ABBASSATE LE PENNE - DOPO LA POLEMICA DELL’ALDISSIMO BUSI CON UN LETTORE DI DAGOSPIA CHE LO ACCUSAVA DI ESSERE UN PRIVILEGIATO, “IL GIORNALE” FA LUCE SUGLI AGI FISCALI DEGLI SCRITTORI: RITENUTA D’ACCONTO DEL 20% CALCOLATA SUL 75% DEL COMPENSO - GLI SCRITTORI TAR-TASSATI: “SIAMO TASSATI POCO PERCHÉ GUADAGNIAMO POCO” - EVASIONI CREATIVE: NON MANCANO I FURBETTI CHE BUTTANO GIÙ QUATTRO FOGLI PER SPACCIARE GLI STIPENDI COME DIRITTI D’AUTORE…

Tommy Cappellini per "il Giornale"

Ieri la settimana si è aperta sul solito argomento: le tasse. Nello specifico, quelle di un manipolo di presunti privilegiati: gli scrittori. A Dagospia è arrivata una lettera anonima: «Certo, Busi paga tutte le tasse. Peccato che uno scrittore ha uno sconto del 25% forfettario, e non paga contributi previdenziali, su tutta la parte inerente la cessione di diritto d'autore. Magari molti dei comuni mortali avessero i privilegi di Busi!».

L'incauto lettore si è attirato gli strali dell'Aldissimo di Montichiari: «La mail di quell'anonimo incivile analfabeta- ha replicato Busi - è talmente stupida e insensata... Il mio reddito è formato dal 20% di diritti d'autore e per il resto da altre attività- notamente fare televisione fino a due anni fa - su cui quello che esborso (...) è del 63%». Gli scrittori hanno davvero aliquote più basse degli altri cittadini? «Be'-ci dice Vicki Satlow,agente letterario di Susanna Tamaro e vari bestselleristi - in Irlanda gli scrittori sono tassati zero, per incoraggiare la cultura nazionale, qui da noi di più: hanno una ritenuta d'acconto del 20% calcolata sul 75% del compenso e non sul 100%.

L'agente, quando c'è, si prende una percentuale dal 10% al 20% sulla somma lorda. Quindi è vero: sono tassati poco, ma anche perché guadagnano poco. E non hanno pensione». Di fatto è sparuto il numero di scrittori che vendono così tanto da esaurire il tradizionalmente magro (4-5mila euro) anticipo sulle royalties versato dall'editore, obbligandolo a pagare altri diritti.

«Tuttavia - ci racconta Marco Vigevani, agente letterario a Milano - qualche vantaggio fiscale l'hanno: gli introiti da premi letterari, per esempio, non sono tassati. Se vinci il Bagutta, 25mila euro, un'esenzione così inizia a diventare interessante (figuriamoci con i 610mila euro del Premio Balzan, ndr). Le legge Melandri, poi, prevede che per gli scrittori sotto i 35 anni il classico 20% sia calcolato sul 60% e non sul 75%».

Siamo dunque davanti a una «casta» degli scrittori? Se le cifre in gioco non fossero ridicole nella maggior parte dei casi, potremmo sussurrare di sì. «E non mancano i furbetti - ci dice un "commercialista di scrittori" a Milano- che buttano giù quattro fogli di scrittura e se li fanno pagare dall'editore come diritti d'autore su un futuro libro che non uscirà mai. In realtà si tratta di un compenso per corsi di formazione tenuti in casa editrice o per altri lavori. Tassati, però, come diritti d'autore e non come prestazioni occasionali per cui bisognerebbe dimostrare costi specifici.

Ci sono scrittori che aprono partite iva per bypassare l'editore come sostituto d'imposta e per scaricare più costi: legittimo. Solo che il confine tra "diritto d'autore" e "servizio reso" diventa sempre più labile e chi controlla più? Diverso il caso di un autore straniero che risiede in Italia: per lui ci sono ritenute del 30% sul 100%, tout court, salvo aliquota diversa stabilita dalle doppie imposizioni.

Diverso ancora il caso degli autori americani: lì lo scrittore celebre è quasi una holding di se stesso, alla prese con un mercato enorme che valica i confini nazionali. Manca poco che non si quoti in Borsa». James Patterson, per dirne qualcuno, guadagna 84 milioni di dollari l'anno, Danielle Steel 35, John Grisham 18.

Difficile che questo accada in Italia.Tutt'al più abbiamo scrittori agenti di se stessi o molto attenti al proprio cash flow, come Alessandro Piperno o Walter Siti. «In realtà lo scrittore - ci dice Siti, di cui è imminente per Rizzoli Resistere non serve a niente , su finanza e criminalità organizzata- le tasse le paga due volte: la prima quando l'editore gli detrae il 20% sul 75%.

Sul rimanente, quando fai il modello Unico, ci paghi il 21% più un altro 20%. Paghiamo come tutti. Fermo restando che se dovessi campare coi miei libri sarei alla fame».Edoardo Nesi, ex imprenditore tessile oggi in classifica, è più o meno sulla stessa linea: «Fino a Storia della mia gente non ho guadagnato nulla dallo scrivere. Con Le nostre vite senza ieri sta andando meglio. Questo mi fa riflettere sull'editore Bompiani, che mi dà fiducia e mi permette di crescere pur senza portarsi a casa granché in euro, e su quanto i guadagni di uno scrittore siano del tutto episodici, aleatori.

La tassazione per gli scrittori è concepita come vantaggiosa perché, semplicemente, non guadagnano nulla o quasi. I premi letterari? Dallo Strega ho preso 5mila euro ». Cifre basse, poco avvincenti. «Non voglio nemmeno occuparmene - ci dice Chiara Gamberale, che pure in classifica ci va spesso- Do il 10% al mio agente Luigi Bernabò perché pensi a tutto lui, insieme al commercialista. Vengo sempre delusa da quel che trovo sul mio conto a fine mese, perdere altro tempo per puntellare rovine di centesimi sarebbe peggio».

 

 

SUSANNA TAMARO aldo busiGrishamAlessandro PipernoWalter SitiChiara Gamberale

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…