antonio bassolino

UN ANNO DOPO DAGOSPIA, “CORRIERE” E “REPUBBLICA” SCOPRONO CHE BASSOLINO VUOLE CANDIDARSI A SINDACO DI NAPOLI E GLI TIRANO LA VOLATA IN CHIAVE ANTI-DE LUCA - MA IL PD POTREBBE “SUICIDARSI” ANCORA CON LE PRIMARIE (E A QUEL PUNTO POSSONO RIENTRARE RANIERI, PAGANO E COZZOLINO)

1. LA RISCOPERTA DI BASSOLINO

Carlo Tarallo per Dagospia

 

DE LUCA - BASSOLINODE LUCA - BASSOLINO

Primarie sì, primarie no. La corsa per la successione a Luigi De Magistris, che la prossima primavera concluderà (salvo miracoli) la sua non entusiasmante avventura come sindaco di Napoli, è già partita.

 

Scontata la ricandidatura di Giggino ‘a Manetta, con qualche lista civica di appoggio; probabile il tentativo di rivincita di Gianni “copiaeincolla” Lettieri, unico superstite di un centrodestra napoletano falcidiato dalle inchieste della magistratura e messo ko dalla gestione di Forza Italia targata Pascale-Rossi-Cesaro, che ha portato alla disfatta di Stefano Caldoro; pronti alla conquista della prima grande città i grillini; confusione totale, manco a dirlo, nel Pd, dove è già partita la corsa alla candidatura.

LIBRO DI BASSOLINO FOTO IL MATTINO LIBRO DI BASSOLINO FOTO IL MATTINO

 

Dopo un annetto dalla previsione di Dagospia, i giornali locali si concentrano in questi giorni sull’ipotesi del grande ritorno di Antonio Bassolino. Lui, Nonno Antonio, ci pensa e ci lavora: non lo dice apertamente ma un ritorno a Palazzo San Giacomo gli piacerebbe moltissimo. Il problema è sempre lo stesso, quando si parla di Pd: le primarie.

 

Ed ecco che i democratici napoletani si stanno avviando sul percorso autolesionistico che più volte li ha visti “suicidarsi” politicamente intorno al dilemma dei dilemmi: primarie sì-primarie no. Bassolino le primarie le potrebbe anche accettare, ma solo se “confermative”: non gli va di sottoporsi alla conta interna.

 

DE MAGISTRISDE MAGISTRIS

Non è un caso se sia Repubblica che il Corriere del Mezzogiorno immaginano percorsi alternativi per arrivare alla designazione di Bassolino: o una investitura diretta da parte di Matteo Renzi o un commissariamento del partito a Napoli, da mettere nelle mani dello stesso Bassolino (che avrebbe poi la strada spianata per autoproclamarsi candidato).

 

Una ipotesi, quella di non far svolgere le primarie, che sembra studiata solo per “far fuori” gli altri potenziali candidati. Tre però sono già in campo, e fermarli sarà assai difficile: Umberto Ranieri, pupillo di Giorgio Napolitano e esponente storico del Pd, di cui è stato fondatore, ha già iniziato da tempo un dialogo con i movimenti civici della città e potrebbe unire i piddini “anti-bassolino”;

GRAZIELLA PAGANOGRAZIELLA PAGANO

 

Graziella Pagano, vulcanica ex senatrice, ha già annunciato la sua candidatura ed è attivissima sui social network; Andrea Cozzolino, europarlamentare, sconfitto alle primarie per la Regione da Vincenzo De Luca, è pronto a rilanciare la sfida dopo il caos delle primarie del 2011 contro Ranieri. Cozzolino è però alternativo a Bassolino: o si candida l’uno, o l’altro.

 

A proposito di De Luca: lo sceicco di Salerno non vede l’ora di “scegliere” personalmente il sindaco di Napoli. Terrorizzato dalla prospettiva di ritrovarsi Bassolino a Palazzo San Giacomo, con l’inevitabile “oscuramento” che comporterebbe per il governatore, De Luca lavora nell’ombra per mettere i bastoni tra le ruote a Nonno Antonio e agli altri candidati “non deluchiani ortodossi”, ed è tentato dal sostegno a Leonardo Impegno, giovane deputato Pd figlio di Berardo, notabile della sinistra napoletana del secolo scorso e avversario storico di Bassolino.

