marianna madia

IL “740” E’ MIO E LO GESTISCO IO. I DIRIGENTI PUBBLICI CONTRO LA MINISTRA MADIA – UN DECRETO LI OBBLIGA A PUBBLICARE LA SITUAZIONE PATRIMONIALE, MA NON CI STANNO: “C’E’ LA PRIVACY. ED I MALINTENZIONATI CI POTREBBERO SEGUIRE FINO A CASA” – IL LORO SINDACATO RICORRERA’ AL TAR PER LA “SOSPENSIONE IMMEDIATA” DEL PROVVEDIMENTO

 

Chiara Brusini per il Fatto Quotidiano

 

dirigenti pubblici dirigenti pubblici

Se un dirigente delle Entrate o un “mandarino” ministeriale guidano una Ferrari, i cittadini italiani non devono saperlo. C’è la privacy, bellezza. In prima linea nel difenderla, fedeli al ruolo, si sono schierati i capi dei dipartimenti e dei servizi del Garante per la protezione dei dati personali. Ora, confortati dal precedente andato a buon fine (il Tar del Lazio ha dato loro ragione), si muovono compatti tutti gli altri, rappresentati dal sindacato Unadis (Unione nazionale dei dirigenti dello Stato). Che annuncia diffide ai ministeri e ricorsi alla giustizia amministrativa. Nel mirino c’è il Freedom of information act italiano, adattamento della legge statunitense che garantisce ai cittadini l’accesso a ogni informazione in possesso dello Stato.

 

DIRIGENTI PUBBLICIDIRIGENTI PUBBLICI

Il fatto è che in nome della trasparenza la nuova normativa, contenuta in uno dei decreti attuativi della riforma Madia della pubblica amministrazione, obbliga i dirigenti pubblici a rendere nota la loro situazione patrimoniale, cioè le proprietà immobiliari e gli altri beni di cui sono in possesso. Una misura che ha l’obiettivo di far emergere eventuali differenze macroscopiche tra lo stile di vita che conducono e il reddito che ricevono dal ministero, dall’agenzia fiscale, dall’ente locale o dalla partecipata pubblica di cui sono dipendenti. Differenze che, nel caso ci fossero, potrebbero far suonare un campanello d’allarme e aprire la strada a verifiche su eventuali fenomeni di corruzione.

 

il segretario generale di Unadis Barbara Casagrandeil segretario generale di Unadis Barbara Casagrande

I dirigenti non ci stanno: “Perché adesso bisogna indicare la casa in cui viviamo, le nostre proprietà, tutti i beni posseduti anche se di famiglia, l’automobile ed ogni altro avere? Noi non ricopriamo incarichi politici“, attacca il segretario generale di Unadis, Barbara Casagrande. Il Foia prevede che i dati vengano pubblicati nella sezione Trasparenza dei siti web delle amministrazioni entro il 30 aprile. Manca poco più di un mese e il sindacato ha lanciato la sua offensiva: da un lato le diffide, dall’altro il ricorso al Tar Lazio “con istanza di sospensione e di adozione di misure cautelari presidenziali“. Dalla sua, sostiene, c’è la normativa sulla privacy.

 

CANTONE G7CANTONE G7

“Cosa potrebbe accadere con la pubblicazione di tutti i dati e con i malintenzionati che potrebbero seguirci fino a casa e sapere ogni cosa della nostra vita?”. Ma, a scanso di equivoci, occorre chiarire che il decreto non prevede affatto che siano resi noti gli indirizzi. Per prima cosa, infatti, il modello di dichiarazione messo a punto dall’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) prevede solo l’indicazione della tipologia e della quota di titolarità dell’immobile. Inoltre “i responsabili della trasparenza nominati da ogni amministrazione sono tenuti a depurare tutte le informazioni dai dati sensibili, come richiesto dal Garante della Privacy che ha esaminato il testo nel dettaglio”, spiega a ilfattoquotidiano.it Guido Romeo, cofondatore dell’associazione no profit Diritto di Sapere che ha promosso il recepimento in Italia del Foia.

 

irpefirpef

I dubbi del garante, insomma, sono stati risolti. Non quelli dei suoi dirigenti, però, che si sono mossi con largo anticipo e già il 2 marzo hanno ottenuto dal Tar Lazio un’ordinanza che sospende in via cautelare l’efficacia delle note con cui il segretario generale del Garante ha chiesto di fornire i dati. Il tribunale amministrativo ha rilevato in particolare “la consistenza delle questioni di costituzionalità e di compatibilità con le norme di diritto comunitario sollevate in ricorso” e ha valutato “l’irreparabilità del danno paventato dai ricorrenti, discendente dalla pubblicazione online, anche temporanea, dei dati per cui è causa”.

 

tassetasse

Forti del precedente, i dirigenti hanno deciso di alzare il tiro e cercare di fermare la norma su scala nazionale. “Siamo continuamente sottoposti a controlli – lamenta Casagrande – Abbiamo l’obbligo di pubblicare i nostri compensi che derivano da oneri a carico della finanza pubblica. E non abbiamo mai contestato questo obbligo che si basa sulla trasparenza e ci sembra legittimo dato che parliamo di soldi pubblici”.

 

Ma i dati patrimoniali, sostiene, sono un’altra cosa. “I lavoratori privati non hanno alcun obbligo di pubblicazione dei loro redditi o del patrimonio immobiliare”. Per questo “ci opporremo con forza a tale provvedimento nel rispetto delle nostre vite, di quella dei nostri familiari e della nostra privacy. Non vogliamo essere il capro espiatorio della politica e degli amministratori pubblici”. Ma, fa notare Romeo, “negli Usa e in molti Paesi europei la pubblicazione delle informazioni patrimoniali è una prassi”.

Guido RomeoGuido Romeo

 

Secondo le elaborazioni dell’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni, i soggetti interessati dai nuovi obblighi di trasparenza sarebbero 140mila. In attesa della prima pronuncia cautelare del giudice amministrativo, che secondo il sindacato dovrebbe arrivare “entro la fine di questo mese e comunque prima della scadenza dell’obbligo di pubblicazione dei dati”, l’Unadis “ha invitato tutti i dirigenti a non trasmettere né pubblicare nessun dato personale”.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…