TECNO-ARGENTINA - A BUENOS AIRES DA GIORNI SI SUSSEGUONO SACCHEGGI NEI SUPERMERCATI E NEI NEGOZI DA PARTE DI VERI ESERCITI DI PERSONE COL VOLTO COPERTO - SOLO CHE INVECE DI RUBARE CIBO, I BANDITI PUNTANO ALLA TECNOLOGIA: TV E PC - GOVERNO E OPPOSIZIONE SI ACCUSANO A VICENDA - TORNA LO SPETTRO DELLA CRISI DEL 2001, CHE INIZIÒ CON I SACCHEGGI E FINÌ CON LA CADUTA DEL GOVERNO DE LA RUA...

Rocco Cotroneo per "Corriere della Sera"

I carrelli del supermercato carichi di maxi tv al plasma ci ricordano che siamo alla vigilia del 2013, ma le immagini che arrivano dall'Argentina hanno un'aria conosciuta. Finisce l'anno e scoppia la rabbia di chi si sente escluso dalla festa. E c'è qualcuno che la cavalca. Il governo di Cristina Kirchner definisce l'ondata di raid ai supermercati come un complotto organizzato dai suoi avversari. I quali replicano altrettanto duramente: non sapete come gestire il malcontento popolare, e vi travestite da vittime.

Il bilancio è di oltre 500 arresti in tutta l'Argentina, molti feriti e ci sono anche due vittime. Si è trattato di una raffica di saccheggi, senza alcuna forma «politica» di protesta. Tutto è cominciato giovedì a Bariloche, città turistica ai piedi delle Ande, che si va animando in questi giorni con gli arrivi per le feste di fine anno, che qui coincidono con l'estate. Il primo assalto prende di mira un supermercato, ma la motivazione non sembra la fame: uomini e donne con il volto coperto da fazzoletti e passamontagna danno soprattutto la caccia al reparto dell'elettronica, scappando con tv, computer e stampanti.

Nel giro di poche ore gli attacchi si estendono ad altri negozi della città, e poi cambiano provincia. Centinaia gli arresti a Rosario, dove si contano anche le due vittime: almeno uno dei due sembra sia stato colpito da un proiettile sparato dalla polizia, durante gli scontri. E venerdì l'ondata di razzie si è avvicinata a Buenos Aires.

Una troupe tv ha ripreso in diretta il tentativo di attaccare un Carrefour, respinto dalla polizia, nella grande provincia che circonda la capitale argentina. In alcuni casi, i media locali hanno confermato l'esistenza di un'organizzazione degli assalti, con la presenza di furgoni alle porte dei super per agevolare la fuga dei ladri e il trasporto delle merci. Il responsabile di un centro commerciale a Campana, sempre nella provincia di Buenos Aires, ha dichiarato che l'attacco era stato organizzato addirittura su Facebook.

La presidenta Cristina Kirchner tace, è già in vacanza nella sua Patagonia, ma i suoi uomini indicano i responsabili. Abal Medina, capo di gabinetto, parla di «settori del sindacalismo legati ai camionisti», e il pensiero corre subito a Hugo Moyano, potente leader dei lavoratori del trasporto un tempo legato a doppio filo ai governi Kirchner.

«I fatti ai quali abbiamo assistito sono isolati, ma strutturati e organizzati. Nessuno è andato a rubare cibo, ma televisori e liquori. È giusto segnalare chi noi riteniamo siano gli istigatori», dice Medina. Moyano ha replicato che il governo non ha prove, né spiegazioni per i fatti accaduti e preferisce fare la vittima. «Magari li hanno organizzati loro i saccheggi...». Dopo anni a braccetto con la Casa Rosada, Moyano ha organizzato di recente massicce proteste di lavoratori per ottenere aumenti salariali, approfittando del momento difficile che sta attraversando la presidenza di Cristina.

Non può sfuggire nemmeno la coincidenza tra i saccheggi natalizi di questi giorni con quelli del 2001, che portarono alla rivolta di piazza contro il governo De la Rua, alla sua caduta e all'esplosione della grande crisi di inizio decennio. Analogo malcontento, nella classe media urbana, si è manifestato di recente con i cacerolazos, la rivolta serale delle pentole. È la protesta contro il carovita, e il blocco della possibilità di acquistare dollari per risparmiare o viaggiare. Ma il governo rifiuta il parallelo. «Anche se abbiamo ancora sacche di povertà, l'Argentina di oggi non ha nulla a che vedere con quella del 2001», ha detto il segretario alla sicurezza Sergio Berni.

 

Cristina Kirchner mostra la nuova banconota con il volto di EvitaCristina KirchnerCristina KirchnerCristina KirchnerCristina KirchnerCRISI ARGENTINA Buenos Aires

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?