Umberto Ranieri Umberto Ranieri

 

2. BASSOLINO, MISSIONE RITORNO. PRESSING PER LA RICANDIDATURA

Conchita Sannino per “la Repubblica - Edizione Napoli”

 

Rimpianto da molti come sindaco operoso e costruttivo, oggi indicato come "padre nobile" maturato anche su errori, critiche e processi dai quali è uscito a testa alta. Oppure avversato come volto di un Rinascimento fittizio, simbolo di un tempo, quello dei sindaci leader (dalemianamente bollati come "cacicchi"), che è stato. Eppure, comunque la si pensi, la partita è aperta in vista delle prossime amministrative.

 

Un cantiere in pieno corso: sotto l'indolente ombrellone d'agosto. Contatti e progetti che rendono bollenti le linee nel Pd tra Napoli e Roma. In tre parole: missione Antonio Bassolino. Ritorno a San Giacomo.

 

Andrea Cozzolino Andrea Cozzolino

E lui? Lui, il leader del quasi ventennio, sindaco dal '93 al 2000, e governatore fino al 2010, come sempre quando la cosa si fa seria, sorride e si dilegua. Lascia che a parlare siano gli altri. Oppure, più efficacemente i suoi "post". L'ultimo, prima che salutasse direttamente i suoi lettori con un "buone vacanze", era già indizio. "De Magistris è messo meno peggio di un anno fa, ma è ancora messo male. Dipende dagli altri. Si parla molto di possibili candidati. E la politica? È alla città che bisogna parlare, non a se stessi", scriveva Bassolino. Tradotto: uscite fuori, tra i cittadini, per capire.

 

LIBRO DI BASSOLINO FOTO IL MATTINO LIBRO DI BASSOLINO FOTO IL MATTINO

Una scena che vede il Pd spaccato in almeno tre fronti (ma le sub-correnti sono molte di più). Una parte, in cui spiccano i dalemiani rappresentati a Napoli da un Massimo Paolucci in cerca di radicamento cittadino, che sostengono questa ipotesi, lavorano per allargare il campo e addirittura pensano di lanciare un'iniziativa ad hoc a ridosso della festa dell'Unità regionale a settembre, fissata ad Ercolano, dov'è atteso lo stesso premier; un'altra parte, anche renziana, che non sa dove andare e si limita alla simpatia col vecchio leader, guarda i recenti scambi tra Bassolino e Francesco Nicodemo; e un terzo blocco palesemente contro o molto diffidente - governatore De Luca compreso, sulla cui benedizione come aspirante sindaco conta, e non poco, il parlamentare Leonardo Impegno.

 

LIBRO DI BASSOLINO FOTO IL MATTINO LIBRO DI BASSOLINO FOTO IL MATTINO

Sembra che gli stessi candidati in pectore quarantenni del Pd siano tutti spiazzati dall'ipotesi: amici e non più amici. Dall'ex pupillo Andrea Cozzolino, che da anni e rovinosamente si proietta verso piazza Municipio, a Gennaro Migliore, cui effettivamente il "giglio" magico renziano ha pensato come sfidante di de Magistris. Dallo stesso Impegno a Valeria Valente, i cui ultimi desideri sembrano più ispirati a posizionarsi per un futuro collegio alle politiche, che a coltivare il sogno del Comune.

 

Fatto sta che il nome di Bassolino, ricorre sempre più spesso nei saltuari pre-sondaggi estivi sul dopo de Magistris. L'ex governatore non fa mistero del fatto che siano in tanti a chiederglielo, e a tutti ha sempre risposto con muti sorrisi. Ma i tempi sono più stretti di quanto appaia. E le carte si scopriranno a settembre: sia dinanzi a Renzi, che a Napoli.

 

A Roma c'è un tavolo già fissato, come conferma il segretario Assunta Tartaglione, per discutere di amministrative e di Napoli in primis; e c'è chi, preoccupato dalla piega che può prendere la nostalgia per Bassolino, ha già avvertito il segretario-premier che bisognerà muoversi d'anticipo e lavorare per tempo a un'alternativa.

