IL BANANA SI INCAZZA CON APICELLA, VESTITO COME UNO STRACCIONE SULL’“ISOLA” - LA SCARPA DI RE GIORGIO NAPOLITANO NON PIACE A CLIO - LA BODYGUARD DONNA DI ELSA MONTI - LA GAFFE DELLA FORNERO ALL’ONU - IL FALSO MONTI IRROMPE SU TWITTER, E CI CASCANO PERSINO CAMUSSO E BONANNI - IL CAPO DELL’EUROGRUPPO JUNCKER: GIN E SIGARETTE DURANTE I VERTICI - LA FIGLIA DI BOCCIA E DE GIROLAMO SI CHIAMERÀ GEA, SIMBOLO DELLA TERZA REPUBBLICA…

1 - LA SCARPA DI RE GIORGIO( Napolitano)
Uniti da oltre cinquant'anni, Giorgio e Clio Napolitano sono inseparabili. Ma anche la coppia presidenziale ha delle dinamiche interne tipicamente familiari. Raccontano ad esempio che la moglie del presidente della Repubblica abbia cercato in tutti i modi di far cambiare scarpe al marito. Il capo dello Stato, da qualche tempo ormai, è estremamente affezionato ad un modello di scarpe in pelle nera, con suola morbida e simili a quelle da ginnastica.

Hanno il vantaggio di essere comode e al tempo stesso abbinabili agli abiti sartoriali imposti dal serioso dress code istituzionale. Lui le adora e non le cambierebbe per nulla al mondo, A Clio, invece, non piacciono per niente e vorrebbe che il consorte tornasse a delle calzature più classiche. Tra moglie e marito, si sa, meglio non mettere il dito.

2 - L'ANGELO CUSTODE DELLA FIRST LADY
È una bionda statuaria, perennemente con occhiali da sole e marsupio dentro il quale ripone la Beretta d'ordinanza, una degli angeli custodi che proteggono Elsa Monti, moglie del premier Mario. La first lady, per ragioni di sicurezza, ha un paio di agenti che la seguono ovunque.

E fra loro c'è anche una giovane donna, di bell'aspetto, ma dall'aria decisa, che non la perde un attimo di vista. Per il marito, invece, solo scorta maschile: buona parte della quale "ereditata" dal Cavaliere e composta da uomini che provengono in gran parte dai reparti speciali, come Nocs, Gis e Incursori.

3 - IL FALSO MONTI IRROMPE NELLA TRATTATIVA SULL'ART. 18
Non bastava il clima già infuocato intorno al delicatissimo tema dell'articolo 18. Nella trattativa fra governo e parti sociali sulla riforma del mercato del lavoro ha fatto irruzione il falso profilo Twitter di Mario Monti.

Già passato agli onori della cronaca per aver ingannato Sarkozy, proprio nel giorno del tavolo conclusivo che ha segnato la definitiva rottura fra Esecutivo e la Cgil, quel buontempone che si finge il premier sul social network ha "cinguettato": '"La riforma del mercato del lavoro verrà sottoposta ad approvazione sotto forma di disegno di legge delega".

E per fortuna si è limitato a questo tweet, perché fra i suoi 16.883 follower ci sono i veri segretari della Cgil e della Cisl, Susanna Camusso e Raffaele Bonanni. Anche loro caduti nella trappola del profilo tarocco, forse a causa del gran numero di "seguaci" che ha. Ben più numerosi dei loro, fermi rispettivamente a 11.764 e 1.628 follower.

Ma non basta: al presunto presidente del Consiglio si è anche rivolto uno degli account della galassia Cgil (@rsaaltenfilcams) per ricordargli che i lavoratori "hanno un cuore, un nome, una vita e, prima, un futuro". Un appello accorato, destinato però alla persona sbagliata. Che infatti non ha risposto, provocando la reazione stizzita del sindacalista: "Facile essere duro con i deboli e debole con i forti".

4 - JUNCKER IL VIZIOSO
È l'uomo più longevo nelle stanze del potere di Bruxelles: Jean Claude Juncker, primo ministro del Lussemburgo e attuale presidente dell'Eurogruppo è noto al grande pubblico per quel "pat-pat" rifilato sulla testa del Cavaliere e immortalato dalle telecamere, diventato poi un tormentone di Striscia la Notizia. Giocoso e ironico, il cinquattottenne lussemburghese è un vero decano dei vertici europei.

