ASTA LA VISTA! - SALTA ALLA PROSSIMA LEGISLATURA L’ASTA PER LE FREQUENZE TV - PASSERA NON È RIUSCITO A CHIUDERE LA PARTITA MA TANTO SE IL BANANA TORNA AL POTERE CON MONTI, SI RECUPERA IL BEAUTY CONTEST E TANTI SALUTI - CON LE CONCESSIONI A 5 ANNI E LA COPERTURA SCADENTE DEL SEGNALE IL GIOCO DELLE FREQUENZE È UN MEZZO FLOP - NON É MEGLIO LIBERARE LE FREQUENZE PER METTERLE ALL’ASTA DAL 2016 PER LA BANDA LARGA MOBILE?...

Marco Mele per il "Sole 24 Ore"

L'asta delle frequenze è destinata a svolgersi nella prossima legislatura. L'accelerazione della crisi politica, con le elezioni il 17 febbraio, rende impossibile far svolgere la gara per le sei reti nazionali - o quasi - prima del voto. È in corso la consultazione pubblica sul Regolamento per l'asta dell'Agcom. Pubblica sino a un certo punto: le audizioni restano riservate, così come i documenti presentati.

Sarebbe di interesse generale sapere cosa hanno da dire Rai, Mediaset, Telecom Italia Media e le "altre" in un contesto dove il digitale ha peggiorato la visione della tv in diverse regioni. Il Consiglio dell'Agcom, operando uno sforzo notevole, cercherà di approvare il 20 dicembre il documento definitivo da inviare alla commissione Ue per l'approvazione formale.

Tirando le somme di una consultazione conclusasi tre giorni prima. La Ue ha un mese di tempo per inviare il suo ok, che sarà tale: l'Agcom ha modificato il testo per tener conto delle indicazioni ricevute da Bruxelles. Dopo il via libera dell'Ue, l'Agcom, a gennaio, consegnerà il testo al Ministero dello Sviluppo che, con un ministro dimissionario, dovrebbe predisporre il bando di gara e il relativo disciplinare. Se ne occuperà il prossimo governo con relativo slittamento dei tempi.

Gli interrogativi non mancano sull'esito dell'asta. Cosa succederà, se il centro-destra dovesse vincere le elezioni? Mediaset ha sferrato duri attacchi al Regolamento. Sarà annullata la gara per tornare al beauty contest?

I veri interrogativi, però, riguardano la fattibilità e il successo dell'asta. Tre reti su sei saranno assegnate per cinque anni, sino al dicembre 2017, per essere poi restituite allo Stato. Chi s'impegnerà a investire in un'asta con rilanci e a costruire un'offerta televisiva con una simile durata dell'autorizzazione? Non é meglio cominciare a preparare un nuovo Piano per liberare, almeno in parte, quelle frequenze che dal 2016 potranno essere messa all'asta per la banda larga mobile?

Le altre tre frequenze, concesse per venti anni, presentano altre problematiche: un multiplex, costituito dal canale 25, non ha alcuna garanzia di essere ricevuto in Toscana, Liguria e Sardegna. Il secondo è costituito da tre frequenze con una copertura del 78% e la mancata ricezione in Veneto, nel Friuli e in parte dell'Emilia-Romagna. Quale fornitore di contenuti lancerebbe un pacchetto di canali dovendo escludere il NordEst? Le reti nazionali non dovrebbero essere equivalenti?

I nuovi entranti avranno uno svantaggio asimmetrico rispetto agli operatori consolidati. Quanto al terzo lotto, in banda VHF, la copertura del 90% è nominale, perchè in milioni di abitazioni mancano le antenne per riceverne il segnale. Vi è poi una discriminazione nei tetti posti agli operatori: Rai e Mediaset, con quattro reti digitali, potranno averne una quinta, a certe condizioni.

Chi ha due reti, come il gruppo l'Espresso, potrà arrivare a quattro. Chi ne ha tre, come Telecom Italia Media, dovrà restare a tre (si parla dei multiplex con autorizzazione ventennale). Il rischio di un insuccesso dell'asta è elevatissimo. Nè la gara risolverà i problemi creati da un'attuazione del digitale terrestre condotta senza rispettare il Piano dell'Agcom, creando problemi di cattiva ricezione del segnale a milioni di italiani.

 

 

CORRADO PASSERA E SILVIO BERLUSCONI FOTO INFOPHOTOberlusconi passera berlusconi passera AGCOM

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…