SI SCRIVE MONTI, SI LEGGE MERKEL – SCRIVE IL “FINANCIAL TIMES”: ‘’NON C'È DA MERAVIGLIARSI CHE BERLUSCONI SIA CONVINTO DI FARE BRECCIA: I GIUDIZI DEGLI ITALIANI NEI CONFRONTI DELLA GERMANIA E DELL'AUSTERITY SONO DIVENTATI PIÙ SEVERI DI PRIMA” – “L'83% DEGLI ITALIANI RITIENE CHE L'INFLUENZA DELLA GERMANIA NELLA UE SIA “TROPPO FORTE”, LA STESSA PERCENTUALE DEGLI SPAGNOLI, MA CON UN SALTO IMPRESSIONANTE RISPETTO AD OTTOBRE 2011, QUANDO SOLO IL 53% DI ITALIANI LA PENSAVA COSÌ”…

Paolo Bracalini per "il Giornale"

Il fattore G, come Germania, avrà un peso sul voto alle porte. Il giudizio degli elettori sul governo Monti («Sai Angela che in Italia mi chiamano il tedesco?» confidò alla Merkel), e su un eventuale bis del Professore, è legato a quello sul ruolo della Germania nell'eurozona, e sull'influenza degli interessi tedeschi nella politica europea (Ue, Bce).

Eccessivi, secondo la maggioranza degli italiani, riporta il Financial Times. Peter Spiegel, capo della sede di Bruxelles del quotidiano finanziario londinese, snocciola i numeri dell'ultimo sondaggio Ft/Harris polls sulle opinioni dei cittadini Ue (un panel tra Spagna, Italia, Germania, Francia e Gran Bretagna) sulla situazione economica, l'Europa, il peso relativo dei Paesi membri, la bontà delle ricette dei governi nazionali.

Il risultato sembra incoraggiare la campagna anti tedesca lanciata da Berlusconi (titolo dell'articolo: «Gli italiani sono ricettivi al messaggio di Berlusconi?»). «Non c'è da meravigliarsi che Berlusconi sia convinto di fare breccia: i giudizi degli italiani nei confronti della Germania e dell'austerity sono diventati più severi di prima», scrive il Ft comparandoli a quelli di un anno fa. Eccoli: «L'83% degli italiani ritiene che l'influenza della Germania nella Ue sia "troppo forte", la stessa percentuale degli spagnoli, ma con un salto impressionante rispetto ad ottobre 2011, quando solo il 53% di italiani la pensava così».

Una schiacciante maggioranza di italiani coinvolti nel sondaggio (il 75%) è convinto che la Germania dimostri una «non sufficiente» solidarietà verso i partner europei, all'opposto dei tedeschi, il 55% dei quali ritiene invece di essere addirittura «troppo» solidale verso i Paesi più deboli (Grecia, Italia, Spagna, Portogallo), mente il 23% di tedeschi pensa che sia addirittura eccessiva l'influenza dell'Italia nella Ue. Il sentimento verso l'Unione europea non è dei migliori, specie in Spagna e Italia. Più della metà pensa che si debba rinegoziare la membership alla Ue (47% di italiani) o addirittura uscirne (10%).

Si arriva al pareggio tra europeisti e antieuropeisti solo tra tedeschi e francesi. In un anno è molto peggiorata la fiducia nelle istituzione europee (Bce, Commissione Ue e Parlamento Ue), «soprattutto tra gli italiani» sottolinea il quotidiano. Il 48% dice di non avere fiducia nell'Europa, contro un 35% che invece ne ha ancora (un anno fa il rapporto era 39-38). Sommato al rapporto del Pew Research Center, secondo cui il 44% degli italiani considera l'euro «una cosa negativa», si evince come l'Europa e la moneta unica siano percepiti come un problema da una larga fascia dell'opinione pubblica italiana.

Ma non è solo l'Europa il problema. «La fiducia nel governo Monti è scarsa. Quasi tre quarti degli italiani intervistati ha detto che non si fidano della capacità del loro esecutivo di gestire la crisi». E anche le politiche di austerity hanno poso consenso. «Il 65% degli italiani ha risposto che le misure di austerità sono "eccessive"».

Aumenta la percentuale di italiani che si sentono direttamente colpiti dalle misure del governo. «Il 40% dice che l'austerity ha colpiti "molto" loro o le loro famiglie, mentre a giugno 2011 soltanto il 22% lo pensava». Quanto basta per far concludere al corrispondente del Ft che «un elettorato piuttosto scontroso porterà a una campagna elettorale molto controversa (contentious)» in Italia. E forse meno scontata del previsto.

 

 

monti merkel ANGELA MERKEL E MARIO MONTIMONTI MERKEL vertice b IL SORRISO TRA ANGELA MERKEL E MARIO MONTIMerkel e Silvio Berlusconi af e e f ca e b d aec b c BERLUSCONI E MERKEL AL G VENTI DI CANNES jpegBERLUSCONI MERKEL CAMPAGNA BENETTON INEDITAFORZA HEIDIFINANCIAL TIMES

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...