Tanto che, come raccontano i funzionari europei, è l'unico al quale vengono concessi privilegi per altri impensabili: durante gli estenuanti vertici, che spesso si trasformano in interminabili cene di lavoro, a Juncker è consentito di fumare nella grande sala del Justus Lipsius che ospita i leader Ue. Non solo: secondo i bene informati il suo bicchiere è sempre pieno: ma non di acqua, bensì di gin, il suo alcolico preferito. I capi di Stato e di governo lo sanno e non battono ciglio: anche al terzo o quarto bicchiere, infatti, lo stakanovista Juncker pare resti lucido come pochi intorno al tavolo dei grandi d'Europa.

5 - BERLUSCONI FURIOSO CON APICELLA
Silvio Berlusconi è imbufalito con Mariano Apicella. Ma il motivo del risentimento non è legato a qualche canzone, ma all'abbagliamento sfoggiato dal "posteggiatore" napoletano durante il reality L'Isola dei Famosi. A far andare su tutte le furie il Cavaliere, racconta un onorevole che ha dovuto sorbirsi il suo sfogo, è stata la canottiera indossata dal cantautore: "Ma come si fa ad andare in televisione così?", si è chiesto sconsolato Berlusconi che avrebbe anche tentato di chiamare Apicella senza ricordarsi che sull'Isola non è consentito portarsi cellulari.

Eppure l'ex premier dovrebbe essere abituato a simili mise: proprio la canottiera, infatti, è stata la divisa estiva d'ordinanza di Umberto Bossi, come dimostrano le immagini del loro primo vertice a villa La Certosa, quando un imbarazzato Berlusconi mostrava al padano le meraviglie del suo immenso parco. Ma si sa che con il Senatur, almeno fino a quando sono stati alleati, Berlusconi ha sempre chiuso un occhio. In quel caso, magari, anche due.

6 - GEA, LA FIGLIA DELLA TERZA REPUBBLICA
Si chiamerà Gea e potrà essere considerata la prima figlia della Terza Repubblica. Nunzia De Girolamo, deputata campana del Pdl, e Francesco Boccia, parlamentare del Pd, dopo una relazione che ha fatto scalpore nell'epoca del bipolarismo muscolare della Seconda Repubblica, si sono sposati qualche mese fa e ora aspettano una bambina che nascerà a prima dell'estate. Un nome di buon auspicio - terra, in greco - per il frutto di un amore che, di fatto, ha anticipato il nuovo clima politico che si respira in Parlamento con l'arrivo dei "tecnici".

Evoluzione che potrebbe sfociare in una grande coalizione nel 2013 che farebbe approdare il Paese nella Terza Repubblica. Ecco perché la stessa De Girolamo, con l'ironia che la contraddistingue, non manca di scherzare sul fatto che i veri precursori del nuovo corso sono proprio i novelli sposi.

7 - LA PROF FORNERO INCIAMPA ALL'ONU
Difficile prendere in castagna una professoressa preparata come Elsa Fornero. Eppure, anche il ministro del Welfare, oltre a versare qualche lacrima, a volte sbaglia. È successo a New York dove la "lady di ferro" di Torino è arrivata lo scorso mese per rappresentare l'Italia alla 56° sessione della Commissione Onu sulle condizioni lavorative della donna. Dal prestigioso palco il ministro ha cominciato a leggere il suo discorso.

Dopo qualche minuto, quando ormai era già alla seconda cartella, si è accorta che qualcosa non andava: stava infatti diligentemente esponendo la sua posizione su temi legati agli oneri sociali e alle problematiche dell'occupazione, mentre la sessione era dedicata al tema del mondo rurale. Il ministro aveva inavvertitamente scambiato i discorsi e stava leggendo il testo di un intervento che avrebbe dovuto tenere qualche ora più tardi di fronte ad un'altra platea. La professoressa, non senza qualche imbarazzo, si è scusata e ha ricominciato a leggere il testo giusto. Per la serie: anche i professori sbagliano.

 

 

MARIO ED ELSA MONTI SBARCANO A SEOUL jpegMARIO MONTI CON LA MOGLIE ELSA CLIO E GIORGIO NAPOLITANO GIORGIO E CLIO NAPOLITANO Berlusconi e ApicellaSUSANNA CAMUSSO RAFFAELE BONANNI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…