 

LIBRO DI BASSOLINO FOTO IL MATTINO LIBRO DI BASSOLINO FOTO IL MATTINO

Intanto, sul sindaco che fu il volto luminoso di Napoli al G7 spingono molto ambienti intellettuali, oltre che produttivi. "Com'è strana la vita", avrebbe commentato Antonio, "dopo anni di sofferenza e silenzio". Ma lui è della vecchia scuola, fedeltà al partito e vicinanza all'elettorato. Chissà che alla fine - nell'onda dei sindaci dell'eterno ritorno, da Orlando a Palermo, a Bianco a Catania - non speri d'assaporare il gusto d'una rivincita.

 

3. COMUNALI A NAPOLI, IDENTIKIT DI UN SINDACO

Paolo Macry per “il Corriere del Mezzogiorno”

 

Mancano nove mesi alle elezioni per palazzo San Giacomo e grande è la confusione sotto il cielo. Diversamente dall’opinione del vecchio Mao, tuttavia, questo non significa che la situazione sia eccellente. Luigi de Magistris cerca di costruire una sua area di opinione e c’è chi lo prende sul serio. La destra è frammentata, afona, senza leadership. Gianni Lettieri si prepara alle seconde Olimpiadi. I 5S stanno a guardare sornioni. E la sinistra?

 

BASSOLINO PRESENTA IL LIBRO FOTO BY GENNY MANZO BASSOLINO PRESENTA IL LIBRO FOTO BY GENNY MANZO

Appare anch’essa, come la destra, in panne, sebbene controlli Regione e hinterland. Non è renziana, data la defaillance dei renziani locali. Non è deluchiana, vista l’autoreferenzialità del governatore. Non è demagistrisiana, malgrado anni di ambiguità.

Un arcipelago di notabili, che continua affannosamente a cercare il proprio uomo, avendone già bruciati molti, da Cozzolino a Ranieri e Migliore. Resta il padre nobile, Antonio Bassolino, che, un giorno sì e un giorno no, voci di corridoio danno per possibile candidato. Un’opzione realistica? Difficile dirlo.

 

Sull’ex-sindaco, naturalmente, si riverserebbero critiche e rancori (anche casalinghi) in quantità industriale. Senza dire di De Luca, che non gli è mai stato amico. Un simile déjà vu appare a molti troppo rischioso.

 

BASSOLINO PRESENTA IL LIBRO FOTO BY GENNY MANZO BASSOLINO PRESENTA IL LIBRO FOTO BY GENNY MANZO

A meno che Renzi, già spiazzato dalla vicenda delle regionali, questa volta non voglia mettere i piedi nel piatto. Come? Riproponendo il modello Ercolano, sicuramente il più vicino al suo modo di fare politica. A Ercolano, dopo i noti travagli (tessere gonfiate, inchieste giudiziarie, candidature non condivise), la segreteria romana decise di commissariare il partito, mandando sul posto Teresa Armato.

 

E la Armato fece una fortunata operazione di scouting, lanciando nella mischia il giovane Ciro Buonajuto e, nel nome del rinnovamento, portandolo a una vittoria larga e trasversale. Certo, Napoli non è Ercolano e ogni intervento renziano potrebbe apparire troppo centralistico. E tuttavia, nel quadro attuale, difficilmente il partito cittadino avrebbe la forza di ribellarsi all’azzeramento delle cariche, alla rinuncia alle primarie e alla nomina di un commissario.

bassolino al seggio elezioni regionali bassolino al seggio elezioni regionali

 

Ma quale commissario? Forse proprio Bassolino. Ovvero colui che ha scontato i propri errori politici, è uscito indenne dai processi, ha riconquistato una voce nel dibattito pubblico. E conosce a menadito il contesto napoletano e i suoi uomini. Sarebbe questo il vero déjà vu, perché anche nel 1993, all’indomani di Tangentopoli, Bassolino era stato chiamato a commissariare l’allora Pds (e dal commissariamento era nata poi la sua candidatura a sindaco). Si dirà che nel frattempo il leader ha pensato piuttosto alle Dolomiti e all’Himalaya. Sì, ma anche quelle, raccontano le cronache, é riuscito a scalarle.

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...