ANCHE BAFFINO GIU’ DA LA TORRE: ‘’COME RODOTA’, D’ALEMA NON SAREBBE UNIFICANTE PER IL PAESE’’

Alessandra Aarachi per il Corriere della Sera

Senatore Nicola Latorre cosa è successo con le votazioni di Romano Prodi? Cosa sta succedendo nel suo partito, il Pd?
«Siamo in un contesto molto complicato, a sessanta giorni dalle elezioni non siamo ancora riusciti a formare un governo. Si è generato un corto circuito tra politica e società...».

Sì ma il nome di Prodi aveva avuto l'unanimità del centrosinistra e invece al momento dello spoglio, dai segreti dell'urna sono venuti fuori oltre cento franchi tiratori...
«La interrompo, volutamente. Quando parliamo di un numero talmente macroscopico non ha più senso andare a vedere quale corrente ha votato contro. Quale gruppo. Chi è il nemico. No, questa è una cifra che va oltre. Che descrive un malessere ben più ampio, che impone una riflessione seria».

A cominciare?
«Dal nodo politico irrisolto proprio delle votazioni di questo presidente della Repubblica».

Ovvero?
«Fino a ora siamo andati avanti per candidature progressive. Per quella di Romano Prodi addirittura per acclamazione e faccio anche autocritica, visto che ero anche io a quell'assemblea. Ma in tutto questo non abbiamo fatto una discussione vera. Non ci siamo posti la domanda di base».

Ovvero? Quale domanda?
«Cosa vogliamo fare? Cercare il nome di un presidente che ci faciliti poi la strada per la formazione del nuovo governo? Oppure scegliere un nome che sia unificante per il Paese?».

E cosa si dovrebbe fare secondo lei?
«Una delle due scelte, ovvio. Nel primo caso, la strada per il nuovo governo, ci porterebbe a un accordo con il Movimento Cinque Stelle e quindi il candidato naturale sarebbe Stefano Rodotà».

E a lei andrebbe bene Rodotà?
«Nell'ottica che ho appena detto sì. Inoltre sono convinto che Rodotà abbia tutte le qualità necessarie e sono certo che sarebbe un ottimo presidente della Repubblica. Però...».

Però?
«Però non sarebbe unificante per il Paese».

E non vedrebbe D'Alema come candidato allo scranno del Colle?
«Personalmente no, non credo che possa essere il prossimo candidato. Personalmente credo che D'Alema abbia tutte le qualità per ricoprire il ruolo di presidente della Repubblica, come del resto già le aveva sette anni fa quando fummo in grado di porci la domanda giusta. Ma non è il candidato che ho in testa».

Cioè?
«Sette anni fa Massimo D'Alema aveva i numeri per salire al Quirinale, ma non certo per unificare il Paese. Decidemmo quindi di ritirare la sua candidatura e presentammo quella di Giorgio Napolitano. Che alla fine poi non fu votato dal centrodestra, ma nemmeno osteggiato. E questo è stato importante. Napolitano è stato un ottimo presidente della Repubblica».

Ma quindi, adesso? Chi potrebbe essere un candidato?
«Torno indietro di quattordici anni...».

Ai tempi di Carlo Azeglio Ciampi?
«Già, quando venne candidato Ciampi il suo era un nome che rompeva parecchi schemi politici, ma era in perfetta sintonia con l'umore del Paese».

E dunque?
«Penso ad un nome così, di alto profilo politico, super partes, di caratura. Magari, o addirittura preferibilmente, una personalità che sia completamente fuori dai partiti politici».

Chi le viene in mente?
«Non spetta a me fare i nomi dei candidati alla presidenza della Repubblica».

Sì, ma giusto per capire il suo ragionamento: una persona come Mario Draghi?
«Ecco, non voglio indicare questo nome. Ma per capire il profilo dell'uomo che ho in mente, possiamo dire che Draghi corrisponde».

 

MASSIMO DALEMA NICOLA LATORRE D'ALEMA A PALAZZO CHIGI CON RONDOLINO, VELARDI, LATORRE E CASCELLA - 1998Stefano Rodota STEFANO RODOTA E SIGNORA rmint70 dalema latorreamba51 stefano rodota alberto arbasino

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...