BANCHE IN FUGA – LE PRINCIPALI BANCHE, A COMINCIARE DAI COLOSSI USA, SONO PRONTE A SCAPPARE A DUBLINO SE LONDRA ESCE DALL’UNIONE EUROPEA

Arturo Zampaglione per “La Repubblica”

 

il saluto tra david cameron e junckeril saluto tra david cameron e juncker

All’inizio era solo un mugugno. Preoccupati per la “Brexit” (Britain exit), come è chiamata la prospettiva di una uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea, i banchieri della City, e in particolare gli “ambasciatori” dei colossi di Wall Street, avevano cominciato a lamentarsi tra di loro e con l’entourage di George Osborne, cancelliere dello Scacchiere di Sua Maestà.

 

DAVID CAMERON CON KERMIT LA RANA DAVID CAMERON CON KERMIT LA RANA

«Vogliamo che Londra resti nell’Europa», ripetevano in ogni incontro nei club o nelle sale del Tesoro. «Se ve ne andate, il nostro business verrà frammentato e la City ne subirà le conseguenze ». Ma l’ondata euroscettica che negli ultimi mesi ha cambiato la geografia politica britannica, suggerendo al premier David Cameron di lanciare per la fine del 2017 un referendum pro o contro la Ue, ha convinto le banche americane a passare dagli avvertimenti generici ai preparativi concreti per la fuga.

 

In caso di divorzio inglese, fanno sapere, sono già pronte a trasferirsi all’estero. Dove? A Parigi, a Francoforte o, con maggior probabilità, a Dublino, per i vantaggi che offre loro l’Irlanda in termini di lingua, di facilitazioni fiscali e di somiglianza delle legislazioni.

LONDRA LONDRA

Londra rischia grosso. Negli ultimi 15 anni circa 250 banche internazionali, attratte da un mercato unico europeo da 16mila mila miliardi di dollari, hanno consolidato nella City le loro operazioni finanziarie nel vecchio continente. Gli effetti si sono visti non solo nello skyline londinese, con la costruzione di nuovi grattacieli avveniristici e la ristrutturazione di palazzi storici, come quello della Goldman Sachs lungo Fleet street, ma soprattutto in termini economici e occupazionali.

 

Si calcola che in Gran Bretagna due milioni di persone lavorino nella finanza o in attività collegate, contribuendo al 12,6% del Pil e al 12% degli introiti fiscali. Il surplus commerciale prodotto dal settore finanziario è di 71 miliardi di dollari.

LONDRA LONDRA

 

La “Brexit” farebbe però venir meno quella sorta di “passaporto europeo” di cui hanno goduto finora i banchieri internazionali della City. La Ue imporrebbe limiti all’attività da paesi terzi: per poter continuare a operare negli altri paesi del vecchio continente, gli istituti americani e esteri sarebbero costretti a spostarsi altrove, trasformando Londra in

una sorta di centro “off-shore”.

 

«Certo, traslocare è complicato e costoso, ma non impossibile», dice al Financial Times, Barney Reynolds, un partner dello studio legale Shearman & Sterling. E secondo voci raccolte dal quotidiano economico britannico, tre giganti di Wall Street — Bank of America, Citigroup e Morgan Stanley — avrebbero già individuato nell’Irlanda la loro nuova, ipotetica sede europea. Paradossalmente è il percorso inverso di quello compiuto negli ultimi anni, in cui — su pressione delle autorità bancarie britanniche, ma anche per ragioni fiscali — le banche americane tendevano a spostare tutto da Dublino a Londra. Ad esempio la BofA (Bank of America) ha appena trasferito in Gran Bretagna il suo business da 600 miliardi di dollari di reddito fisso e prodotti derivati.

dublinodublino

 

Per ora la Goldman Sachs, che ha sempre avuto una importante presenza in Europa tramite il quartiere generale di Fleet street (Peterborough Court era la vecchia sede del Telegraph), non ha piani precisi per la fuga. «Ma sia chiaro», tuona Michael Sherwood, vice-presidente del gruppo: «Ogni minaccia alla permanenza della Gran Bretagna nella Ue, è una minaccia al mondo britannico del business».

 

GOLDMAN SACHS GOLDMAN SACHS

Il dirigente della Goldman Sachs non è il solo a pensarla così: secondo un sondaggio condotto pochi mesi fa da TheCityUK, una lobby bancaria, l’84% dei dirigenti finanziari sono contrari al “Brexit”. Il problema? Che non lo possono dire a voce troppo alta perché, in un momento in cui i banchieri non godono di buona fama, una presa di posizione esplicita rischia di avere un effetto contrario alimentando il partito degli euroscettici.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…