1- AIUTO, MI SON PERSO MONTEZEMOLO! FINO A UNA SETTIMANA FA ERA SOPRA, SOTTO, A DESTRA, A SINISTRA: CHE FINE HA FATTO IL “SALVATORE DELLA PATRIA”? E DEL SUO COMPAGNO DI MERENDA, DIEGO LAQUALUNQUE, AVETE NOTIZIE? DOPO AVER SPARATO SUL “CORRIERE” IL SUO MANIFESTO CONTRO UNA CLASSE POLITICA “INDECENTE E VERGOGNOSA”, LO SCARPARO MARCHIGIANO È LETTERALMENTE SPARITO DAI GIORNALI AMICI 2- E’ SUCCESSO SEMPLICEMENTE CHE CORRADINO PASSERA, L’EX-BANCHIERE CON CUI FINO A POCHI GIORNI FA HA CONDIVISO L’AVVENTURA DI NTV E TANTE STRATEGIE E GITE IN YACHT, L’HA UCCELLATO AL PUNTO CHE LUCA-LUCA LO ACCUSEREBBE DI “TRADIMENTO” 3- IL RISULTATO È SEMPLICEMENTE DRAMMATICO PER LUCHINO CHE ADESSO VEDE L’EX AMICO IN PREDICATO DI SALIRE A PALAZZO CHIGI (E MONTI AL QUIRINALE) MENTRE PIERFURBY E GLI AMICI DEL GRANDE CENTRO SARANNO COSTRETTI A FARE I PORTATORI D’ACQUA 4- UNA TRAGEDIA POLITICA (E NON SOLO) PER MONTECIUFFOLO CHE FA SCRIVERE ALLA SUA MARMITTA-TV, CHICCO MENTANA: “MONTEZEMOLO DOVRÀ ORA CAMBIARE PROFONDAMENTE LA SUA STRATEGIA, SE ANCORA VUOLE PROVARE LA SUA “DISCESA IN CAMPO”

1- ATTENZIONE, CADUTA MONTEZEMOLO! E PASSERA VOLA DIRETTO A PALAZZO CHIGI
È cominciata male, anzi malissimo, la giornata di Luchino di Montezemolo, e le ragioni del suo umore nero sono molte.

La prima va cercata nell'ultimo schiaffo di Mauro Moretti che stamane alle 10 con un codazzo di ferrovieri ripuliti, manager e 80 giornalisti, ha fatto partire da Roma Termini per Napoli la versione rinnovata dell'Etr 500, il vecchio treno che con un abile restyling e nuovi servizi andrà ad aggiungersi alla flotta della Frecciarossa.

Per il presidente della Ferrari, che con i suoi compagni di merenda ha messo in piedi Ntv, è un altro pugno nello stomaco che fa presagire una concorrenza spietata delle Ferrovie quando a gennaio (anche se la data è ancora in dubbio) dovranno muoversi i convogli comprati dai francesi di Alstom, il fabbricante di treni veloci che pochi giorni fa è stato condannato per corruzione dalle autorità svizzere.

Probabilmente la colazione mattutina di Luchino sarà andata di traverso anche per aver letto che oggi Corradino Passera, l'ex-banchiere con cui fino a pochi giorni fa ha condiviso l'avventura di Ntv e tante strategie (e gite in barca), debutterà a Bruxelles in una riunione dei ministri dell'Energia. Il giornale di Confindustria "Sole 24 Ore" rivela che il neoministro è partito da Roma con un volo di linea Alitalia che lo riporterà stasera a Roma per mettere a punto con i suoi collaboratori un robusto programma di interventi.

Per Luchino questa immagine dell'amico bocconiano ex-McKinsey è un autentico colpo al cuore che rischia di ingrippare pericolosamente la sua discesa in campo. E questo spiega il commento laconico rilasciato all'indomani della presentazione del nuovo governo che ha giudicato con parole sobrie: "un esecutivo di grande qualità e competenza, un'ottima opportunità per l'Italia". D'altra parte la sua irritazione è comprensibile ed è paragonabile a chi di colpo sente lo stomaco e il cervello andare in tilt per un vuoto d'aria.

È la sensazione che si prova quando gli ascensori precipitano. Nel caso del "ragazzo dei Parioli" il malessere è ancora più grande perché mentre il suo "ascensore sociale" è salito fino al punto da fargli dire senza impudenza di essere un uomo ricco, quello politico è precipitato di colpo portando sulla scena l'uomo con cui per oltre un anno ha concordato il percorso per entrare con il piede e le mani giuste dentro l'agone della politica.

