reichlin

IL COMUNISTA “SNOB” – ADDIO AL COMPAGNO ALFREDO REICHLIN: PARTIGIANO, ALLIEVO DI TOGLIATTI, PADRE DELLA SINISTRA ITALIANA: DAL PCI AL PD – L’ETA’ DELL’ ÈCOLE BARISIENNE CON GIUSEPPE VACCA (“C’È PIÙ SOCIALISMO IN UNA COOP PUGLIESE E EMILIANA CHE IN TUTTA L’UNIONE SOVIETICA”) E L’ULTIMO ARTICOLO IN CUI PARLO’ DEL RISCHIO DI UNA NUOVA WEIMAR – “NON LASCIAMO LA SINISTRA SOTTO LE MACERIE” - VIDEO

 

Concetto Vecchio per la Repubblica

 

«Un borghese diventato comunista», tempo fa Alfredo Reichlin, morto ieri notte a 91 anni, si era definito così. Il padre era stato podestà a Barletta, il nonno, un industriale svizzero, agli inizi del Novecento aveva aperto in Puglia una fabbrica chimica, eppure Reichlin da ragazzo aveva scelto il Pci, perché rappresentava un orizzonte di libertà.

REICHLINREICHLIN

 

Ora, se si prova a guardare indietro, alla lunga vita di questo importante dirigente politico della sinistra italiana, si ha l’impressione di compiere un viaggio avventuroso dentro tutte le temperie del Novecento, il secolo breve: partigiano nella Brigata Garibaldi, l’attentato di via Rasella, l’amicizia con i fratelli Luigi e Giaime Pintor, conosciuto il primo sui banchi del Liceo Tasso a Roma; Togliatti, Berlinguer, Ingrao; sette volte deputato, la direzione dell’Unità, dove entra giovanissimo a guerra finita, e dove diventa direttore nel 1956, l’anno dell’invasione in Ungheria, prima dell’estromissione nel 1962 perché ritenuto troppo ingraiano.

 

Togliatti dapprima lo manda in Sudamerica, poi lo dirotta nella natia Puglia; Reichlin ha già 40 anni, e ricomincia da dirigente della locale federazione, catapultato nel fuoco delle lotte dei braccianti. Qui conosce Giuseppe Vacca, Biagio de Giovanni, “la via pugliese al socialismo”, che Lucio Colletti, con lingua affilata, definirà l’école barisienne; ma è al termine di quell’esperienza vivida, che Reichlin potrà dirà: «C’è più socialismo in una coop emiliana e pugliese che in tutta l’Unione Sovietica».

 

REICHLIN BERLINGUER MAGRIREICHLIN BERLINGUER MAGRI

All’epoca queste battute taglienti rimanevano confinate nei corridoi di Botteghe Oscure, e non è un caso che a rivelarla fu, molti anni dopo, Miriam Mafai in “Botteghe Oscure addio”. Proprio con Mafai e Vittorio Foa scriverà nel 2002 una confessione nell’epistolario “Il silenzio dei comunisti”: la disamina di un mondo che non aveva mai fatto fino in fondo i conti con il proprio passato, e che Luca Ronconi portò a teatro.

REICHLIN D'ALEMAREICHLIN D'ALEMA

 

Dopo la morte di Enrico Berlinguer, di cui fu stretto collaboratore, nel giugno 1984 si pensò anche a lui come successore per il ruolo di segretario del Pci, un partito di massa da oltre due milioni di iscritti. «Mi ritengo un po’ snob. Non so se sia un pregio o un difetto. Quello che so è che la politica la fa chi crede fortemente in se stesso. Su di me ho avuto più di un dubbio», spiegò di recente, ed è una risposta al perché non toccò a lui.

 

Sposato con Luciana Castellina in prime nozze (la coppia avrà due figli, Pietro e Lucrezia), Reichlin raccontò così la fine di quell’amore ad Antonio Gnoli: «Fu la scoperta della felicità. Luciana era libera da tutto. Una libertà che non avevo mai conosciuto. Furono anni straordinari e molto dolorosa la separazione. Almeno così io la vissi».

 

REICHLIN SCALFARIREICHLIN SCALFARI

In seconde nozze, sposò Roberta Carlotto, «una moglie splendida, una vita felice». Aderì alla svolta di Occhetto nell’89, fu uno dei fautori della segreteria D’Alema, e sostenne il Pd, rimanendo fino alla fine nel cuore del dibattito. Due anni fa la sua proposta del Partito per la nazione, e non della nazione, come ebbe a precisare, alimentò la discussione su cosa debba essere oggi un partito di sinistra.

 

luciana castellinaluciana castellina

Il suo ultimo pezzo, uscito il 14 marzo, sul sito internet  “Nuova atlantide” è un grido di dolore di un uomo che si confronta con un mondo irriconoscibile, ma cui non fa difetto la lucidità politica. Un mondo, avverte, che corre il rischio di una nuova Weimar. «Mi sento di dover dire che è necessario un vero e proprio cambio di passo per la sinistra e per l’intero campo democratico. Se non lo faremo non saremo credibili nell’indicare una strada nuova al paese».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…