AUTONOMI “TIMIDI “ED “EVASIVI” (FORZA BEFERA!) - TASSISTI, GIOIELLIERI, RISTORATORI, PARRUCCHIERI, NELLA CLASSIFICA DEI REDDITI 2009 SONO QUASI TUTTI SOTTO I 10 MILA € - DICHIARANO MENO DI UN OPERAIO CHE GUADAGNA IN MEDIA 22 MILA EURO LORDI - TRA I RICCHI ‘DICHIARATI’ SPICCANO I NOTAI CON 281 MILA € L'ANNO SEGUITI DAI FARMACISTI (108 MILA €), I MEDICI (68 MILA €), ATTORI E REGISTI (61.300 €), COMMERCIALISTI (49.400 €), AVVOCATI (47 MILA €), DENTISTI (46 €) E TABACCAI (43 MILA €)...

Giovanni Stringa per il "Corriere della Sera"

Che cosa hanno in comune panettieri, psicologi, ristoratori, agenti immobiliari, giornalai, baristi, pasticcieri, orologiai, gioiellieri, tassisti, parrucchieri e venditori di barche? Due cose: la prima, sono lavoratori autonomi; la seconda, dichiarano di guadagnare meno di un operaio. Lo certificano nientemeno che i dati del dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia: le rilevazioni dei redditi medi netti delle persone fisiche nel 2009, legati agli studi di settore. Sono statistiche sugli autonomi che, se raffrontate a quei 22 mila euro (lordi) che guadagna in media un operaio italiano, spesso sono più bassi. Se non ben più bassi.

ESTETISTI E FRUTTIVENDOLI
Prendiamo l'esempio degli autonomi negli istituti di bellezza, con 7.400 euro l'anno: un terzo di un operaio e poco più di un quarto della voce «servizi di pulizia» (27.600 euro). Viaggiano sotto i Cipputi d'Italia anche i 16 mila euro dei baristi, i 14 mila euro dei fruttivendoli o dei tassisti e i 13.500 euro di orologiai e gioiellieri.

Svettano invece incontrastati in cima alla classifica i notai, con quei 281 mila euro l'anno che non temono di certo, per il futuro, il sorpasso dei farmacisti, medaglia d'argento con 108 mila euro. Seguono i medici (68 mila euro), attori e registi (61.300 euro), commercialisti e consulenti del lavoro (49.400), avvocati (quasi 47 mila euro), dentisti (quasi 46 mila) e tabaccai (43 mila euro).

LA RECESSIONE
Nell'annus horribilis 2009 - quello della grande recessione, con il Pil giù del 5%, che ha poi fatto da anticamera alla crisi del debito pubblico - l'operaio medio ha quindi pagato più tasse di tanti commercianti e professionisti. Dietro i dati medi si nascondono naturalmente tante realtà, dagli studi consolidati ai professionisti alle prime armi (e difficoltà); dai piccoli negozi in crisi agli alimentari «di lusso»; dagli evasori a chi le tasse le ha sempre pagate.

E i colori «arcobaleno» di questa variopinta classifica risaltano anche nella maxi differenza tra i guadagni del vertice e del fondo-classifica. Se i notai aprono la lista con 281 mila euro, infatti, a chiuderla sono gli autonomi di discoteche (4.500 euro) e centri per il benessere fisico (2.900 euro), e i pescatori (2.500 euro). Nella parte più bassa della classifica anche chi vende al dettaglio oggetti d'arte, corniciai e pelliccerie. Tutti (in media) rigorosamente sotto quota 10 mila euro. In generale, il numero complessivo dei contribuenti interessati dagli studi di settore (3,5 milioni) è diminuito dello 0,7%, i ricavi del 5,2% e i redditi dichiarati dell'8,7% rispetto al 2008.

LE IMPRESE
Segno meno anche quando si passa alle aziende, sempre sulla base dei dati forniti dal dipartimento delle Finanze. Il 37% delle imprese, infatti, ha chiuso il 2009 con un bilancio in perdita e il numero dei fallimenti è salito del 62%. Inoltre, il numero di aziende che hanno presentato la dichiarazione Irap è sceso del 3,3%. C'è poi un forte squilibrio tra Nord e Sud nelle dichiarazioni Ires delle aziende; secondo le dichiarazioni sul 2009 - ha sottolineato il dipartimento delle Finanze del ministero dell'Economia - il reddito d'impresa «si conferma fortemente concentrato nelle regioni del Centro e del Nord: nel Sud e nelle Isole viene dichiarato solo l'8,5% del reddito d'impresa totale».

GLI ACCERTAMENTI
Dal ministero sono arrivati poi i dati sulle entrate fiscali (per competenza): nei primi undici mesi del 2011 sono saliti a 364 miliardi, in aumento dello 0,4% sullo stesso periodo del 2010. Tra le voci in crescita ci sono le entrate tributarie relative ai giochi (+10,6%) e il gettito degli accertamenti (+858 milioni, +18,3%).

