GRILLO E BERSANI D’ACCORDO SOLO SULL’INELEGGIBILTÀ DEL CAV.

Roberto Scafuri per "il Giornale"

Partito né carne-né pesce, il Pd continua a rincorrere l'identità grillina. Ma c'è un terreno di coltura comune sul quale, senza troppi clamori, qualche prova d' acchiappo s'è già affacciata. Sui fatti, come chiedono i grillini. «Riuscendo là dove noi e magistrati non siamo riusciti in vent'anni», come ammette un senatore del Pd.

Fare fuori (politicamente) Berlusconi, il sogno proibito della sinistra. Obbiettivo dichiarato dei cinquestelle che, nella logica catartica del Movimento, sembra quasi obbligato. Tentazione ribadita ieri dal capogruppo Vito Crimi, pronto a votare per l'ineleggibilità del Cav e di «chiunque sia stato condannato in primo grado ».

«Tesi inconsistente e aberrante», ha subito reagito Daniele Capezzone, nuovo portavoce berlusconiano. Ma laddove ignorantia legis non excusat Crimi (una legge al riguardo sarebbe incostituzionale) interviene un percorso concreto, già studiato e ventilato per dar corpo all'alleanza Pd-M5S, che si basa sulla nota vicenda della legge del '57.

I grillini vorrebbero porre la questione già alla Giunta provvisoria per la verifica dei poteri, che sarà insediata al Senato poco prima del voto per il presidente, e la cui composizione per regolamento sarà sorteggiata per cinque settimi (gli unici due sopravvissuti della vecchia composizione sono Malan e Casson).

Ma anche se ne uscisse una maggioranza favorevole alla dichiarazione di ineleggibilità per Berlusconi, gli alti funzionari di Palazzo Madama sono certi che la questione non possa far parte dei compiti della Giunta provvisoria, che si limitano alla verifica formale delle rinunce e delle opzioni con la proclamazione degli eletti. Ma è altrettanto sicuro che M5S la ripresenterà alla Giunta permanente, composta da una ventina di senatori in rappresentanza proporzionale dei gruppi.

E la «testa» di Silvio potrebbe valere la messa, per i grillini: sarebbe il primo, eclatante atto della loro «rivoluzione». Su questo si stanno interrogando da qualche giorno anche i vertici del Pd, combattuti tra il richiamo della foresta e quello della responsabilità. Diventato più for-te dopo il richiamo di Napolitano a non inasprire una situazione già aggrovigliata e tesa.

La questione dell'ineleggibilità è contemplata dalla legge 361 del 1957, all'articolo 10 comma uno, laddove non sono eleggibili «coloro che in proprio o in qualità di rappresentanti legali di società o di imprese private risultino vincolati con lo Stato per contratti di opere o di somministrazioni, oppure per concessioni o autorizzazioni amministrative di notevole entità economica».

Essendo le televisioni di Berlusconi concessionarie dello Stato, una prima volta nel 1994 (maggioranza di centrodestra) e una seconda nel 1996 (maggioranza di centrosinistra, governo Prodi) la questione giunse all'esame della Giunta per le elezioni sulla scorta di una campagna stampa dell' Espresso e di un comitato composto, tra gli altri, da Paolo Flores d'Arcais.

Entrambe le volte, il ricorso alla Giunta fu bocciato (unico voto in dissenso di Luigi Saraceni), in quanto l'inciso «in proprio» doveva intendersi «in nome proprio» e dunque non applicabile a Berlusconi. Una decina di giorni fa, Flores è tornato a bomba, lanciando un appello arrivato a circa 160mila firme, tra le quali quella di Dario Fo. Che sembra aver segnalato a Beppe Grillo la «ghiotta occasione». Versione rarefatta e moderna della macchina a suo tempo inventata da monsieur Guillotin.

 

 

Beppe Grillo PIERLUIGI BERSANI CON LA BANDIERA DEL PD SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…