BAMBOLE, NON C’È UN ASSEGNO: FALLITO IL RICORSO DI GUARDÌ, MAGALLI, PINGITORE DOPO I TAGLI DELLA SIAE

Clemente Pistilli per lanotiziagiornale.it

Il blitz degli artisti è fallito. Nonostante i lauti guadagni essi avevano fatto ricorso al Tar contro la cancellazione dell'assegno di solidarietà della Siae. La società italiana autori editori, infatti, rischiava il dissesto finanziario e il commissario straordinario Gian Luigi Rondi, noto critico cinematografico, ha cambiato le regole, cancellando i cosiddetti assegni di professionalità, polizze assicurative e contributi agli associati indigenti.

Inutile la battaglia legale avviata da duecento artisti, tra romanzieri, registi, attori, cantanti e altri rappresentanti del panorama culturale italiano, ancora sulle scene o da qualche tempo ritiratisi a vita privata: il Tar del Lazio ha rigettato il ricorso e avallato i "tagli" compiuti. Il 25 gennaio 2012, il commissario Rondi ha varato un nuovo regolamento, azzerando le forme di assistenza e solidarietà previste dal precedente statuto a favore di autori di opere la cui tutela era stata affidata dagli autori stessi alla Siae. Addio così a quell'assegno mensile a cui avevano diritto gli artisti, raggiunta una certa età anagrafica e contributiva, elargito grazie al fondo di solidarietà alimentato dai soci.

E basta con le polizze assicurative in caso di infortunio e morte degli autori. Cancellato infine il contributo triennale ad autori anziani indigenti. Per Rondi i soci sono cresciuti troppo di numero e quelle spese avrebbero mandato in dissesto la Siae. In duecento hanno fatto ricorso, contestando il provvedimento del commissario, parlando di un diritto acquisito e per alcuni il denaro rappresentava l'unica fonte di sostentamento.

Un contenzioso portato avanti, tra gli altri, anche dal cantautore Edoardo Vianello, dal regista Pier Francesco Pingitore, da Enrico Vanzina, dal conduttore televisivo Giancarlo Magalli e dal regista Michele Guardì. Oltre un anno di tira e molla e di battaglie giudiziarie. Tutti inutile per i rappresentanti della cultura italiana. Il loro ricorso è stato ora rigettato dal Tar. Per i giudici gli atti di Rondi sono legittimi, avendo ricevuto pieno mandato a intraprendere qualsiasi iniziativa utile a risanare i conti della Siae.

I giudici sono stati chiari: "L'ampio conferimento di potere in ordine all'adozione di tutti gli atti "necessari ed opportuni" al fine di risanamento e riequilibrio finanziario consente di ritenere che gli atti adottati rientrano nei poteri riconosciuti all'organo straordinario sotto tale profilo".

E ancora: "L'assegno di professionalità risultava erogato in favore di un numero "chiuso" di beneficiari, limitato in favore degli associati ai quali a suo tempo era stata conferita la qualità di socio e che avevano raggiunto i requisiti di anzianità e contribuzione previsti dal precedente regolamento, ma tale interpretazione era suscettibile di potenziale revisione perché legata a disciplina dichiarata come transitoria e protrattasi però nel tempo". Chi aspettava l'assegno dovrà farsi una ragione che quel denaro non arriverà più.

 

 

sbn16 michele guardiGianfranco Magalli Pingitore GianLuigi Rondi Enrico Vanzina Edoardo Vianello

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…