ACEA CON VISTA CAMPIDOGLIO: GRILLO E MARINO COMPRANO AZIONI

Paolo Boccacci per "la Repubblica - Edizione Roma"

Lunedì 15 aprile, all´assemblea dei soci di Acea che dovrà varare il nuovo cda voluto da Alemanno, saranno in prima fila. Il candidato a sindaco del centrosinistra Ignazio Marino e il leader del M5S Beppe Grillo interverranno da azionisti con diritto di voto e di parola. Hanno infatti acquistato ognuno almeno ventimila euro di azioni della società per battersi contro un´operazione che, secondo l´opposizione, dal Pd ai grillini, vuole consegnare l´Acea ai privati.

La lista dei nuovi candidati del Campidoglio e dei soci privati per il Consiglio di amministrazione dopo un lungo tam tam era arrivata il 21 marzo sui tavoli della Consob. Il Campidoglio ha scelto di nominare consigliere il direttore generale Paolo Gallo, molto vicino ai soci di minoranza, Gaz de France, con l1,5% e l´ imprenditore Caltagirone, con il 16,3.

È questa la mossa principale, perché sarà proprio Gallo a sostituire Marco Staderini sulla poltrona di amministratore delegato. Gli altri consiglieri indicati dalla mano pubblica sono il presidente Giancarlo Cremonesi, Antonella Illuminati, magistrato del tribunale di Roma, l´ex assessore al Bilancio Maurizio Leo, e Andrea Peruzy, che ha il sostegno del Pd.

A seguire Luigi Pelaggi, Donatella Visconti e Patrizia Del Vecchio. Per Gaz de France entrerà invece la seconda donna, Diane D´Arras, 57 anni, vice presidente di Suez Environnement, e sarà confermato Giovanni Giani. Indicati poi Olivier Jacquier, Gael Falchier, Jean-Louis Chaussade, Philippe Maillard, Enrica Tocci, Francesca Menabuoni e Paola Vezzaro. Anche per Caltagirone due conferme: Francesco Caltagirone jr., presidente di Cementir, e l´ex commissario Consob Paolo di Benedetto, marito del ministro Severino. Quindi Tatiana Caltagirone e Mario Delfini.

Alla presidenza del collegio sindacale, su indicazione dei soci privati, dovrebbe andare Enrico Laghi, presidente del collegio di Luxottica e Pirelli. Mentre un manager di Gaz de France, Agostino Scornajenchi, dovrebbe diventare il direttore finanziario. L´ultimo tassello per completare il piano.

Una mossa che nel suo complesso, denunciano i Democratici, altererebbe il rapporto di forza pubblico-privati. Per il capogruppo del Pd Marroni «le aziende del Comune non sono di proprietà del sindaco Alemanno. In questo modo regala l´azienda ai due soci di minoranza». Replica il sindaco: «Con questo nuovo Consiglio saremo in grado di dare un maggiore impulso alla società».

Aveva parlato anche Gallo. E alla domanda se era per la vendita del 21% delle azioni, aveva risposto che «tecnicamente il 30% basta per mantenere la mano pubblica sulla società». Sulla questione era intervenuto Marino. «Nomine dell´ultima ora» aveva detto il senatore «sarebbero inaccettabili. In futuro, i candidati per cariche così importanti dovranno essere scelti sulla base delle competenze.

É intollerabile che su un bene pubblico come l´acqua Alemanno stia giocando parte della sua partita per una rielezione». Infine Gentiloni, che ha acquistato anche lui azioni della società e potrebbe partecipare all´assemblea: «Un blitz di Alemanno all´Acea sarebbe ingiustificabile e non andrebbe incontro agli interessi della città e degli stessi azionisti».

 

Beppe Grillo IGNAZIO MARINO PAOLO GALLOFrancesco Gaetano Caltagirone gianni alemanno

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…