Nei mesi scorsi Passera lo ha sempre incoraggiato invitandolo a interrompere la sequenza degli "stop and go" che alla fine hanno ingrippato il motore del presidente della Ferrari buttandolo fuoripista. Il risultato è semplicemente drammatico per Luchino che adesso vede l'amico ex-banchiere diventare un protagonista primario. Per scacciare qualsiasi accusa di conflitto di interessi Corradino da ministro non farà sconti nemmeno nei confronti di quella Ntv dove oltre a Luchino e ai suoi compagni di merenda si ritrova anche il 20% di IntesaSanPaolo.

Anzi, nel nuovo scenario Montezemolo diventa un sorvegliato speciale, quasi un problema, e questo è davvero un fatto paradossale e imprevisto. Eppure dopo l'uscita del Cavaliere, che più volte ha tentato di farlo salire sulla sua carrozza, Luchino dava per scontata la chiamata di Napolitano e di Monti, ma alla sua domanda "vengo anch'io?" gli è stato risposto con le parole del cantautore Iannacci "no, tu no!", un'autentica beffa per un uomo ambizioso che oltre ai sondaggi del caro Pagnoncelli ha coltivato con passione "Italia Futura", lo strumento che avrebbe dovuto arruolare una nuova classe dirigente.

Martedì sul sito della Fondazione, che è già costata parecchi quattrini, è stato pubblicato nell'home page un articolo anonimo in cui si parla del naufragio dei partiti e dell'urgenza di una nuova offerta politica, ma insieme all'apprezzamento rituale nei confronti di Monti e dei suo ministri c'è anche un monito. Si legge infatti: "tutto bene dunque: persone, contenuti e modi sono quello che ci voleva. Con un'unica avvertenza: per quanto bene farà il governo, la questione del rinnovamento della politica rimarrà aperta".

Sono parole che suonano come un avviso ai naviganti, ma è difficile capire se rappresenti la volontà di andare avanti in quella battaglia che è stata intercettata dalla nomina repentina dell'amico Passera. Forse Luchino rimpiange amaramente di non aver partecipato all'incontro di Bagnasco nel convento in Umbria dal quale sono usciti "Todi contenti", e a rendere ancora più cupe le sue prospettive sono le voci (in verità premature) che un domani Passera possa salire a Palazzo Chigi e Monti al Quirinale mentre Pierfurby Casini e gli amici del Grande Centro saranno costretti a fare i portatori d'acqua.

Il problema è davvero serio ed è difficile immaginare quale safety-car possa far risalire l'ascensore politico del ragazzo dei Parioli. Sicuramente non gli darà una mano Dieguito Della Valle, lo storico compagno di merende che dopo la formazione del nuovo governo si è chiuso in un silenzio fragoroso. Dopo aver sparato sul "Corriere della Sera" il suo manifesto di denuncia nei confronti di una classe politica "indecente e vergognosa", lo scarparo marchigiano è letteralmente sparito dai giornali amici e da quelli (pochi in verità) dove i giornalisti non hanno i soldi per comprare le Tod's e portano ancora le vecchie Superga.

Da un uomo così, che ha inflazionato i talk show con un abbigliamento ridicolo e parole di fuoco, Luchino non può attendersi la safety-car per riprendere la corsa.

Non è il momento di avvalersi dei profeti di sciagura e dei trombettieri del made in Italy. C'è bisogno di riflettere e di sperare per uscire da quella condizione di sorvegliato speciale in cui è stato cacciato per colpa dei professori e dell'ex-banchiere "traditore".

2- MONTI HA "PIALLATO" I PARTITI, E NIENTE SARÀ COME PRIMA
Estratto dall'articolo di Enrico Mentana per "Vanity Fair"

In un contesto di capipartito usurati, che c'era fino a un mese fa, Luca di Montezemolo poteva ragionevolmente pensare di far valere la sua popolarità sportivo-confindustriale e la sua immagine molto valutata nei sondaggi. Una figura che aveva sempre calcato la scena pubblica senza entrare in politica poteva essere salutata come una forte novità.

Ma ora c'è un governo in cui già almeno altre due persone hanno queste stesse caratteristiche, lo stesso Mario Monti e il superministro Corrado Passera, col vantaggio di una esposizione continua di qui al 2013 (non credete ai discorsi sulla non candidabilità dei membri dell' attuale governo alle elezioni: tra un anno la politica non sarà in grado di dettare nessuna condizione, e già oggi del resto Monti è un possibile nome per la successione a Napolitano). Per questo Montezemolo dovrà ora cambiare profondamente la sua strategia, se ancora vuole provare la sua «discesa in campo».

 

Corrado Passera, Giovanna Salza, Luca MontezemoloLUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO Corrado Passera Mauro Moretti Montezemolo NTVpassera e salza nozze DELLA VALLE E MONTEZEMOLO Nando PagnoncellibagnascoEnrico Mentana Luca Cordero Di Montezemolo - Copyright Pizzi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…