IL CAINANO S’ATTEGGIA A “RESPONSABILE” E FRENA LE SMANIE DI VOTO DEI “FALCHI” PDL –FINCHE’ C’E’ NAPOLITANO NON FINISCE NEL MATTATOIO DEI PROCESSI

Carmelo Lopapa per "La Repubblica"

È Amato il candidato prediletto di Silvio Berlusconi. Lo dice al presidente della Repubblica nel breve colloquio al Colle, accompagnato da Schifani e Brunetta. Ma al capo dello Stato dice anche che su Enrico Letta non ci sarebbero «pregiudiziali, se il Pd dovesse scegliere lui».

Il Cavaliere rientra a Palazzo Grazioli in serata dopo le consultazioni e racconta ai dirigenti come sia stata ribadita la linea della «responsabilità », niente veti. Anche se viene nettamente preferita la soluzione che porta al "dottor Sottile", conoscenza di vecchia data, con lui rapporti di stima immutata nei decenni.

Il leader Pdl, lasciando il Quirinale, sottolinea coi giornalisti solo l'esigenza di un «governo forte che possa prendere provvedimenti importanti, che non sia di passaggio ma duraturo».

Detto questo, inizia anche a dettare le sue condizioni e alla cerchia ristretta
confida tutte le perplessità, convinto com'è che il Pd alla fine rischi di spaccarsi sia su Amato che su Letta. «Nulla va dato per scontato» va ripetendo Berlusconi. E, tanto per cominciare, per questa mattina alle otto ha confermato la partenza per Dallas, per partecipare all'inaugurazione del "Presidential centre" dell'amico George W. Bush. Rientro almeno tra un paio di giorni.

Il fatto è che il partito è già in ebollizione. Sia nella cena di lunedì che ieri a pranzo, i falchi sono tornati alla carica. I Verdini, Brunetta, Santanchè, tra gli altri - sondaggi della Ghisleri alla mano (34 per cento al centrodestra) - non vedono di buon occhio il decollo delle larghe intese.

Berlusconi con loro è categorico, raccontano: «Teniamo i toni bassi, io mi sono impegnato con il presidente Napolitano sul piano personale, non possiamo far saltare tutto noi». Diverso è il caso se il Pd dovesse rinunciare a un governo politico e o se dicesse no ai punti programmatici del Pdl, allora, «l'opzione del ritorno al voto resterebbe valida».

Ed è lì che Brunetta sembra sia tornato all'attacco: «Basterebbe insistere sulla restituzione dell'Imu per noi irrinunciabile, per metterli in crisi». Ma è una tesi che per ora non convince il capo. Più interessato adesso a piazzare pedine di peso nei ministeri chiave.
Se questa mattina Amato riceverà l'incarico, allora ad affiancarlo per conto del Pdl sarebbe Gianni Letta (da vice o sottosegretario).

Condizione che sarebbe stata posta già ieri allo studio alla Vetrata allo stesso Napolitano. Con l'incarico al pd Enrico Letta, invece, il Pdl potrebbe essere costretto a «sacrificare al suo fianco il segretario, Angelino Alfano», racconta uno dei presenti al vertice serale. Poi c'è il nodo tutt'altro che secondario dei ministeri chiave, cima alle preoccupazioni del Cav.

La collocazione di Quagliariello alle Riforme viene data per scontata. Mentre per la poltrona di Guardasigilli, un Berlusconi convinto che non verrà mai concessa al Pdl fa sapere di non opporre alcun veto a Luciano Violante, del quale è stato apprezzato il dossier giustizia nel "libro" dei saggi.

E la candidatura Renzi? «Non l'abbiamo mai ritenuta in campo, è stato tirato fuori dal Pd per bruciarlo», taglia corto chi era al vertice no-stop a Grazioli. Ma se l'ostilità nei confronti del sindaco non si è trasformata in vero e proprio veto, al Colle, poco ci è mancato. E Sandro Bondi, che in mattinata aveva definito quella candidatura «in linea con la domanda di cambiamento del Paese», dopo ore di polemiche interne, è costretto alla retromarcia: «Il Pdl si esprimerà valutando le proposte degli altri partiti».

 

berlusca papaGIORGIO NAPOLITANO verdiniRENATO BRUNETTA DOCET santanche

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…