“ASPEN” CHE COLLE! PRODI IL CINESE, AMATO TEUTONICO E MAX L’AMERICANO

Stefano Sansonetti per www.lanotiziagiornale.it

Chissà, forse alla fine nessuno di loro riuscirà a mettere le mani sul Quirinale. La storia, del resto, è piena di candidature bruciate in corso d'opera. E quando a farla da padrone sono le strategie politiche un esito del genere è assolutamente possibile. Se però si dovesse limitare il ragionamento alle figure che più si stanno agitando in questo momento per succedere a Giorgio Napolitano, un dato sarebbe sicuro: gli interessi e gli agganci internazionali che si stagliano sullo sfondo della corsa alla ruolo di presidente della repubblica.

Qualche esempio? Romano Prodi nel corso degli anni ha affinato i suoi rapporti con la Cina diventando consulente dell'agenzia Dagong. Giuliano Amato, con rapporti a dir poco trasversali anche oltre confine, ha cementato il legame con la Germania fino a essere nominato senior advisor di Deutsche Bank. Massimo D'Alema, forte del suo passato da presidente del consiglio e ministro degli esteri, può vantare incisive entrature negli Usa, soprattutto lato Washington.

Ora, al di là di quello che sarà l'esito finale, con eventuali altri profili in campo (Emma Bonino, Franco Marini e via dicendo), è regola non scritta che per vincere la corsa al Quirinale bisogna avere ottimi rapporti in almeno tre direzioni: magistratura, servizi segreti e comunità internazionale.

Il mandarino di Prodi. Quello dell'ex presidente del consiglio, nonché fondatore dell'Ulivo, è un nome che circola da tempo. Ma nonostante questo sembra proprio non andar giù al Pdl. Al di fuori dell'Italia, invece, Prodi ha tessuto una bella tela. Si dà infatti il caso, come rivelò tempo fa il China Daily, che abbia intrecciato fitti rapporti con l'agenzia di rating Dagong, diventandone anche consulente. Per non parlare del ciclo di lezioni di economia che qualche anno fa ha tenuto alla tv pubblica cinese.

In più Prodi può contare sul legame con uno dei manager italiani più attivi a Pechino e dintorni. Parliamo di Alberto Forchielli, fondatore e ancora oggi managing director di Mandarin Capital Partners, in pratica un fondo di private equity specializzato in investimenti tra Cina ed Europa. All'interno del medesimo fondo Mandarin, tra l'altro, lavora Lorenzo Stanca, parente dell'ex ministro Lucio Stanca e recentemente nominato vicepresidente di Dagong Europe Credit Rating.

Insomma, il giro porta sempre a quella che non è soltanto un'agenzia di rating, ma una vera propria società di consulenza. Di Prodi, però, non può essere tralasciata la lunga esperienza maturata in Goldman Sachs, una delle storiche e più importanti banche d'affari americane. Nelle cui stanze, peraltro, sono passati a fasi alterne anche personaggi come Mario Draghi, Mario Monti e Gianni Letta, soltanto per limitarsi ai casi più noti.

Amato e il feeling teutonico. Nel caso di Giuliano Amato ci si trova di fronte a una rete di rapporti che più vasta non si può. Di sicuro i legami con la Germania sono dimostrati dal fatto che l'ex presidente del consiglio già da qualche anno siede sulla poltrona di senior advisor per l'Italia di Deutsche Bank.

L'istituto di credito tedesco è presente in tutti i gangli economico-finanziari del Belpaese. Innanzitutto è nella lista dei 20 specialisti dei titoli di stato, ossia quelle banche che provvedono a organizzare le aste dei nostri Btp e ne garantiscono corpose percentuali di acquisto. Ma Deustche Bank è stata coinvolta in qualità di advisor in operazioni come la procedura vendita di Ansaldo Energia da parte di Finmeccanica, l'aumento di capitale di Bpm o la fusione tra Atlantia e Gemina, il maxipolo autostradale-aeroportuale che fa capo alla famiglia Benetton.

Anche nel caso di Amato, però, non va dimenticato lo stretto rapporto con gli Usa. L'attuale presidente della Treccani, infatti, negli anni ‘60 conseguì un dottorato alla Law School della Columbia University, dove successivamente sarebbe tornato più volte a tenere corsi. E Amato è dal 2002 anche presidente del Centro studi americani, senza contare la sua "militanza" all'interno del comitato esecutivo dell'Aspen Insitute Italia (dove siede anche Prodi), autentico crocevia di rapporti che conducono alla sponda liberal degli Usa.

D'Alema piace a Washington. Quando si parla di Aspen non si può fare a mano di citare Massimo D'Alema, che ne è socio ordinario. Anche l'ex presidente del consiglio e ministro degli esteri può vantare buoni rapporti con gli Stati Uniti. Ma alcuni osservatori fanno notare come in realtà il legame esista con gli ambienti liberal di Washington.

Lo stesso discorso, è l'essenza del ragionamento, non vale però per New York e tutta la comunità finanziaria ebraica che vi ruota intorno. Quest'ultima, in sostanza, non avrebbe mai visto molto di buon occhio i rapporti tenuti nel corso del tempo da D'Alema con i palestinesi. In ogni caso l'ex premier ha avuto modo di legare all'epoca con Madeleine Albright, segretario di stato con Bill Clinton presidente.

In più, non va dimenticato che nell'ultima legislatura lo stesso D'Alema è stato presidente del Copasir, ovvero del comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti. In questa veste, neanche a dirlo, ha avuto modo di esplorare a fondo quel settore la cui conoscenza è appunto uno dei requisiti necessari per aspirare al Colle. Tutto questo, naturalmente, non copre le questioni di più stringente politica interna. E il discorso, ovviamente, non vale solo per D'Alema, ma per tutti i papabili.

Sta di fatto che proprio D'Alema, Amato e Prodi sono i profili, tra quelli usciti finora, che più "tradiscono" gli interessi internazionali che possono entrare nel gioco dell'elezione del prossimo presidente della repubblica. In quale misura questi interessi possano incidere, poi, è da vedere sul campo. Di sicuro i protagonisti in gioco ritengono fermamente che i rapporti coltivati con l'estero nel corso del tempo siano un biglietto da visita potenzialmente "vincente".

 

ROMANO PRODI GIULIANO AMATO Massimo Dalema dagong RATINGLA SEDE DI GOLDMAN SACHS A NEW YORK jpegDEUTSCHE BANK

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...