IL CONFRONTO CON L'ESTERO
Tra i documenti pubblicati ieri dal Tesoro c'è anche un confronto internazionale: l'Italia è il Paese con la crescita del gettito più debole tra i principali Stati europei. Secondo il Bollettino delle entrate tributarie internazionali, infatti, tra i sette Paesi presi a confronto spicca la Germania, che ha visto nei primi 11 mesi del 2011 un aumento delle entrate dell'8,5%; seguono l'Irlanda (+7,9%), il Portogallo (+5,7%), il Regno Unito (+5,5%), la Francia (+3,2%), la Spagna (+0,5%) e, ultima, l'Italia (+0,4%).

 

QUANTO DICHIARANO I PROFESSIONISTITASSISTI operai fiatConcorso notaiavvocatimedicibefera

Ultimi Dagoreport

peter thiel donald trump elon musk

DAGOREPORT – MUSK È IL “DOGE”, MA IL VERO BURATTINO DELLA TECNO-DESTRA USA È PETER THIEL. PER AVERNE LA PROVA BASTA VEDERE LA PARABOLA ASCENDENTE DELLA SUA “PALANTIR” IN BORSA: IN UN MESE, HA GUADAGNATO IL 65% (IL 39 IN UNA SETTIMANA) – COSA POTRÀ FERMARE L’AVANZATA DEI MILIARDARI TECH A STELLE E STRISCE? IL LORO EGO E GLI INTERESSI OPPOSTI. IN QUESTE ORE THIEL HA ASSISTITO AL “TRADIMENTO” DEL SUO EX PUPILLO ZUCKERBERG: È STATA “META” A DIVULGARE IL CASO “PARAGON”. E THIEL HA GROSSI ACCORDI CON L’AZIENDA CHE PRODUCE IL SOFTWARE PER SPIONI GRAPHITE – IL REGALONE A MUSK: CONTROLLANDO I PAGAMENTI DEL PENTAGONO, POTRÀ VEDERE I CONTRATTI DELLE SOCIETÀ CONCORRENTI A SPACEX…

fortunato ortombina barbara berlusconi diana bracco giovanni bazoli teatro alla scala

DAGOREPORT - MA CHE È, LA SCALA O UNO YACHT CLUB? IL REQUISITO PRINCIPALE PER ENTRARE NEL CDA DELLA SCALA SEMBRA ORMAI ESSERE QUELLO DI AVERE UNA "BARCA" DI ALMENO 40 METRI – TRA I GIÀ PRESENTI IN CDA, IL VELIERO DI FRANCESCO MICHELI È LEGGENDARIO, ARREDATO DA QUADRI E DA UN PIANOFORTE A CODA. VACANZE IN BARCA ANCHE PER BAZOLI E MAITE CARPIO CONIUGATA BULGARI - E LE NEW-ENTRY? DIANA BRACCO VELEGGIAVA SU “BEATRICE”, UN'IMBARCAZIONE IN LEGNO DI VALORE STORICO, DA LEI DONATA AL COMUNE DI IMPERIA. BARBARA BERLUSCONI, INVECE, USA IL LUSSUOSO YACHT DI PAPI SILVIO, IL “MORNING GLORY”…

michael czerny kevin joseph farrell bergoglio papa francesco vaticano pietro parolin matteo zuppi

PAPA FRANCESCO COME STA? IL PONTEFICE 88ENNE È TORNATO DAL BLITZ DI 9 ORE IN CORSICA DEL 15 DICEMBRE SCORSO CON UNA BRONCOPOLMONITE CHE NON GLI DA’ TREGUA: COLPI DI TOSSE, IL CONTINUO RESPIRO SPOSSATO, IN COSTANTE MANCANZA D'OSSIGENO - I MEDICI DELLA SANTA SEDE STANNO CURANDO LA BRONCOPOLMONITE CON DOSI MASSICCE DI CORTISONE. E CORRE VOCE CHE LO VOGLIONO PORTARE AL POLICLINICO GEMELLI PER RIMETTERLO IN PIEDI, MA LUI RIFIUTA (PREFERISCE IL FATEBENEFRATELLI) - I CARDINALI FEDELISSIMI DI FRANCESCO (TRA CUI MICHAEL CZERNY E KEVIN JOSEPH FARRELL) SI DANNO MOLTO DA FARE PER LA SALUTE DI BERGOGLIO. E TE CREDO: NELLA CHIESA VIGE UNO SPOIL SYSTEM RADICALE: IL GIORNO IN CUI IL PONTEFICE VOLA NELLA CASA DEL SIGNORE, TUTTE LE CARICHE DELLA CURIA ROMANA DECADONO…

daniela santanche giorgia meloni

LA “SANTA” NON MOLLA – DI FRONTE AL PRESSING SEMPRE PIÙ INSISTENTE DEI FRATELLI D’ITALIA, COMPRESO IL SUO AMICO LA RUSSA, E ALLA MOZIONE DI SFIDUCIA OGGI ALLA CAMERA, LA MINISTRA DEL TURISMO RESTA AL SUO POSTO. E OSTENTA SICUREZZA ANCHEGGIANDO CON PULCINELLA A MILANO. IMMAGINI CHE HANNO FATTO SALTARE DALLA SEDIA I CAMERATI DI FRATELLI D'ITALIA, CHE CHIEDONO LA SUA TESTA ALLA MELONI. EVIDENTEMENTE, LA “PITONESSA” HA DEGLI ASSI NELLA MANICA SCONOSCIUTI AI PIU', CHE LA RENDONO SICURA DI NON POTER ESSERE FATTA FUORI…