UN (BARBA)GALLO DA SPENNARE – FIGURA BARBINA DEL CAPO DELLA VIGILANZA DELLA BANCA D’ITALIA IN PARLAMENTO. ALLA COMMISSIONE SULLE BANCHE: “DITECI VOI I NOSTRI ERRORI. NON LI ABBIAMO FATTI. ABBIAMO SEGNALATO TUTTO ALLA MAGISTRATURA” – E CONFERMA: ALTRI ISPETTORI ASSUNTI DALLA POPOLARE DI VICENZA, “MA NON LI ABBIAMO INCORAGGIATI”. E CI MANCHEREBBE PURE…

 

Francesco Bonazzi per “la Verità”

 

Bankitalia, o dell' insostenibile leggerezza della vigilanza. Se fossero servite prove ulteriori che in Via Nazionale hanno qualche problema, governatore a parte, ecco che ieri le ha direttamente fornite al Parlamento Carmelo Barbagallo, responsabile della vigilanza di Palazzo Koch.

CARMELO BARBAGALLO

 

Ascoltato dalla commissione d' inchiesta sui disastri bancari di casa nostra, Etruria e popolari venete sopra tutte, l' alto dirigente ha ammesso, su esplicita richiesta, quello che La Verità ha svelato negli ultimi due giorni: ovvero che non erano solo tre i suoi ex colleghi che erano andati a lavorare per la Popolare di Vicenza, come aveva raccontato Bankitalia in un goffo comunicato stampa del 30 ottobre, ma che ce n' erano almeno altri quattro. Però Barbagallo, dopo aver sostenuto che quei passaggi da vigilante a vigilato non potevano essere fermati, ha concesso che si trattò di movimenti «inopportuni». Per arrivare a dire che comunque è un fenomeno che Banca d' Italia «non incoraggia né auspica». Ci mancherebbe altro.

 

È appena il caso di ricordare che se non ci fosse stata l' ispezione della Bce del 2014, quella che ha scoperto una quantità incredibile di magagne, la Popolare di Vicenza sarebbe ancora una «banca aggregante», per dirla con la benedicente terminologia di Bankitalia. E i vari Giovanni Zonin, Martino Breganze e Samuele Sorato, sarebbero ancora omaggiati e riveriti come «banchieri di sistema». Lo stesso varrebbe per Vincenzo Consoli e Flavio Trinca, i due manager che secondo la procura di Roma avrebbero portato al disastro Veneto Banca.

BANCHE VENETE

 

Il totale dei soci rimasti con i risparmi letteralmente polverizzati nelle due popolari venete è di oltre 210.000 persone. Se si moltiplica questo numero per quello dei familiari, si capisce perché la politica è costretta a fare i conti con le loro storie.

 

Barbagallo, ieri, è stato tenuto quasi cinque ore dalla commissione presieduta da Pierferdinando Casini, che in un' intervista aveva deprecato le «porte girevoli» di Bankitalia. Beccandosi una poco prudente «correzione», a uso della stampa, da parte di Via Nazionale. Il capo della Vigilanza ieri ha spiegato: «La Banca d' Italia non incoraggia né auspica che propri dipendenti siano assunti dai soggetti vigilati; in ogni caso anche quando questo accade, ciò non influisce - né per quanto a mia conoscenza ha mai influito - sul corretto espletamento delle funzioni di vigilanza».

 

GIANNI ZONIN E SAMUELE SORATO

In aggiunta ai tre nomi riconosciuti nei giorni passati da Palazzo Koch sul caso Vicenza (Mariano Sommella, Giannandrea Falchi e Luigi D' Amore, tutti ben noti da tempo), il vigilante capo ha affrontato anche due dei casi svelati da questo giornale, ovvero Lucio Menestrina e Francesco Romito, affermando che «si è trattato di passaggi inopportuni, anche se sono valutazioni personali, consigli». Però ci ha tenuto ad assicurare che «le norme sono più restrittive dal 2010 e oggi quei passaggi sarebbero illegali». E soprattutto, nonostante due inchieste penali ancora aperte, Barbagallo si è spinto a garantire che «questi passaggi non hanno influito sulle ispezioni».

 

Gianandrea Falchi

Un altro snodo decisamente originale della sua audizione è stato quando si è toccato il tema dei presunti errori di Bankitalia nel controllare un sistema creditizio italiano che, una volta passato sotto il controllo di Mario Draghi e di Francoforte, è improvvisamente apparso fragile. Ai commissari, Barbagallo ha raccontato: «Non vorrei dare l' impressione che noi tendiamo ad autoassolverci, assolutamente non è così. Noi siamo qui per dirvi quali sono i fatti, a voi stanno i giudizi e le valutazioni seguenti».

 

Un' umiltà che non si era percepita in 124 anni di storia dell' istituzione che ieri rappresentava in Parlamento. Ma che purtroppo sembra la negazione del concetto stesso di vigilanza, che invece prevede di prendersi anche qualche responsabilità, ogni tanto. Senza trincerarsi dietro ruoli tecnici che poi alla fine tecnici non sono.

 

VISCO E DRAGHI 05

Ma l' alto dirigente di Via Nazionale è andato avanti nel suo approccio minimalista, affermando che «ci saranno stati anche molti errori, però parliamone, individuiamoli e vi sapremo dire se, dal nostro punto di vista, ci sono stati degli errori. Voi siete assolutamente nella condizione di poter verificare tutti gli errori che eventualmente sono stati commessi». Benissimo, ma se sono i rappresentanti del popolo italiano, noti esperti di credito, a doversi fare carico di tutto ciò, allora la Banca d' Italia a che cosa serve? Gli uffici studi, anche buoni, davvero non mancano.

 

In compenso, Barbagallo ha scaricato tutto lo scaricabile sui banchieri «bruciati» dalle inchieste, affidandoli alla magistratura penale con somma nonchalance. «Bankitalia ha segnalato tempestivamente le irregolarità riscontrate» in Popolare di Vicenza e Veneto Banca», ha sostenuto, aggiungendo che «nonostante, e malgrado l' indisponibilità di poteri investigativi commisurati alla gravità dei comportamenti, è stata la vigilanza della Banca d' Italia ad aver rilevato le criticità che connotavano le due banche».

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…