draghi 46b72b593

LA BARACCA DI ATENE LA TIENE IN PIEDI DRAGHI - LA BCE DÀ OSSIGENO AD ATENE ALZANDO DI 900 MILIONI DI EURO LA LINEA DI EMERGENZA ALLE BANCHE - SUPERMARIO MANDA UN ALTRO PIZZINO AI TEDESCHI: “IL DEBITO GRECO VA ALLEGGERITO”

Alberto D’Argenio per “la Repubblica”

 

MERKEL JUNCKER DRAGHI RAJOY TSIPRAS RENZIMERKEL JUNCKER DRAGHI RAJOY TSIPRAS RENZI

In un solo giorno la Grecia fa tre passi avanti verso la salvezza. Grazie alla sofferta approvazione del primo pacchetto di riforme da parte del Parlamento di Atene, ieri l’Eurogruppo ha dato il via libera al negoziato tecnico per la stesura del terzo pacchetto di salvataggio da 86 miliardi e ha annunciato l’ok al prestito ponte che traghetterà Atene fino al 20 agosto, data indicativa per la partenza del soccorso triennale.

 

mario draghi bazookamario draghi bazooka

A valle di queste decisioni, Mario Draghi ha spiazzato tutti con la scelta di versare subito 900 milioni alle banche greche in modo da permetterne la riapertura già da lunedì. Oggi il giorno del giudizio definitivo, con il Bundestag e altri tre parlamenti (già arrivato l’ok finlandese) che si pronunceranno sul piano ellenico.

 

L’Eurogruppo sprona Atene ad approvare la seconda tranche di riforme entro mercoledì ma intanto concede il via libera «di principio» alla stesura tecnica, che richiederà qualche settimana, del terzo salvataggio firmato dal fondo salva-stati dell’Unione (Esm). Inoltre arriva l’annuncio - sarà formalizzato oggi dopo il Bundestag- del prestito ponte da 7 miliardi (altri 5 serviranno per il periodo 20 luglio-20 agosto) grazie al quale la Grecia potrà pagare 1,6 miliardi di arretrato all’Fmi e 4,2 in scadenza lunedì alla Bce. Dunque sembrano superate le perplessità dei paesi esterni all’eurozona, come la Gran Bretagna, ad essere coinvolti nel prestito ponte tramite un vecchio fondo dell’Ue (Efsm) del quale sono soci tutti i governi dell’Unione e non solo quelli della moneta unica.

 

draghi tsipras putin varoufakisdraghi tsipras putin varoufakis

Pochi minuti dopo l’Eurogruppo, da Francoforte Draghi ha annunciato la scelta dei governatori di alzare subito di 900 milioni, senza aspettare tutti i voti parlamentari, la liquidità d’emergenza per le banche greche (Ela) rimasta congelata a 89 miliardi dall’annuncio del referendum costringendo gli istituti a chiudere.

 

«Le cose sono cambiate - ha spiegato - la Bce continua a lavorare sul presupposto che la Grecia è e resterà nell’eurozona». Francoforte tornerà a esaminare l’Ela dopo l’approvazione del secondo set di riforme del 22 luglio: se necessario darà ulteriore ossigeno, anche se non si esclude che la rinnovata fiducia convinca i greci a non prendere d’assalto le filiali alla loro riapertura.

draghi tsiprasdraghi tsipras

 

Draghi ha quindi spiegato che dopo la restituzione dei 4,2 miliardi da parte della Grecia «ci sarà spazio» per coinvolgere Atene nel quantitative easing. Ci vorrà comunque tempo: perché la Grecia entri nel Qe - che permetterebbe alle sue banche di rinforzarsi - dovrà prima partire il programma di salvataggio, atteso per fine agosto.

 

Il presidente Bce ha infine concordato sulla necessità di ristrutturare il debito greco per rendere il salvataggio credibile. «E’ fuori questione che un alleggerimento del debito sia necessario, nelle prossime settimane ci concentreremo sul come».

 

MARIO DRAGHI IN AUDIZIONE ALLA CAMERAMARIO DRAGHI IN AUDIZIONE ALLA CAMERA

Tema caro all’Fmi, che lo pone come condizione alla sua partecipazione al programma, anche se nelle ultime ore gli europei, che non vogliono il taglio netto del debito perché contrario alle norme dell’euro, e il Fondo, invece favorevole all’haircut, sembrano avvicinarsi, come testimoniava la sua numero uno Christine Lagarde: «Serve una drastica riduzione dell’onere finanziario su Atene, ma non importa che forma abbia». L’ex ministro francese ha quindi espressamente aperto al reprofiling, intervento ormai previsto anche dagli europei (allungamento dei tempi del rimborso del debito e abbassamento dei tassi). Se l’Fmi chiede un periodo di grazia di 30 anni, gli europei sono disponibili ad un annacquamento inferiore e su questo si negozia.

MERKEL SCHAEUBLEMERKEL SCHAEUBLE

 

Per Schaeuble il Fondo non parteciperà alla prima tranche del salvataggio, notizia che non sorprende visto che l’Fmi fino a marzo 2016 ha le mani legate perché impegnato in un vecchio programma per Atene: in primavera deciderà se intervenire in base alla soluzione individuata per alleggerire il debito. L’intervento del Fondo resta importante: l’Esm metterà 50 miliardi, altri 25 saranno usati per ristrutturare le banche e il resto dovrebbe arrivare proprio da Washington.

 

 

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO