FARSA ITALICUM/2 - AINIS DEMOLISCE LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: "METTERA’ IN IMBARAZZO IL COLLE E SARA’ BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE” - "RENZI? RISCHIA DI RIMETTERCI COME SUCCESSE AL CAV"

mattarella renzimattarella renzi

Luca De Carolis per il “Fatto Quotidiano”

 

L’Italicum può mettere in serio imbarazzo colui che dovrà promulgarlo. E credo che la Corte Costituzionale non potrà che bocciarlo”. Il costituzionalista Michele Ainis rifiuta le metafore. Ieri sul Corriere della Sera si è soffermato sulle “travi che accecano” la legge elettorale renzianissima.

 

Al Fatto ribadisce le sue riserve sul testo, e va oltre: l’Italicum rischia di essere cassato dalla Consulta, “almeno finché non verrà abolito il Senato”.

Sul Corsera lei ha scritto della “cattiveria dell’Italicum”. Sì, l’Italicum è cattivo: anche suo malgrado, ma lo è.

michele ainismichele ainis

 

Perché?

 Per aspetti spesso difficili da comunicare. Molti si concentrano sui capilista bloccati, ma la criticità maiuscola è che questa legge si applica solo alla Camera. La sentenza con cui la Consulta ha bocciato il Porcellum lo affermava chiaramente: non può esistere un sistema con due leggi elettorali diverse per le due camere. Ossia, non sarebbe accettabile avere l’Italicum per la Camera e un proporzionale puro (il Consultellum, ndr) per il Senato.

 

Esiste una clausola di salvaguardia, secondo cui l’Italicum non entrerà in vigore prima del luglio 2016. Per quella data Renzi conta di avere un Senato non elettivo.

mattarella napolitanomattarella napolitano

Il futuro è tutto da scrivere. Sarebbe stato meglio mettere una differente clausola: l’Italicum non entrerà in vigore finché non verrà abolito il Senato elettivo.

 

Ma si è scelto diversamente.

Ha prevalso una ragione politica. Renzi temeva di non potere incassare in termini di popolarità la nuova legge, subordinandola a questa ipotesi: e ha fissato questa data. Ma l’attuale clausola non ci garantisce nulla, anche perché la riforma esige tempi lunghi: due passaggi conformi per ciascuna Camera, a cui seguirà un referendum.

 

La seconda trave di cui lei scriveva è il premio di maggioranza alla lista.

mattarella 5mattarella 5

Va detto per onestà che, rispetto al testo iniziale, l’Italicum è stato migliorato. Nella prima versione non c’era la parità di genere e il premio di maggioranza si prendeva con il 35 per cento. Ma è anche peggiorato. In particolare, il premio è stato spostato dalla coalizione alla lista. E questo è un problema di sistema, pericoloso. Il primo partito diventa proprietario dell’unica camera elettiva,senza un interlocutore robusto. Per questo ho proposto un premio di minoranza per il secondo partito e l’innalzamento della soglia di sbarramento dal 3 al 5 per cento: in caso contrario, avremmo un’opposizione troppo frammentata.

 

Perché il premio alla coalizione aiuterebbe?

Perché avremmo un contropotere dentro il potere.

 

consultaconsulta

Obiezione simil-renziana: con il premio alla coalizione si finirebbe con la solita ammucchiata che non decide nulla tra veti e contro veti.

 Si doveva cercare una via di mezzo, fissando una soglia sotto cui i partiti non possono entrare in coalizione. La decisione deve nascere dal confronto. Non si può eliminare la fatica della politica, negarla significa negare la politica stessa.

 

Esiste un rischio per la democrazia?

C’è un rischio di abuso del potere. Non dico che Renzi lo farà, ma chi ha il potere tende ad approfittarne. Servono contrappesi: è per questo che sono nate le democrazie.

 

Sergio Mattarella da giudice della Consulta bocciò il Porcellum. Come potrebbe giudicare l’Italicum?

Penso che questa legge metterà in serio imbarazzo chi dovrà promulgarla.

 

Ritiene che il capo dello Stato debba rimandarla indietro?

Non voglio certo dare consigli al presidente della Repubblica.

Ma il nodo esiste.

michele ainismichele ainis

Se la legge arrivasse davanti alla Consulta, a riforma del Senato non ancora ultimata, sarebbe un bel problema.

Ragioniamo nero su bianco: Mattarella, da presidente della Repubblica, potrebbe comunque promulgare l’Italicum per evitare scossoni pericolosi al governo. Ma la Corte Costituzionale potrebbe e dovrebbe essere più dura.

Sono mestieri diversi. Il capo dello Stato è il garante politico della Costituzione, la Consulta è il garante giuridico. Di fronte all’asimmetria tra Camera e Senato, sarei sinceramente sorpreso se la Corte non annullasse la legge.

 

Renzi è andato comunque dritto. Ha vinto la logica della bandierina da conquistare? In questo caso le bandierine sono due. Approvando l’Italicum Renzi può presentarsi come il premier che ha cambiato la legge elettorale dopo dieci anni. E ottiene un testo che premia il primo partito.

ConsultaConsulta

È convinto di usufruirne.

Mi limito a ricordare che chi ha cambiato la legge elettorale pensano di guadagnarci spesso ci ha rimesso. Penso a Berlusconi, che nel 2005 varò il Porcellum. Con la precedente legge, il Mattarellum, avrebbe vinto le Politiche.

matteo renzi e berlusconi 0aa87941matteo renzi e berlusconi 0aa87941

Possibile che Mattarella non abbia dato segnali informali sull’Italicum a palazzo Chigi?

Non lo so. La mia impressione da puro osservatore è che qualche segnale dal Quirinale sia arrivato, almeno su altri temi. Per esempio, sulla riforma della scuola volevano fare un decreto legge. Ma poi si è virato su un disegno di legge.

renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it renzi berlu f ef b f a d e b c kFQH U D x LaStampa it NAPOLITANO RENZI 
GENTILONI 
NAPOLITANO RENZI GENTILONI RENZI NAPOLITANORENZI NAPOLITANORENZI E NAPOLITANORENZI E NAPOLITANO

Giorgio Napolitano ha detto che sulla legge elettorale “non si può tornare indietro”.

Da senatore a vita, l’ex presidente ha pieno diritto di manifestare apertamente il suo pensiero. Io non sono d’accordo con lui.

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME