reichlin

IL COMUNISTA “SNOB” – ADDIO AL COMPAGNO ALFREDO REICHLIN: PARTIGIANO, ALLIEVO DI TOGLIATTI, PADRE DELLA SINISTRA ITALIANA: DAL PCI AL PD – L’ETA’ DELL’ ÈCOLE BARISIENNE CON GIUSEPPE VACCA (“C’È PIÙ SOCIALISMO IN UNA COOP PUGLIESE E EMILIANA CHE IN TUTTA L’UNIONE SOVIETICA”) E L’ULTIMO ARTICOLO IN CUI PARLO’ DEL RISCHIO DI UNA NUOVA WEIMAR – “NON LASCIAMO LA SINISTRA SOTTO LE MACERIE” - VIDEO

 

Concetto Vecchio per la Repubblica

 

«Un borghese diventato comunista», tempo fa Alfredo Reichlin, morto ieri notte a 91 anni, si era definito così. Il padre era stato podestà a Barletta, il nonno, un industriale svizzero, agli inizi del Novecento aveva aperto in Puglia una fabbrica chimica, eppure Reichlin da ragazzo aveva scelto il Pci, perché rappresentava un orizzonte di libertà.

REICHLINREICHLIN

 

Ora, se si prova a guardare indietro, alla lunga vita di questo importante dirigente politico della sinistra italiana, si ha l’impressione di compiere un viaggio avventuroso dentro tutte le temperie del Novecento, il secolo breve: partigiano nella Brigata Garibaldi, l’attentato di via Rasella, l’amicizia con i fratelli Luigi e Giaime Pintor, conosciuto il primo sui banchi del Liceo Tasso a Roma; Togliatti, Berlinguer, Ingrao; sette volte deputato, la direzione dell’Unità, dove entra giovanissimo a guerra finita, e dove diventa direttore nel 1956, l’anno dell’invasione in Ungheria, prima dell’estromissione nel 1962 perché ritenuto troppo ingraiano.

 

Togliatti dapprima lo manda in Sudamerica, poi lo dirotta nella natia Puglia; Reichlin ha già 40 anni, e ricomincia da dirigente della locale federazione, catapultato nel fuoco delle lotte dei braccianti. Qui conosce Giuseppe Vacca, Biagio de Giovanni, “la via pugliese al socialismo”, che Lucio Colletti, con lingua affilata, definirà l’école barisienne; ma è al termine di quell’esperienza vivida, che Reichlin potrà dirà: «C’è più socialismo in una coop emiliana e pugliese che in tutta l’Unione Sovietica».

 

REICHLIN BERLINGUER MAGRIREICHLIN BERLINGUER MAGRI

All’epoca queste battute taglienti rimanevano confinate nei corridoi di Botteghe Oscure, e non è un caso che a rivelarla fu, molti anni dopo, Miriam Mafai in “Botteghe Oscure addio”. Proprio con Mafai e Vittorio Foa scriverà nel 2002 una confessione nell’epistolario “Il silenzio dei comunisti”: la disamina di un mondo che non aveva mai fatto fino in fondo i conti con il proprio passato, e che Luca Ronconi portò a teatro.

REICHLIN D'ALEMAREICHLIN D'ALEMA

 

Dopo la morte di Enrico Berlinguer, di cui fu stretto collaboratore, nel giugno 1984 si pensò anche a lui come successore per il ruolo di segretario del Pci, un partito di massa da oltre due milioni di iscritti. «Mi ritengo un po’ snob. Non so se sia un pregio o un difetto. Quello che so è che la politica la fa chi crede fortemente in se stesso. Su di me ho avuto più di un dubbio», spiegò di recente, ed è una risposta al perché non toccò a lui.

 

Sposato con Luciana Castellina in prime nozze (la coppia avrà due figli, Pietro e Lucrezia), Reichlin raccontò così la fine di quell’amore ad Antonio Gnoli: «Fu la scoperta della felicità. Luciana era libera da tutto. Una libertà che non avevo mai conosciuto. Furono anni straordinari e molto dolorosa la separazione. Almeno così io la vissi».

 

REICHLIN SCALFARIREICHLIN SCALFARI

In seconde nozze, sposò Roberta Carlotto, «una moglie splendida, una vita felice». Aderì alla svolta di Occhetto nell’89, fu uno dei fautori della segreteria D’Alema, e sostenne il Pd, rimanendo fino alla fine nel cuore del dibattito. Due anni fa la sua proposta del Partito per la nazione, e non della nazione, come ebbe a precisare, alimentò la discussione su cosa debba essere oggi un partito di sinistra.

 

luciana castellinaluciana castellina

Il suo ultimo pezzo, uscito il 14 marzo, sul sito internet  “Nuova atlantide” è un grido di dolore di un uomo che si confronta con un mondo irriconoscibile, ma cui non fa difetto la lucidità politica. Un mondo, avverte, che corre il rischio di una nuova Weimar. «Mi sento di dover dire che è necessario un vero e proprio cambio di passo per la sinistra e per l’intero campo democratico. Se non lo faremo non saremo credibili nell’indicare una strada nuova al paese».

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?