atene risse code bancomat

ATENE, INFINITE PENE - ALTA TENSIONE IN GRECIA, SYRIZA RISCHIA IL TRACOLLO, PRIMO SONDAGGIO A FAVORE DEI “SÌ” - SI LITIGA NELLE FILE DAVANTI AI BANCOMAT. LA PAURA CHE SI RIAPRANO LE FERITE DELLA GUERRA CIVILE CHE NON SI SONO MAI DAVVERO CHIUSE

Ettore Livini per “la Repubblica”

 

GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA

«Diciotto, ripeto: diciotto. Non spinga signora, ci sono i numeri, tocca al diciotto. Piano, Piano. Ho detto pianoooo!». Otto e mezzo di mattina a Odos Stadiou, a un passo dal Parlamento di Atene. Il nodo della cravatta blu di Evangelis Mitroleos si è già arreso da tempo, allargandosi fino al secondo bottone della camicia.

 

Una cinquantina di ultrasettantenni esasperati si accalca spingendosi sugli scalini che salgono verso la filiale della Banca popolare di Grecia. E lui non sa più come tenerli a bada. «È così da mezz’ora — racconta — . Prima una signora è svenuta. Li capisco, non sanno usare il Bancomat e oggi è il primo giorno in una settimana in cui possono ritirare contanti (120 euro, ndr). Ma vederli così, pronti a tutto pur di guadagnare un gradino come fosse una guerra, questo non me lo aspettavo ».

 

PENSIONATI IN GRECIAPENSIONATI IN GRECIA

Invece è successo. Le sei lettere cui è appeso il futuro della Grecia — “Oki” e “Nai”, no o sì — sommate al dramma dei controlli dei capitali, rischiano di far saltare i nervi ad Atene. Ieri sera per la prima volta nei sondaggi il sì ha superato, sia pure di poco, il no. «Vi ringrazio per la calma e la pazienza con cui state affrontando le difficoltà di queste ore», ha detto in diretta tv Alexis Tsipras ai suoi concittadini. Vero. Non ci sono stati incidenti di piazza, niente scene d’accaparramento, le manifestazioni sono (per ora) pacifiche.

 

PENSIONATI IN GRECIA  PENSIONATI IN GRECIA

Sotto la cenere, però, si intravede l’arancione della brace. «Sono cresciuta sapendo che il mio paese era diviso, ma non me n’ero mai accorta come in questi ultimi due giorni» ha twittato Matina Stevis, giornalista del Wall Street Journal tornata dalle sue corrispondenze estere per raccontare i guai della madrepatria. Litigano i pensionati in fila al bancomat.

 

L’autista del bus in viaggio tra la spiaggia di Glyfada e l’Acropoli ha dovuto fermare la corsa di martedì mattina a metà di Sygrou per placare una rissa tra due attempati signori che discutevano su chi fosse responsabile dei guai della nazione. «Lo scontro si è polarizzato » dice allarmatissimo l’ex premier George Papandreou. E il timore è che «si riaprano le ferite della Guerra civile che qui non si sono mai davvero chiuse», conferma Anna Sikeli, bandiera d’Europa in mano all’ultima manifestazione del sì. Esagera? Tutti sperano di sì.

 

GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA GRECIA - MANIFESTANTI CHE VOGLIONO RESTARE IN EUROPA

L’altalena di notizie sulle trattative a Bruxelles non aiuta a far scendere l’adrenalina. «Il clima è peggiorato anche da noi — ammette chiedendo l’anonimato uno dei quadri dirigenti di Syriza — Finora eravamo stati uniti. Ora le file davanti ai bancomat, gli ospedali senza scorte e il rischio di non aver più i soldi per le pensioni hanno fatto saltare i nervi a molti compagni ».

 

Il tam tam di partito sostiene che il vicepremier Yanis Dragasakis abbia preso la guida delle colombe provando a spingere Tsipras a un accordo. Missione, ad occhio, fallita, visto che dalle finestre del ministero delle Finanze — regno del superfalco Yanis Varoufakis — è stato calato un immenso striscione che chiede ai greci di dire il “grande Oki”, che qui per tutti è lo storico no di Yannis Metaxas all’ultimatum di Benito Mussolini alla vigilia della seconda guerra mondiale.

PENSIONATI IN GRECIA PENSIONATI IN GRECIA

 

«Per fortuna sarà una campagna elettorale lampo! — ride Nikos Dendrinou mentre distribuisce volantini per il no davanti al Politecnico — Ieri ho litigato con mio fratello. Finora ci era capitato solo per il calcio, io sono Panathinaikos e lui Olympiakos. Durasse un mese, finiremmo per menarci. Il clima è da curva ultrà».

 

Il paese non sa se vota o no. E se vota, lo fa su una proposta dei creditori che è stata ritirata. I documenti cui bisogna dire sì o no sono una quarantina di pagine in burocratese chiare come un geroglifico egiziano. «Un referendum su questi temi è anticostituzionale » ha tuonato l’ordine degli avvocati chiedendone il ritiro su cui venerdì delibererà il Consiglio di Stato.

tsipras junckertsipras juncker

 

«Siamo confusi. C’è tensione perché comunque andrà a finire questa storia, andremo a star peggio», confessa bevendo un caffè a Exarchia Viktoria Delegos, fotografa che non trova un servizio su cui lavorare da sei mesi.

 

«Io voto no, ma non sono contro l’Europa e voglio restare nell’euro», dice Miltos Tomaras, grafico in un quotidiano. «Io voto sì ma sono contro l’austerità», assicura Anna sventolando la bandiera blu con le stelle gialle. Vogliono le stesse cose, a ben guardare. Ma nella Grecia tesa e confusa di queste ore sono tutti e due sulle barricate: uno di qui e una di là.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…