisi incapaci di dare le assicurazioni richieste da più Paesi. A cominciare da Cina, Giappone e Arabia Saudita, molto esposte rispetto al debito americano.

DANNI A SCIENZA E MEDICINA
La continuazione dello shutdown governativo, dovuto al blocco dei finanziamenti del governo da parte della Camera, comporta costi in crescendo. I consiglieri della Casa Bianca li hanno illustrati nel dettaglio a Obama: quattro premi Nobel sono stati messi in congedo e non hanno più fondi per le ricerche, due terzi del Centro contro le malattie croniche e tre quarti dell'Istituto nazionale della Sanità sono in congelo, l'assegnazione dei finanziamenti alla ricerca scientifica è bloccata e i memoriali ai caduti all'estero sono chiusi, a cominciare da quelli sulle spiagge della Normandia.

 

CONGRESSO STATI UNITI WASHINGTONObama con BoehnerBOEHNER OBAMAobama e boehner golfJAMIE DIMONjamie dimon - jp morganHarry Reidharry reid article Tea Partyteaparty G

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO