LA VENDETTA DEI FALCHI - VERDINI CONSEGNA AL BANANA I NOMI DI CINQUE POSSIBILI DISERTORI: SE DIVENTANO VENTI, UNA MAGGIORANZA SENZA IL PDL È POSSIBILE

Tommaso Ciriaco per "La Repubblica"

È un foglietto top secret. Racchiude cinque nomi ed è stato consegnato al Cavaliere due giorni fa da Denis Verdini. Tocca a lui, l'uomo dei numeri, passare ai raggi X i gruppi del centrodestra di Palazzo Madama per scovare senatori pronti a voltare le spalle a Silvio Berlusconi. Sostenendo un Letta bis. La battaglia per la sopravvivenza politica dell'ex premier passa anche dal pallottoliere, perché pure sul rischio di defezioni si gioca la sfida tra moderati e pasdaran.

Arma di pressione delle colombe che vogliono dare ossigeno al governo, spettro dei falchi che mirano alle urne. Ma la vera partita, tutta interna al movimento, ruota attorno alla conquista della nuova Forza Italia. Una bomba a orologeria che l'uomo di Arcore ha solo temporaneamente bloccato, imponendo a tutti il "silenzio stampa". Seguendo anche il consiglio degli amati sondaggi.

Tutto si lega. La tenuta dell'esecutivo e l'alba del nuovo partito. Congedando tre giorni fa i commensali accorsi ad Arcore, il Cavaliere ha promesso con studiata nonchalance:
«Ah, dovevamo parlare di Forza Italia. Ci sarà presto tempo per farlo...». Presto può voler dire già il prossimo 4 settembre, quando dovrebbe riunirsi l'ufficio di Presidenza del partito per valutare il timing della svolta.

Manca la convocazione ufficiale e i venti di crisi orientano la mano del Capo, ma la svolta sembra imminente. Rischia Alfano, perché il triplo incarico è difficile da sostenere. Eppure le colombe provano a blindarlo, chiedendo a Berlusconi di non "promuovere" Verdini o Santanché. Lei, intanto, si è presentata ieri in tv. Ed è tornata a "bombardare" il governo.

Il solco è sempre più evidente. Da una parte - ancora una volta - Alfano e Schifani, dall'altra la fazione dei "duri" che fa riferimento a Verdini e Santanché, spesso interpreti della "pancia" del Capo. Teatro della guerra psicologica fra le due anime è ormai
il Senato. Voci di tradimenti e promesse di fedeltà si accavallano a ritmo frenetico. Così frenetico che il capogruppo di Palazzo Madama - salvo poi smentire - ha
sentito il bisogno di mettere in guardia Berlusconi durante il vertice di Arcore. Così come Verdini e il suo foglietto.

Gli equilibri interni si decidono al Sud, dove alle ultime politiche sono scattati premi di maggioranza imprevisti e qualcuno si è ritrovato a sorpresa con un seggio. In Campania, innanzitutto, ma anche in Sicilia e in Calabria. I calcoli di Verdini disegnano uno scenario a rischio. Una maggioranza senza il Pdl è possibile se in venti scelgono di cambiare casacca.

Questo ha comunicato a Berlusconi. A via dell'Umiltà prevedono che i quattro ex grillini e cinque o sei malpancisti del M5S possano lasciarsi convincere. Se così fosse, dieci pidiellini basterebbero a formare una nuova maggioranza.

I senatori siciliani giocano un ruolo decisivo. Bastano da soli ad alimentare prospettive di "ribaltone". La maggior parte di loro milita nel correntone di Alfano e Schifani. L'uomo forte è il sottosegretario Giuseppe Castiglione, pronto a uscire allo scoperto per la tenuta dell'esecutivo. Al suo fianco c'è Salvo Torrisi, che ha definito la crisi un errore.

Raccogliendo il sostegno "telefonico" di altri due colleghi, Bruno Mancuso e Marcello Gualdani. Tocca a Schifani occuparsi della fazione filogovernativa isolana. L'ha fatto anche ieri, riferiscono, con un vorticoso giro di chiamate.

In Campania, invece, è l'ala dura a dettare legge. Sedici senatori in tutto, parecchi dei quali in rapporti politici stretti con Nicola Cosentino. E, naturalmente, con Verdini, che ha dalla sua anche un'intesa con la piccola pattuglia riunita sotto le insegne di "Grandi autonomie e libertà", ispirata da Gianfranco Micciché e Raffaele Lombardo.

Fra i neosenatori c'è Antonio Milo, indicato come potenziale transfuga. Lui nega e anzi rilancia: «Io sono un soldato berlusconiano e la mia esperienza passata lo dimostra. Più che filo Pdl, sono filoberlusconiano... ». La guerriglia sotto il Vesuvio è tutta con Stefano Caldoro, "moderato" da sempre e legato al senatore Lucio Barani.

Chi si muove per tenere in vita l'esperienza di Letta è Pier Ferdinando Casini. Coltiva un rapporto diretto con parecchi senatori del Pdl, in particolare veneti e laziali. In fondo, il leader dell'Udc non ha mai nascosto di sognare la riedificazione del centrodestra. Con le colombe berlusconiane, certo, ma a patto che il Cavaliere si faccia da parte.

 

berlusconi alfano santanche verdini lupi big VERDINI ANGELUCCI CALABRIA ALFANO LETTA E BERLUENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONISilvio Berlusconi con Alfano e Schifani DENIS VERDINI DANIELA SANTANCHE Gianfranco Micciche Grande Sud RAFFAELE LOMBARDO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…