ANGELINO PIANGE E (NON) FOTTE - ALFANO DISPERATO SI CONFESSA: “MA PERCHE’ LA GENTE NON MI VOTA? PERCHE’ NEI SONDAGGI NON ARRIVO AL 3%?” - LO SBARRAMENTO E’ UN INCUBO PER IL MINISTRO, COSI’ COME LA RISPOSTA DEL SUO AMICO: “LA GENTE TI VEDE COME UN TRADITORE SUCCUBE DI RENZI”

Augusto Minzolini per “il Giornale

 

ALFANO E BOSCHI  - naleALFANO E BOSCHI - nale

La scena che raccontano è di quelle che rimangono impresse nella memoria. È avvenuta qualche giorno fa, quando Angelino Alfano ha varcato la soglia del negozio di cravatte sartoriali «Talarico», al civico 52 di via dei Coronari, a due passi dal Senato. Lì, mentre sceglieva con l' aria di intenditore tra una sette pieghe, una pochette o un foulard, il ministro dell' Interno si è lasciato andare a questa confessione con il proprietario Maurizio: «Ma perché la gente non mi vota? Perché nei sondaggi non arrivo al 3%?».

 

Già, la mitica soglia di sbarramento del 3% prevista nell' Italicum, la nuova legge elettorale, quella che decreta se un partito sopravvive o muore. Il povero Angelino non si dà pace da quando ha capito che l' impresa è improba e, appunto, si sfoga con chiunque gli capiti a tiro, come il pulcino Calimero che, in un carosello di una vita fa, si lamentava perché era «piccolo e nero».

salvini twitta la fine che fa il podio di alfanosalvini twitta la fine che fa il podio di alfano

 

Spesso gli interlocutori del momento lo confortano, ma l' altro giorno Maurizio Talarico, appassionato di politica, ciellino, che lo conosce da una vita, ha preso coraggio e non gli ha nascosto la cruda verità.

 

«Guardi - racconta l' uomo delle cravatte - io ho il difetto di essere sincero, quasi brutale, per cui gli ho detto: Caro Angelino, purtroppo la gente ti vede come il traditore di Berlusconi. Appari troppo succube di Renzi. E proprio per questo, se fossi in te, lo dico per il tuo bene, non andrei in televisione ma ci manderei qualcun altro».

 

Dilemmi, paure, sconforti del mitico «centro», luogo di culto dove si decidono le campagne elettorali. Quell' aria di confine, dove gli schieramenti si contendono l' ultimo voto per avere la meglio l' uno sull' altro. Ora quel centro moderato appare diviso, frastagliato, terra di saccheggio degli altri predoni della politica.

 

angelino alfano pierferdinando casini (2)angelino alfano pierferdinando casini (2)

Ma, soprattutto, è diventato per tutti un rebus: chi là dentro ha il potere, in gergo le «poltrone», non ha il consenso; chi ha il consenso non ha una politica. Il Nuovo centrodestra di Alfano, dopo tre anni di governo, uno con Letta e due con Renzi, nei sondaggi si è assottigliato e sta lambendo lo zero.

 

Casini e i suoi già sono andati sotto lo zero. Renzi in quell' area non sfonda, mentre il centrodestra diviso, sia pure con una diversa redistribuzione dei voti al suo interno, continua a rappresentare un blocco elettorale che supera il 30%. Per alcuni sondaggisti è addirittura sopra il Pd, per altri poco sotto.

 

Sacconi e Cicchitto Sacconi e Cicchitto

Almeno l' ultimo arrivato nella grande giostra «centrista», Verdini, questa contraddizione tra «potere» e «consenso» non se la pone proprio. A lui interessa solo il primo «elemento» e il suo orizzonte politico si ferma al 2018.

 

Fino a lì il suo programma è chiaro, cadenzato. Intanto vuole far pesare al premier il suo appoggio: l' altroieri prima di ordinare ai suoi di partecipare al voto sulla nuova legge sull' omicidio stradale e garantire il numero legale al Senato, Verdini ha preteso, per l' ennesima volta, che Luca Lotti, il plenipotenziario renziano, gli telefonasse per chiedergli soccorso.

 

Le tappe successive sono semplici, quasi banali. «Nelle primarie del Pd - ha spiegato ai suoi - appoggeremo i candidati renziani; poi, alle elezioni, faremo la campagna elettorale nelle città per i candidati renziani; quindi, parteciperemo ai comitati per il sì al referendum per le riforme renziane; e, infine, all' indomani della vittoria al referendum, entreremo nel governo renziano».

 

denis verdini con la moglie denis verdini con la moglie

Insomma, un Renzi minuto per minuto. Addirittura, Verdini, che su questi argomenti è meticoloso, ha già pronta la lista della spesa: un viceministro e due sottosegretari, da dividere tra nord, centro e sud. Tra i verdiniani si è già discusso dei particolari. Il viceministro sarà toscano. Saverio Romano non farà il ministro: «Saverio mettiti in testa - gli ha spiegato lo stesso Verdini - che Renzi non vuole ex esponenti del governo Berlusconi tra i piedi».

