sapelli

AH, SAPELLI - L'ECONOMISTA CHE FU QUASI PREMIER GIALLOVERDE PER UNA NOTTE CONTRO LA COMMISSIONE SULLE BANCHE: ''LA POLITICA SI ESPRIME METTENDO REGOLE SULLE BANCHE, MA DOPO DEBBONO ESSERE LASCIATE AI LORO CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE E AI REGOLATORI NAZIONALI, SUB SPECIE LE BANCHE CENTRALI E SOVRANAZIONALI, SUB SPECIE LA BANCA CENTRALE EUROPEA'' - E SULL'INDIPENDENZA DI BANKITALIA DICE CHE...

GIULIO SAPELLI

 

Giulio Sapelli per ''Il Messaggero''

 

 

La storica Commissione parlamentare d' inchiesta sulla miseria e sui mezzi per combatterla svolse i suoi lavori dal 1951 al 1954 e contava tra i suoi firmatari personalità come Vigorelli, Saragat, Cornia, Tremelloni e altri illustri parlamentari. Le sue conclusioni sono ancora oggi esemplari per una profondità analitica che ricorda l' inchiesta di Sidney Sonnino e Leopoldo Franchetti sul Mezzogiorno di circa un secolo prima, un' inchiesta, quella, che ha segnato la grande stagione dell' Italia liberale tardo ottocentesca.

 

Erano quelli esempi di una buona politica che illumina la realtà e sa trasformare la conoscenza in strumento di intervento pubblico e privato per riformare l' esistente. Senza la Commissione sulla miseria non avremmo potuto pensare alle realizzazioni della politica abitativa fanfaniana e alla riforma agraria che, con tutti i suoi limiti, trasformò radicalmente il volto dell' Italia e la inserì nel grande moto di cambiamento del secondo dopoguerra, culminato nel miracolo economico e nella nascita dell' economia mista.

SAPELLI

 

Nulla di tutto ciò è poi accaduto negli anni a seguire allorché, decennio dopo decennio, si susseguirono le altre Commissioni parlamentari d' inchiesta.

Da quella sulla tragedia del Vajont a quella sull' assassinio di Aldo Moro; per non parlare delle molteplici commissioni d' inchiesta sulla mafia.

 

Le relazioni di maggioranza e di minoranza non si contano, tante sono, e ben poco se ne è poi tratto, tanto sul piano della verità storica quanto su quello dei propositi riformatori.

Solo la buona politica, però, può condurre il Parlamento attraverso i lidi perigliosi delle analisi storiche da cui si vogliono trarre provvedimenti politici.

 

È questo il caso della nuova Commissione parlamentare d' inchiesta che è voluta sulla questione bancaria in Italia? Da quella che si ha appena concluso i suoi lavori alla fine della scorsa legislatura, non ne abbiamo tratto che polemiche, con il rischio di veder consegnate le banche nelle mani di storici, di benevolenti avvocati e di severi giudici.

 

GIANLUIGI PARAGONE

Le banche, in verità, una volta espressasi la volontà politica ordinamentale, debbono essere lasciate ai loro consigli di amministrazione e ai regolatori nazionali, sub specie le banche centrali e sovranazionali, sub specie la Banca centrale europea.

 

È solo la dialettica tra statualità e regolazione, tra principio politico della rappresentanza parlamentare e amministrazione quotidiana tecnica e manageriale, che deve giocarsi la partita. Tanto più nel contesto italiano, che ha di recente visto i censori della Commissione Europea essere redarguiti dalla Corte Europea di Giustizia, che ha dato ragione agli inascoltati giudizi sia di Banca d' Italia sia di molti critici osservatori (come il sottoscritto) in merito ai cosiddetti aiuti di Stato alle banche in difficoltà e altre amenità regalateci da un concerto europeo non di diritto, ma giurisprudenziale.

 

Occorre, invece, seguire un' altra strada per riformare le banche. È semplice: tornare al credito cooperativo e popolare e non distruggerlo o mortificarlo, come si è fatto in passato; intensificare la buona governance a partire dai consigli di amministrazione e dagli indipendent directors; rafforzare il ruolo dei soci e degli azionisti nelle assemblee societarie cooperative e capitalistiche.

gianluigi paragone

 

Rispettare l' autonomia (tutt' altra cosa rispetto alla più roboante indipendenza) dei corpi intermedi come la Banca d' Italia e i suoi dirigenti. È ciò che auspicano il Presidente della Repubblica e tutti coloro che hanno a cuore l' Italia.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…