AMNISTIA CANAGLIA - LA PROPOSTA DI CLEMENZA NON SFONDA, LA CANCELLIERI RIPIEGA SU UN GIRO DI VITE SULLA CUSTODIA CAUTELARE

Francesco Grignetti per "la Stampa"

Sull'ipotesi di un'amnistia con indulto si addensano in Parlamento più dubbi che certezze. E così la ministra della Giustizia, Annamaria Cancellieri, pur non disperando in un colpo di scena, di fronte a un sovraffollamento straordinario delle carceri, e sentendo il fiato sul collo della Corte di Strasburgo, si prepara a un Piano B. Se non verrà una legge di clemenza straordinaria che porterebbe fuori dal carcere 23 mila detenuti d'un colpo - ipotizzando il classico indulto che cancella tre anni di pena - al Guardasigilli non resta che incrementare la capienza degli istituti e allo stesso tempo frenare gli ingressi in cella.

Ecco perché, ieri, parlando alla commissione Giustizia della Camera, la Cancellieri si è permessa un'illuminante battuta: «Farò fronte ai miei compiti, indipendentemente dalle scelte del Parlamento. Se il Parlamento non sceglierà provvedimenti di indulto o amnistia, troveremo altre soluzioni. È come dire a una madre di famiglia: ti compro un kg di carne, ti fa comodo per cena? Certo che fa comodo. Ma se poi non ci sono i soldi per comprare la carne, non importa. Faremo con le uova, ma faremo».

I numeri del pianeta carcere sono agghiaccianti: a fronte di una capienza regolamentare di 47.599 posti, sono 64.564 i detenuti alla data del 14 ottobre; di questi, i condannati definitivi sono 38.625 e 24.744 i detenuti in custodia cautelare. «Abbiamo letti a castello fino a sei piani. Io morirei all'idea di cadere da così in alto». La Corte di Strasburgo, però, questa volta intende usare un'arma di pressione molto concreta. «Avremo da pagare 100 mila euro ogni 7 detenuti che fanno ricorso, ossia ogni anno dovremo pagare multe per 60-70 milioni. Il problema è grave sotto il profilo civile e politico, la situazione va affrontata».

I detenuti che lavorano sono appena 13.727. Eppure, invoca la ministra, «nell'attuale situazione di grave sovraffollamento e di carenza di risorse umane e finanziarie, garantire opportunità lavorative ai detenuti è strategicamente fondamentale anche per contenere e gestire i disagi, le tensioni e le proteste». Il punto è che non ci sono soldi.

Le alternative all'amnistia e all'indulto stanno per venire allo scoperto. Annuncia la Cancellieri: «Quanto prima saranno portate all'esame del Consiglio dei Ministri per l'approvazione in vista della presentazione al Parlamento». Il primo provvedimento servirà a restringere l'area della custodia cautelare in carcere in tre mosse: rafforzare l'obbligo di specificare le motivazioni «per richiamare il giudice, specie nel momento dell'applicazione, alla stringente considerazione della residualità della cautela carceraria»; eliminare gli automatismi e ridare maggiore discrezionalità ai giudici; ampliare le misure interdittive al posto del carcere.

Secondo provvedimento, diminuire il numero dei processi penali stessi, attraverso depenalizzazione dei reati minori e archiviazione ad opera del giudice quando vi sia particolare tenuità del fatto.

La Cancellieri, pur con tutte le cautele, non lesina critiche garantiste al sistema attuale: «Il sistema delle misure cautelari personali sollecita una rinnovata considerazione nella prospettiva di contenere gli eccessi del ricorso a dette misure che, se non adeguatamente calibrate sulle reali ed effettive esigenze legate all'accertamento processuale, rischiano di atteggiarsi a una mera, quanto indebita e quindi odiosa, anticipazione di pena». Infine la misura cui la Cancellieri confida di più: una seria riforma dei ricorsi in appello e poi in Cassazione. Ovviamente se diminuiscono i ricorsi, si accelerano i tempi dei processi. E il sistema penale diventa più efficiente.

A fronte di questa strategia così minuziosa, magari poco eclatante, ma di riforme strutturali, il M5S confidava di fare un gran battage invece sui ritardi del Piano Carceri. Ma la Cancellieri ha risposto a brutto muso: «Non ci saranno speculazioni immobiliari o finanziarie. E non ne sono state commesse. Rifiuto ogni forma di dubbi sulla correttezza del nostro comportamento. Avete mai visto un provvedimento dove diciamo di vendere San Vittore? State agli atti, ai fatti».

Il Pd, a sua volta, chiede più coraggio. Sandro Favi, responsabile per le carceri, vorrebbe una corsia privilegiata: «È responsabilità del governo promuovere le correzioni alle leggi che più hanno concorso a generare l'attuale situazione come la ex-Cirielli, la Fini-Giovanardi e la Bossi-Fini».

 

 

 

Nuccio Peluso AnnaMaria Cancellieri AnnaMaria Cancellieri e Paola Severino letta napolitano x Giorgio Napolitano e Enrico Letta LUPI LETTA E NAPOLITANO AL QUIRINALEdetenuti carceridetenuti carceriBERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALI

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA. CHE DA PAR SUO NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” CHE SI È CREATO INTORNO A URSULA: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...