AMAZZONI AL GALOPPO: BIANCOFIORE, BRAMBILLA E CARFAGNA SI INGINOCCHIANO DAVANTI A SILVIO - IL RITORNO DELLO JEDI-BANANA SCATENA I PIDIELLINI IN CERCA DI RICONFERMA: DOPO IL FLASH! DI DAGOSPIA, CHE CORSA AL COMUNICATO LECCA-LECCA! - ALFANO SI CONVERTE (QUASI) SUBITO E LASCIA A PIEDI GLI “ALFANIANI” - RAVETTO MISTICA, LA GELMINI COMMOSSA - SCAJOLA CHI? ABRIGNANI RITROVA LA SPERANZA (DI UNA POLTRONA)…

M. G. per "Libero"

Se è Forza Italia ancora non si sa, ma sul fatto che siamo tantissimi non ci piove. Per salire sul carro di Silvio Berlusconi da ieri mattina c'è una ressa da metropolitana di Tokyo. Amazzoni e pretoriani in prima fila, ovviamente. Ma in compagnia di tanti che pure, fino all'altro ieri, col Cavaliere sembrano avere diviso le strade. Per i fedelissimi è il giorno più bello del 2012. Accenti mistici per Michaela Biancofiore: «Fiat lux, e fu Luce. L'annunciato ritorno di Berlusconi in campo apre uno squarcio di luce sull'Italia».

Più pragmatico l'approccio di Michela Vittoria Brambilla: «Berlusconi è il leader del centrodestra e questo è un dato incontrovertibile. È quindi è giusto e naturale che ci guidi alle elezioni». Alessandra Mussolini non aspettava altro: «Si sta arrivando finalmente dove molti del Pdl e non solo speravano si arrivasse. Con Berlusconi in campo si riapre la partita delle elezioni e si rilancia il centrodestra». Truculenta Laura Ravetto: «Serve un nuovo sacrificio di Berlusconi».

Stefania Prestigiacomo, ancorché sollevata, non nasconde accenni di fatalismo: «Berlusconi ormai è consapevole che non può più tirarsi indietro e che deve riscendere in campo per giocare anche questa partita». Per Gianfranco Rotondi si rasenta l'operazione verità: «Berlusconi non può lasciare il giudizio sul nostro governo agli editorialisti ostili e a chi ha ordito la manovra di palazzo che ci ha sloggiato ». Pasquale Viespoli ne fa una questione di principio: «Il presidente Berlusconi ha il diritto e il dovere di misurarsi con il consenso e la sovranità popolare che sono i pilastri della politica e della democrazia».

Giancarlo Galan, al solito, guarda avanti e dopo un «Bentornato Presidente! » di prammatica mette subito in chiaro quanto sia «necessario, indispensabile, improrogabile cambiare tutto nel partito». Diverso il discorso per quanti nelle ultime, convulse settimane avevano iniziato operazioni di riposizionamento più o meno visibili e convinte. Tutta la variegata truppa dei cosiddetti "alfaniani" che, anche in vista delle ormai sepolte primarie, erano sembrati avere in animo di volersi smarcare. Smarcamento che la ridiscesa in campo di Berlusconi ha di fatto reso impraticabile per molti.

A partire dal capofila degli alfaniani, cioè di Alfano medesimo. Il quale è stato tra i primi ad esultare per il ritorno del Cav Così, Mariastella Gelmini perfeziona quel ritorno al berlusconismo che era in atto da qualche giorno: «Per non consegnare l'Italia al partito delle tasse e battere l'alternativa Pd-Grillo servono il coraggio e la leadership di Berlusconi».

Idem Mara Carfagna, la cui lunga parabola di riavvicinamento si completa: «Berlusconi ha guidato il governo fino ad un anno fa, garantendo la pace sociale e producendo risultati nemmeno lontanamente confrontabili a quelli dei tecnici. Risultati che in campagna elettorale potremo rivendicare con orgoglio. Per questa ragione se Silvio Berlusconi decidesse di proporsi nuovamente come candidato premier, il nostro lavoro sarebbe certamente più facile».

Marco Milanese, già braccio destro di Tremonti e distantuccio dall'identikit di berlusconiano di ferro, rompe un lungo silenzio per annunciare che Berlusconi è «l'unico leader che, oltre ad incarnare un programma di rinascita del nostro Paese» e che il Cav «rappresenta per il centrodestra e non solo la speranza che l'Italia possa superare la crisi». Ignazio Abrignani, scajoliano di ferro e malpancista ciclico: «Il ritorno in campo di Silvio Berlusconi dà speranza ai tanti elettori del centrodestra».

 

Mara Carfagna TRE MADONNE ADDOLORATE BIANCOFIORE PRESTIGIACOMO E BRAMBILLA CARFAGNA PRESTIGIACOMO BRAMBILLA GIANFRANCO ROTONDI EX MINISTRO GIANCARLO GALAN MARIASTELLA GELMINI PREGA MARCO MILANESE FABRIZIO CICCHITTO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…