GIU’ LE MANI DAI SOLDI! ASSALTO A CIPRO, PROVINCIA DI MOSCA

Anna Zafesova per "la Stampa"

Quando il muro di Berlino cadde i russi - all'epoca ancora ufficialmente denominati «sovietici» scoprirono di essere separati dal resto del mondo da due cortine di ferro. La prima era quella costruita da quelli che li avevano governati per decenni tenendoli sotto chiave e equiparando già il solo desiderio di vedere il mondo là fuori a un potenziale tradimento.

La seconda era stata innalzata nel frattempo dagli occidentali, che mentre celebravano la fine del comunismo si preparavano a bloccare le orde di barbari dall'Est che avrebbero dovuto riversarsi in Europa e negli Usa. All'improvviso il passaporto per l'estero, privilegio di pochissimi membri della nomenklatura, ballerini del Bolshoj e intellettuali di regime, era concesso a tutti.

Ma per metterci l'agognato timbro di un visto di un Paese straniero bisognava superare un iter composto di interrogatori nei consolati, permessi, raccolta di carte che andavano dall'estratto conto al certificato di sana e robusta costituzione, poliziotti di frontiera sospettosi. Le uniche due destinazioni per le quali un russo appena liberatosi dal comunismo poteva decollare con in mano solo un biglietto aereo e qualche soldo in tasca, senza problemi e preparativi, erano la Turchia e Cipro.

A Limassol gli ospiti dal Nord scoprirono il paradiso. Il clima era molto meglio del mar Nero e, a differenza di Soci, invece di ottenere tutto al mercato nero oppure andare in albergoni sindacali dove si divideva la stanza con altre dieci persone (rigorosamente dello stesso sesso, il che escludeva la vacanza con la famiglia), bastavano poche decine di dollari per essere benvenuti.

Una certa rozzezza degli ospiti russi, che faceva arricciare il naso ai negozianti e albergatori della Costa Azzurra, agli occhi dei cordiali greci veniva equilibrata dalla straordinaria disponibilità di spendere soldi. E così Cipro divenne la prima destinazione di fuga della borghesia post-sovietica, dove si poteva scappare anche con poche centinaia di dollari.

Vent'anni dopo i menù in russo, le agenzie immobiliari per russi, le scuole per russi fanno abitualmente parte del paesaggio cipriota. Da ospiti i russi sono diventati padroni. Anche perché, dopo la gioiosa scoperta della vacanza al mare a portata di (quasi) tutti, è arrivata quella del «biznes».

Al numero 3 di Chrysanthou Mylona, nel centro di Limassol, in mezzo a tanti altri uffici si può ancora trovare la sede - almeno giuridica - di Electus Investments, una società sconosciuta che però risulta l'unica azionista della Millhouse Capital, l'etichetta britannica alla quale risale tutto l'impero di Roman Abramovich, dal Chelsea alle fabbriche di alluminio in Siberia. Gli oligarchi ormai abitano tra Londra e Sardegna, ma non dimenticano l'isola che è stata il primo «estero» nel quale hanno messo piede.

A Cipro hanno «sede» la Nafta-Moskva dell'oligarca Suleiman Kerimov, società del re dei metalli Oleg Deripaska, controllanti di giganti di telecomunicazioni e petrolio. Un retaggio dei tempi quando nella Russia del capitalismo primordiale non si sapeva ancora bene come aprire un conto in banca, mentre nell'isola spesso bastava una casella postale e un notaio che aveva rapidamente imparato un po' di russo. La fiscalità più che light e i controlli laschi hanno fatto il resto, e a Mosca si dormiva - fino a ieri - tranquilli nella consapevolezza che i soldi, miliardi o poche migliaia, erano nel Mediterraneo, al sicuro da svalutazioni, default, ricatti del fisco e della mafia e avventure politiche azzardate.

Per anni Cipro è stata al primo posto nella classifica dei Paesi che investono in Russia, con larghissimo distacco sulle potenze economiche europee: soldi russi che tornavano indietro, come nel caso della Uniastrum Bank, acquistata dalla Banca di Cipro, della quale è azionista (via un fondo delle isole Vergini) Dmitry Rybolovlev, magnate dei concimi famoso per aver regalato alla figlia l'attico più costoso del mondo. Che non è più a Limassol, ma a Manhattan.

 

PROTESTE A CIPRO jpegcipro bandiera ciproBANCOMAT CIPRO

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME