AMERICANI PREOCCUPATISSIMI: VUOI VEDERE CHE GLI ITALIANI CACCIANO VIA MONTI? – SE LA STAMPA USA è TERRORIZZATA DA UNA VITTORIA DEL PICCHIATELLO DI ARCORE, OBAMA SA BENE CHE UNA VITTORIA DEL PUZZONE NON è POSSIBILE E TEME INVECE I “COMUNISTI” CAMUSSO E VENDOLA DEL PD – LO SCANDALO MPS ARRIVA IN ORARIO PER IL VOTO, E NAPOLITANO CORRE A WASHINGTON…

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

L' Italia torna ad essere un motivo di preoccupazione, se non di allarme, negli Stati Uniti. Per ora sui media, in maniera pubblica, ma forse anche dietro le quinte della politica ufficiale. Questo mentre la Casa Bianca conferma che il 15 febbraio il presidente Obama riceverà Giorgio Napolitano.

Ieri il Washington Post ha pubblicato un editoriale intitolato così: «L'elogio del Duce da parte di Berlusconi richiede una condanna». Il pezzo critica le dichiarazioni su Mussolini dell'ex premier, definito «buffonesco», ma poi aggiunge: «È stata un'altra dimostrazione, se era necessaria, che il cinismo e la corruzione politica di Berlusconi sono senza confini.

Il successo di queste tattiche sarebbe una terribile notizia per l'Italia, che sotto il primo ministro Monti ha fatto molto nell'ultimo anno per aggiustare la sua economia, e prevenire un disastroso default o il collasso dell'euro. Berlusconi sta facendo campagna contro queste riforme dure, ma criticamente necessarie; se lui o il suo partito tornasse in carica, la crisi economica del Paese - e quella dell'Europa - potrebbe riapparire velocemente».

Il Christian Science Monitor, invece, ha dedicato un lungo articolo alla vicenda del Monte dei Paschi di Siena, inquadrandola però subito in chiave elettorale: «Uno scandalo che ha colpito la banca più antica del mondo sta emergendo come elemento potenzialmente capace di cambiare le votazioni nazionali in Italia, minacciando di trascinare in basso il partito avanti nei sondaggi, e dare una spinta critica al tentativo di Silvio Berlusconi di tornare in carica».

Il Wall Street Journal si è tenuto più sul lato tecnico, illustrando come il governo sta cercando di combattere l'evasione fiscale, colpendo chi si rifugia nei paradisi esteri. Anche qui, però, l'Italia viene dipinta come un Paese che conserva seri problemi di bilancio, in buona parte perché molte persone non pagano le tasse.

Chi fa le campagne elettorali di professione potrebbe sfruttare questi commenti come ingerenze, ma i media che li pubblicano hanno una tradizione moderata e basano il loro giornalismo soprattutto sui fatti. L'amministrazione americana naturalmente non fa commenti pubblici sulle elezioni, ed è naturale l'interesse che ha per la stabilità di un alleato decisivo per la tenuta dell'economia globale.

In passato lo stesso ambasciatore Thorne ha espresso la fiducia che gli italiani sapranno scegliere una classe politica capace di proseguire le riforme necessarie. Il fatto che Obama abbia lavorato bene con Monti non è un mistero, ma quello che preme a Washington è che l'Italia continui a camminare sulla strada dei comportamenti fiscali responsabili con cui ha evitato il collasso della nostra economia e dell'euro, e delle riforme che finalmente ci potrebbero spingere verso una crescita solida e duratura. Questi sviluppi positivi per il Paese, al di là dei singoli nomi, richiedono un governo stabile e determinato a proseguire la politica virtuosa.

In questo quadro, ieri la Casa Bianca ha confermato il nuovo appuntamento fra i due capi di Stato. «Venerdì 15 febbraio - si legge nella nota di Washington - il presidente Obama ospiterà il presidente italiano Giorgio Napolitano nello Studio Ovale. Il presidente Napolitano presto concluderà il suo mandato, dopo una lunga e distinta carriera al servizio dell'Italia, uno stretto alleato e Paese amico degli Stati Uniti». Obama in passato aveva elogiato la determinazione del capo del Quirinale nel difendere la stabilità di Roma e dell'euro, e «non vede l'ora di accoglierlo, per tributargli un saluto di commiato e per rafforzare i già forti e duraturi legami tra i due Paesi».

 

Monti Obama STRETTA DI MANO TRA MONTI E BERLUSCONI vendola bersani vignetta SUSANNA CAMUSSO GIORGIO NAPOLITANO E OBAMA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…