 

La stessa cosa ha detto al senatore D' Anna, che gli ha risposto con una lettera di fuoco, minacciando di cambiare gruppo parlamentare. «Il problema - ammette con l' onestà intellettuale che tutti gli riconoscono Riccardo Mazzoni, mente lucida del verdinismo - è che dopo il 2018 c' è buio fondo. Questa linea non ci porterà consenso e Renzi, purtroppo, è un grandissimo tattico ma non ha una strategia».

SAVERIO ROMANO SAVERIO ROMANO

 

Problemi a cui il «pragmatico» Verdini non si appassiona, ma che, invece, per il quarantenne Alfano sono diventati un incubo. Il ministro dell' Interno, infatti, non ha una prospettiva, motivo per cui Ncd si sta sfaldando. Se ne sono andati Quagliariello, Giovanardi, e poi, ancora, Sacconi. E anche chi è rimasto non vede un domani ed è alla ricerca di una via d' uscita.

 

LORENZIN E QUAGLIARIELLOLORENZIN E QUAGLIARIELLO

Che naturalmente guarda a chi ha il «consenso». Non tanto verso Renzi, che è inospitale, quanto verso il Cav. «Il punto è che Angelino - osserva il siciliano Salvatore Torrisi, punto di forza di Ncd in Sicilia - il 3% non lo farà mai. Basterebbe che il centrodestra tornasse a fare politica per rimettere tutto in movimento.

 

A Milano siamo tutti insieme sotto Parisi. Se si riuscisse a fare la stessa operazione a Roma con Marchini, se necessario con le primarie del centrodestra, si potrebbe vincere in entrambe la città con Ncd che appoggia due candidati dell' opposizione. Una contraddizione che potrebbe anche portare alla caduta del governo».

 

Appunto, ci vorrebbe la politica. E di «chance» il centrodestra ne avrebbe non poche. Roma e Milano, ad esempio, potrebbero diventare un laboratorio vincente anche a livello nazionale. Lo schema potrebbe essere quello di un' alleanza tra le tre forze tradizionali del centrodestra - Forza Italia, Lega e Fratelli d' Italia - e un outsider, che potrebbe raccogliere i centristi disorientati e in cerca di autore.

roberto giachetti (2)roberto giachetti (2)

 

Parisi a Milano e, nel caso, Marchini a Roma. Le condizioni ci sarebbero tutte visto che la sinistra è divisa come non mai e molti giocano sulla sconfitta di Renzi. La «rete» veltroniana nella Capitale appoggia nelle primarie Roberto Morassut contro il candidato del premier Giachetti.

 

D' Alema addirittura pensa di mettere in lizza un candidato di sinistra senza passare per le primarie, cioè l' ex ministro Massimo Bray. Non parliamo poi dei rancori dell' ex sindaco Marino. Mentre il presidente della Regione Zingaretti ha confidato a due emissari del centrodestra che se alle primarie del Pd appoggerà Giachetti, alle elezioni è tentato dalla voglia di dare una mano a Marchini. Addirittura nella sinistra estrema c' è chi tifa, sempre nella logica di dare un colpo a Renzi, su una candidatura di Marchini che raccolga l' intero centrodestra.

 

mario adinolfi alla finale juve barca a berlinomario adinolfi alla finale juve barca a berlino

«Lo ripeto ogni giorno - confida Loredana De Pretis di Sel - a tutti quelli del centrodestra che conosco». Solo che per farlo ci vorrebbe quel più di politica che per ora latita. Veti su veti, il centrodestra è diviso su tre candidature. Salvini teorizza le primarie, seguendo uno schema preciso: «Vado in alleanza solo su un candidato potenzialmente vincente, altrimenti meglio da soli». La Meloni non sa che pesci prendere, mentre il Cav è schiavo della parola data a Bertolaso.

 

Ci vorrebbe un passo indietro, un metodo per trasformare il «consenso» in politica. Ma per ora c' è l' impasse e il coordinatore di Forza Italia del Lazio, Fazzone, in una lettera appassionata a Berlusconi è arrivato addirittura «a declinare ogni responsabilità».

E mentre nelle grandi manovre sul «centro» il centrodestra sta fermo, gli altri si muovono.

 

Per riaprire un discorso con i cattolici delusi e incattiviti per le unioni civili, Renzi ha fatto muovere l' amico Mario Adinolfi, che parla di un nuovo partito per la famiglia. Che c' entra Adinolfi con Renzi? C' entra, eccome se c' entra: Adinolfi ha trascorso una vita nel Pd, è renziano da sempre e il premier è stato il grande sponsor della nascita del suo giornale, la Croce.

 

VIRGINIA RAGGIVIRGINIA RAGGI

L' operazione serve ad evitare che il popolo del «Family day» finisca per ingrossare le file del centrodestra. Mentre sull' altro versante anche i Cinque stelle partecipano alle grandi manovre sul «centro»: prima hanno fatto saltare la «stepchild adoption» al Senato; poi, Grillo ha assunto una posizione dura contro «il figlio in provetta»;

 

e, infine, per Roma è venuto fuori un candidato, Virginia Raggi, che o per aver lavorato nello studio Previti, o per le cose che dice sembra fatto apposta per corteggiare l' elettorato moderato. «Il principe Colonna - racconta Franco Carraro gran conoscitore della Capitale - ha già detto in una cena che la voterà». Cosa non si fa, per qualche voto moderato in più...

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…