AAA, CERCASI MERKEL - LA GERMANIA “HA IL 50% DI POSSIBILITÀ DI PERDERE LA TRIPLA ‘A’” E LA CANCELLIERA FINISCE NEL MIRINO DELL’OPPOSIZIONE: “DEVE CONSOLIDARE I CONTI, NON TAGLIARE LE TASSE” - SI RIATTIVA IL FONDO DI SOSTEGNO ALLE BANCHE, PROPRIO MENTRE MOODY’S SCHIANTA COMMERZBANK, CHE AVRÀ BISOGNO PRESTO DI UN’INIEZIONE DI SOLDI PUBBLICI - IL NUOVO FONDO SALVA-STATI, L’ESM, NON POTRÀ ACCEDERE ALLA LIQUIDITÀ DELLA BCE PERCHÉ BERLINO SI È OPPOSTA…

Da "il Foglio"

Berlino. Proprio nei giorni in cui il Bundestag discuteva i dettagli della legge che riattiverà in Germania il fondo speciale di sostegno alle banche (SoFFin), l'agenzia di rating Moody's ha abbattuto la sua scure su Commerzbank, secondo istituto di credito del paese, le cui controllate Commerzbank Europe e Eurohypo sono state declassate rispettivamente da C+ a D- e da D- a E+. Commerz, in cattive acque dall'inizio della crisi, si prepara a una ristrutturazione che potrebbe prevedere una nuova iniezione di liquidità da parte del fondo speciale, detentore dal 2009 del 25 per cento più un'azione del capitale.

Una notizia che non rasserena affatto la Germania, per ora unico paese risparmiato dalla girandola dei declassamenti sovrani. Dopo che Standard & Poor's ha certificato la precarietà delle condizioni finanziarie del Fondo temporaneo di stabilizzazione (Efsf) e di nove stati dell'Eurozona, il governo federale teme infatti che le difficoltà di rifinanziamento possano estendersi a macchia di leopardo a tutti gli stati dell'Unione monetaria.

Ecco perché Berlino, tramite il ministro delle Finanze, Wolfgang Schäuble, ha annunciato di voler rendere meno gravosi i criteri che regolano gli investimenti del patrimonio vincolato delle assicurazioni; in questo modo si tenta indirettamente di allentare la pressione sugli stati in difficoltà e, allo stesso tempo, di ridurre l'influenza delle agenzie di rating sui mercati. Niente più di un pannicello caldo, che non modifica di una virgola i problemi dell'Euroarea e il rischio che anche la Germania ne venga travolta.

Anche se S&P's ieri mattina si è affrettata a precisare che il rating della Germania non è in pericolo, era stata la stessa agenzia, il 6 dicembre scorso, a ricordare che Berlino è ormai a rischio. "Il problema - ha spiegato all'Handelsblatt il professor Clemens Fuest dell'Università di Oxford - è che gli stati che devono sostenere il salvataggio hanno ormai raggiunto il limite della propria capacità finanziaria". Anche la tripla A teutonica, quindi, non è destinata a rimanere lì in eterno: "C'è una probabilità del 50 per cento che possa cadere", chiarisce ancora Fuest, consigliere del ministero delle Finanze di Berlino.

"Se gli altri paesi dovessero riprendersi presto, allora c'è una chance che la Germania possa farcela". Ma come ammoniva ieri nella sua intervista alla Bild Zeitung lo stesso capo di S&P's per l'Europa, Moritz Krämer, "le misure di risparmio senza sostegno alla crescita sono insufficienti per la risoluzione del problema". Secondo una nota pubblicata ieri da Moody's, il 2012 sarà un anno difficile anche per la Germania: "La crescita del pil rallenterà in modo notevole dal 3,1 per cento del 2011 allo 0,5 del 2012". Stime confermate dal ministro dell'Economia, Philipp Rösler, che per il 2012 prevede un più 0,7.

E così, mentre Schäuble diffonde ottimismo, ricordando l'esito positivo delle aste in Spagna e Italia della scorsa settimana, il gruppo di ribelli interni alla maggioranza cristiano-liberale torna a farsi sentire. Il deputato libertario Frank Schäffler (Fdp) è convinto che, se nei prossimi mesi le garanzie tedesche per il Fondo di stabilizzazione temporaneo dovessero aumentare, anche il rating tedesco finirebbe per risentirne.

Nemmeno per l'opposizione socialdemocratica i segnali di questi giorni andrebbero ignorati: "Quello di S&P's è un chiaro monito alla Germania, che deve continuare sulla linea del consolidamento e abbandonare l'idea dei tagli alle tasse", dice Thomas Oppermann, portavoce dell'Spd al Bundestag. Schäuble è invece dell'avviso che l'incertezza attuale sarà mitigata con l'entrata in vigore del nuovo Fondo salva stati, l'Esm, nel giugno prossimo.

Per l'Esm manca tuttavia ancora una ratifica del Parlamento tedesco. Senza contare che, comunque, il Fondo non sarà dotato di alcuna licenza bancaria e non potrà accedere alla liquidità dell'Eurotower. Per opposizione soprattutto di Berlino.

 

REGINA ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL MARIO MONTI VIGNETTA BENNY MERKEL E MONTI ESIBIZIONISTA ILLUSTRAZIONE DI DARIUSH RADPOUR ANGELA MERKEL E LA BANDIERA TEDESCA MOODY'SWolfgang Schaublemario draghi

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…