salvini kompatscher

MA DAVVERO SI PUÒ VIETARE A UN ITALIANO DI ACQUISTARE UNA CASA IN ITALIA? – D’ORA IN POI CHI NON RISIEDE A BOLZANO E DINTORNI NON POTRÀ COMPRARE UNA CASA IN ALTO ADIGE: LA NORMA VARATA DAL GOVERNATORE DELLA PROVINCIA AUTONOMA ARNO KOMPATSCHER CONTRO I TURISTI CHE ARRIVANO DAL RESTO DELLO STIVALE – “NECESSARIO PERCHÉ I RAGAZZI DEL POSTO NON TROVAVANO APPARTAMENTI”

Federico Guiglia per “il Gazzettino”

 

sebastian kurz arno kompatscher

Che si fa «per la difesa della Heimat», cioè della patria. Con queste parole il governatore uscente della provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha spiegato la sorprendente norma approvata dalla sua giunta contro i nuovi nemici alle porte: quelle legioni di turisti romani, lombardi, campani, comunque di tutto il resto d'Italia, che avevano l'ardore di comprare, se se lo potevamo permettere, una seconda casa per le vacanze in Alto Adige.

 

IL PROVVEDIMENTO

bolzano

Secondo il puntiglioso e complesso provvedimento che è incredibilmente sfuggito all'esame del governo (perché, se invece il governo ha acconsentito, bisognerà fare un corso accelerato di Costituzione anche ai ministri della Repubblica), d'ora in avanti i non residenti a Bolzano e dintorni non avranno più il diritto ad acquistare nuove costruzioni fra quelle meravigliose valli e montagne.

alto adige 6

 

Senza eccezioni. Nel senso che tale facoltà sul nuovo sarà riservata al cento per cento soltanto a chi abita formalmente in Alto Adige. Questa limitazione sul futuro, come viene pudicamente chiamato l'addio ai monti destinato ai connazionali del resto della Penisola, s'è reso necessario -dicono-, perché, causa troppe seconde case agli altri, cioè agli italiani e agli stranieri innamorati dell'Alto Adige, i ragazzi del posto non trovavano più appartamenti a loro disposizione o a prezzi accessibili.

 

arno kompatscher 1

Dovevano, poverini, continuare a convivere con mamma e papà. Oppure trasferirsi -fatica!- al più vicino e spesso confinante Comune in soccorso.

 

LA SELEZIONE

Perché l'altolà, oltretutto, non vale per tutti i 116 Municipi dell'autonoma Provincia. Vale per i Comuni «ad alta densità turistica», cioè i posti più belli frequentati -ma certamente è solo un caso -, dagli italiani che amano, notoriamente, il bello. Dall'Alta Badia alla Val Pusteria, dalla Val Gardena al Meranese.

 

alto adige 5

C'è già l'elenco dei 25 Comuni e delle 26 frazioni dove la difesa della patria entrerà in vigore prima che sia troppo tardi. S'alzino gli scudi del divieto, allora, visto che l'allarme rosso, addirittura, sarebbe scattato per il rischio che il dieci per cento delle seconde case, territorio per territorio, sia già in mano ai non residenti, cioè a cittadini percepiti, con ogni evidenza, alla stregua di molesti invasori.

 

STRAVAGANZE POLITICHE

Ma che un italiano non possa acquistare una nuova seconda casa in Italia (perché di questo, gira e rigira, si tratta), e soltanto perché non ha la residenza in Alto Adige, non s'era ancora visto in una zona pur densa di stravaganze politiche.

bolzano 1

 

Dalla provocatoria richiesta del passaporto austriaco fatta dai partiti secessionisti e avallata, anzi, lanciata a suo tempo dalla Svp, al tentativo altrettanto ostile di abolire la secolare versione italiana dalla toponomastica bilingue italiano-tedesca.

 

DIRITTO DI VOTO

arno kompatscher

Chiudersi e rinchiudersi fra le quattro mura di casa, anziché aprirsi all'universo: vivere, così, in un mondo alla rovescia. Ma costringere cittadini di altre parti d'Italia a cinque anni di residenza per gli alloggi convenzionati, com'è stata battezzata la novità, non equivale ad avere cura del suolo e del paesaggio, secondo quanto è stato spiegato.

 

Già adesso, infatti, la logica perversa della residenza obbligatoria è imposta per le elezioni provinciali del 21 ottobre: a chi non risiede da quattro anni ininterrotti, è precluso il diritto di voto.

 

salvini bolzano

E da quarant'anni, ormai, regna il ferreo meccanismo della proporzionale etnica. Doveva essere un'eccezione a tempo per riequilibrare i rapporti fra gruppi linguistici nella pubblica amministrazione. Invece è diventata la misura di un privilegio assai poco costituzionale, tanto per cambiare, basato sull'identità di gruppo, anziché sul valore e sui bisogni delle persone.

arno kompatscher 2

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...